"I entered the Acropolis and saw pieces of marble piled up amid the chaotic mass of capitals, fragments of columns, large and small marbles, there were bullets, cannonballs, human skulls and bones, many of them near the slender caryatids of the Erechtheion." Christofer Nezeer, 1833. The words of the Bavarian officer to whom the Acropolis was handed over by the Turks are as relevant today as in the past. The skulls are nowadays the heads of the visitors who simultaneously experience the magnificence and chaotic nature of the Acropolis. The reason behind the whole intervention has been the need to restore order to the top of the Acropolis by giving again importance both to what cannot be seen today because of the spend time and to multiple points used as open-air storages of the fragments of the past. In reading the entire hill as a theater, our project focuses on what happens on its main stage. A show in the making over time, in which numerous directors have succeeded one another over the centuries, involving as many changes of dress and scripts. For the past century, as part of a discourse of identity reconstruction, the Greeks have chosen to restore the appearance of this place to its Periclean heyday through the removal of what is foreign to it. Today the charm of its plot continues to captivate visitors. However, the understanding of the staged performance is compromised by a state of widespread disorder. Three main actors are perceived despite the fact that the stage is dotted with remnants of secondary actors that the viewer does not sense or understand. Therefore, the project presented focuses more on the Persian Colmata, where fragments of history "rest" placed as an imperishable message not to forget what the barbarians did to Athens during its Classical period. The idea of an excavation flanking the Parthenon, then, was not only dictated by the desire not to build on elevation, but, more importantly, was born as a need to bring tourists also to the hidden history and not the other way around. Observing and experiencing what was and what could return to its place of belonging to try to explain the complexity of a site like the Acropolis of Athens through a personal and intimate experience with the intention of making clear the stratigraphy of the ground almost as if each visitor were an archaeologist ready to unearth the remains that history has left us. It is precisely for this reason that the "piled up pieces of marble" or "the chaotic mass of capitals" or even "fragments of columns" have been relocated in the masonry of our project as further evidence of what the Acropolis hill continues to hide.

“Sono entrato all’Acropoli e ho visto pezzi di marmo ammucchiati in mezzo alla massa caotica di capitelli, frammenti di colonne, marmi grandi e piccoli, c’erano proiettili, palle di cannone, teschi umani e ossa, molti dei quali vicino alle esili cariatidi dell’Eretteo.” Christofer Nezeer, 1833. Le parole dell’ufficiale bavarese a cui fu consegnata l’Acropoli dai turchi sono attuali tanto quanto allora. I teschi sono oggi le teste di una moltitudine di visitatori che fa simultaneamente esperienza della magnificenza e della caoticità dello spazio in cui si trovano. Motore dell’intero intervento è stata la necessità di ristabilire ordine sulla crosta dell’Acropoli ridando importanza sia a resti che oggi non sono visitabili perché sepolti da secoli di storia, sia a più punti usati come deposito a cielo aperto dei frammenti di ciò che è stato. Nella lettura dell’intero rocca come teatro, il progetto si concentra su quanto avviene sul suo palcoscenico principale. Uno spettacolo in divenire nel tempo, in cui nei secoli si sono succeduti numerosi registi, comportando altrettanti cambi d’abito e di sceneggiature. Da un secolo a questa parte, all’interno di un discorso di ricostruzione identitaria, i greci hanno scelto di ripristinare l’aspetto di questo luogo al suo massimo splendore pericleo attraverso la rimozione di superfetazioni. Oggi il fascino della sua trama continua ad ammaliare i visitatori. La comprensione dello spettacolo in scena è tuttavia compromessa da uno stato di disordine diffuso. Tre sono gli attori principali che si percepiscono, ovvero il Partenone, l’Eretteo e i Propilei, nonostante il palcoscenico sia costellato di resti di attori secondari che il fruitore non avverte o comprende. Pertanto il progetto presentato si concentra maggiormente sulla Colmata Persiana, dove “riposano” frammenti di storia posti come imperituro messaggio per non dimenticare ciò che i barbari fecero ad Atene durante il suo periodo Classico. L’idea di uno scavo che costeggia il Partenone, quindi, non è stata solo dettata dalla volontà di non costruire in alzato, ma, soprattutto, è nata come necessità di portare i turisti anche alla storia nascosta e non il contrario. Osservare e vivere ciò che fu e che potrebbe ritornare nel suo luogo di appartenenza per cercare di spiegare la complessità di un sito come quello dell’Acropoli di Atene, attraverso un’esperienza personale e intima con l’intento di rendere chiara la stratigrafia del terreno, quasi come se ogni visitatore fosse un archeologo pronto a riportare alla luce i resti che la storia ci ha lasciato. Proprio per questo i “pezzi di marmo ammucchiati” oppure “la massa caotica di capitelli” o ancora “frammenti di colonne” sono stati ricollocati nelle murature del progetto a ulteriore testimonianza di quello che l’Acropoli continua a nascondere.

