The thesis explores designing a Rehabilitation Centre in Baghdad, Iraq for terrorism victims, focusing on holistic healing through architectural intervention. It investigates the diverse challenges faced by victims, spanning physical, psychological, and social dimensions. Through socio-cultural analysis and research, it establishes a foundation for an empathetic design approach. The architectural principles prioritize safety, nurturing environments, and access to promote well-being. The design integrates rehabilitation therapies, counseling, and skill development, fostering empowerment and resilience. It emphasizes a historical building typology for a spiritual connection and timelessness. Community engagement and social integration are pivotal for the rehabilitation process, offering communal spaces, vocational training, and transitional housing designed for comfort, aiding gradual reintegration. Sustainability is key, highlighting eco-friendly materials, energy-efficient systems, and a symbiotic relationship with the environment. The goal is to create a model for environmentally conscious and impactful architectural solutions. Ultimately, the thesis aims to contribute to the healing process by addressing physical, psychological, and socio-economic aspects through thoughtful design, community involvement, and sustainable practices, empowering victims to rebuild with resilience and hope.

La tesi esplora la progettazione di un Centro di Riabilitazione a Baghdad, in Iraq, per le vittime del terrorismo, concentrandosi sulla guarigione olistica attraverso un intervento architettonico. Indaga sulle diverse sfide affrontate dalle vittime, che spaziano dalle dimensioni fisiche, psicologiche e sociali. Attraverso l'analisi socio-culturale e la ricerca, stabilisce una base per un approccio progettuale empatico. I principi architettonici danno priorità alla sicurezza, agli ambienti accoglienti e all'accessibilità per promuovere il benessere. Il design integra terapie di riabilitazione, consulenze e sviluppo delle competenze, favorisce l'empowerment e la resilienza. Sottolinea una tipologia di edificio storico per una connessione spirituale e atemporale. Il coinvolgimento della comunità e l'integrazione sociale sono fondamentali per il processo di riabilitazione, offrendo spazi comuni, formazione professionale e alloggi transitori progettati per il comfort, facilitando una reintegrazione graduale. La sostenibilità è fondamentale, evidenziando materiali ecologici, sistemi ad alta efficienza energetica e una relazione simbiotica con l'ambiente. L'obiettivo è creare un modello di soluzioni architettoniche consapevoli dell'ambiente e di impatto. In definitiva, la tesi mira a contribuire al processo di guarigione affrontando gli aspetti fisici, psicologici e socio-economici attraverso un design ponderato, il coinvolgimento della comunità e pratiche sostenibili, permettendo alle vittime di ricostruire con resilienza e speranza.

Salamatiya Recovery Haven - a rehabilitation centre for terrorism victims in Baghdad, Iraq

CHELKAR, SAILEE VINAYAK;VIJAYA KUMAR LINGADAHALLI, SAHANA;Shivakumarappa, Greeshma
2022/2023

Abstract

The thesis explores designing a Rehabilitation Centre in Baghdad, Iraq for terrorism victims, focusing on holistic healing through architectural intervention. It investigates the diverse challenges faced by victims, spanning physical, psychological, and social dimensions. Through socio-cultural analysis and research, it establishes a foundation for an empathetic design approach. The architectural principles prioritize safety, nurturing environments, and access to promote well-being. The design integrates rehabilitation therapies, counseling, and skill development, fostering empowerment and resilience. It emphasizes a historical building typology for a spiritual connection and timelessness. Community engagement and social integration are pivotal for the rehabilitation process, offering communal spaces, vocational training, and transitional housing designed for comfort, aiding gradual reintegration. Sustainability is key, highlighting eco-friendly materials, energy-efficient systems, and a symbiotic relationship with the environment. The goal is to create a model for environmentally conscious and impactful architectural solutions. Ultimately, the thesis aims to contribute to the healing process by addressing physical, psychological, and socio-economic aspects through thoughtful design, community involvement, and sustainable practices, empowering victims to rebuild with resilience and hope.
FRANCIERI , ROBERTO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
21-dic-2023
2022/2023
La tesi esplora la progettazione di un Centro di Riabilitazione a Baghdad, in Iraq, per le vittime del terrorismo, concentrandosi sulla guarigione olistica attraverso un intervento architettonico. Indaga sulle diverse sfide affrontate dalle vittime, che spaziano dalle dimensioni fisiche, psicologiche e sociali. Attraverso l'analisi socio-culturale e la ricerca, stabilisce una base per un approccio progettuale empatico. I principi architettonici danno priorità alla sicurezza, agli ambienti accoglienti e all'accessibilità per promuovere il benessere. Il design integra terapie di riabilitazione, consulenze e sviluppo delle competenze, favorisce l'empowerment e la resilienza. Sottolinea una tipologia di edificio storico per una connessione spirituale e atemporale. Il coinvolgimento della comunità e l'integrazione sociale sono fondamentali per il processo di riabilitazione, offrendo spazi comuni, formazione professionale e alloggi transitori progettati per il comfort, facilitando una reintegrazione graduale. La sostenibilità è fondamentale, evidenziando materiali ecologici, sistemi ad alta efficienza energetica e una relazione simbiotica con l'ambiente. L'obiettivo è creare un modello di soluzioni architettoniche consapevoli dell'ambiente e di impatto. In definitiva, la tesi mira a contribuire al processo di guarigione affrontando gli aspetti fisici, psicologici e socio-economici attraverso un design ponderato, il coinvolgimento della comunità e pratiche sostenibili, permettendo alle vittime di ricostruire con resilienza e speranza.
File allegati
File Dimensione Formato  
2023_12_Chelkar_Lingadahalli_Shivakumarappa.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Salamatiya Recovery Haven - a rehabilitation center for terrorism victims in Baghdad, Iraq
Dimensione 135.61 MB
Formato Adobe PDF
135.61 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/215373