Progetto per un'incisione e introspezione della Colmata persiana sull'Acropoli di Atene

Matafora, Giuseppe;Carugati, Filippo
2022/2023

Abstract

"I entered the Acropolis and saw pieces of marble piled up amid the chaotic mass of capitals, fragments of columns, large and small marbles, there were bullets, cannonballs, human skulls and bones, many of them near the slender caryatids of the Erechtheion." Christofer Nezeer, 1833. The words of the Bavarian officer to whom the Acropolis was handed over by the Turks are as relevant today as in the past. The skulls are nowadays the heads of the visitors who simultaneously experience the magnificence and chaotic nature of the Acropolis. The reason behind the whole intervention has been the need to restore order to the top of the Acropolis by giving again importance both to what cannot be seen today because of the spend time and to multiple points used as open-air storages of the fragments of the past. In reading the entire hill as a theater, our project focuses on what happens on its main stage. A show in the making over time, in which numerous directors have succeeded one another over the centuries, involving as many changes of dress and scripts. For the past century, as part of a discourse of identity reconstruction, the Greeks have chosen to restore the appearance of this place to its Periclean heyday through the removal of what is foreign to it. Today the charm of its plot continues to captivate visitors. However, the understanding of the staged performance is compromised by a state of widespread disorder. Three main actors are perceived despite the fact that the stage is dotted with remnants of secondary actors that the viewer does not sense or understand. Therefore, the project presented focuses more on the Persian Colmata, where fragments of history "rest" placed as an imperishable message not to forget what the barbarians did to Athens during its Classical period. The idea of an excavation flanking the Parthenon, then, was not only dictated by the desire not to build on elevation, but, more importantly, was born as a need to bring tourists also to the hidden history and not the other way around. Observing and experiencing what was and what could return to its place of belonging to try to explain the complexity of a site like the Acropolis of Athens through a personal and intimate experience with the intention of making clear the stratigraphy of the ground almost as if each visitor were an archaeologist ready to unearth the remains that history has left us. It is precisely for this reason that the "piled up pieces of marble" or "the chaotic mass of capitals" or even "fragments of columns" have been relocated in the masonry of our project as further evidence of what the Acropolis hill continues to hide.
BRUNAZZI , PIETRO
OSSOLA, SAMUELE
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
19-dic-2023
2022/2023
“Sono entrato all’Acropoli e ho visto pezzi di marmo ammucchiati in mezzo alla massa caotica di capitelli, frammenti di colonne, marmi grandi e piccoli, c’erano proiettili, palle di cannone, teschi umani e ossa, molti dei quali vicino alle esili cariatidi dell’Eretteo.” Christofer Nezeer, 1833. Le parole dell’ufficiale bavarese a cui fu consegnata l’Acropoli dai turchi sono attuali tanto quanto allora. I teschi sono oggi le teste di una moltitudine di visitatori che fa simultaneamente esperienza della magnificenza e della caoticità dello spazio in cui si trovano. Motore dell’intero intervento è stata la necessità di ristabilire ordine sulla crosta dell’Acropoli ridando importanza sia a resti che oggi non sono visitabili perché sepolti da secoli di storia, sia a più punti usati come deposito a cielo aperto dei frammenti di ciò che è stato. Nella lettura dell’intero rocca come teatro, il progetto si concentra su quanto avviene sul suo palcoscenico principale. Uno spettacolo in divenire nel tempo, in cui nei secoli si sono succeduti numerosi registi, comportando altrettanti cambi d’abito e di sceneggiature. Da un secolo a questa parte, all’interno di un discorso di ricostruzione identitaria, i greci hanno scelto di ripristinare l’aspetto di questo luogo al suo massimo splendore pericleo attraverso la rimozione di superfetazioni. Oggi il fascino della sua trama continua ad ammaliare i visitatori. La comprensione dello spettacolo in scena è tuttavia compromessa da uno stato di disordine diffuso. Tre sono gli attori principali che si percepiscono, ovvero il Partenone, l’Eretteo e i Propilei, nonostante il palcoscenico sia costellato di resti di attori secondari che il fruitore non avverte o comprende. Pertanto il progetto presentato si concentra maggiormente sulla Colmata Persiana, dove “riposano” frammenti di storia posti come imperituro messaggio per non dimenticare ciò che i barbari fecero ad Atene durante il suo periodo Classico. L’idea di uno scavo che costeggia il Partenone, quindi, non è stata solo dettata dalla volontà di non costruire in alzato, ma, soprattutto, è nata come necessità di portare i turisti anche alla storia nascosta e non il contrario. Osservare e vivere ciò che fu e che potrebbe ritornare nel suo luogo di appartenenza per cercare di spiegare la complessità di un sito come quello dell’Acropoli di Atene, attraverso un’esperienza personale e intima con l’intento di rendere chiara la stratigrafia del terreno, quasi come se ogni visitatore fosse un archeologo pronto a riportare alla luce i resti che la storia ci ha lasciato. Proprio per questo i “pezzi di marmo ammucchiati” oppure “la massa caotica di capitelli” o ancora “frammenti di colonne” sono stati ricollocati nelle murature del progetto a ulteriore testimonianza di quello che l’Acropoli continua a nascondere.
File allegati
File Dimensione Formato  
Tavola 03.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 11.57 MB
Formato Adobe PDF
11.57 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tavola 04.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 16.34 MB
Formato Adobe PDF
16.34 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tavola 05.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 25.77 MB
Formato Adobe PDF
25.77 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tavola 06.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 23.79 MB
Formato Adobe PDF
23.79 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tavola 07.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 25.89 MB
Formato Adobe PDF
25.89 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tavola 08.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 20.92 MB
Formato Adobe PDF
20.92 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tavola 09.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 21.85 MB
Formato Adobe PDF
21.85 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tavola 10.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 19.11 MB
Formato Adobe PDF
19.11 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tavola 01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 16.73 MB
Formato Adobe PDF
16.73 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tavola 02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 45.58 MB
Formato Adobe PDF
45.58 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Viste Tavole.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 27.34 MB
Formato Adobe PDF
27.34 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/215361