Urban planning and design is not a gender-neutral practice, however, gender topics have been ignored when it came to shaping our cities. The historical disregard of gender dynamics in the urban environment has left a mark on our contemporary cities. Despite the gendered nature of urban conditions, different gender experiences and needs have been neglected, leading to an unequal gender experiences in the urban environment. In spite of the evidences of an oversight of gender consideration in urban planning and design, the notion of feminist urbanism and the feminist perspective as a whole have been struggling to find their place in the policy making and urban planning process. The absence of feminist urbanism in decision making processes reflects an urban environment that fail to truly address the diverse needs and experiences of all users, risking the development of an inclusive and equitable city (Dutton et al., 2021). This research explores the relationship between gender and the urban environment, the link between cultural and social factors that shape and are shaped by historical and contemporary planning practices. The main focus of the research is not only exploring the history of gender inequality in the urban context, but understanding where planning stands today by examining the contemporary approaches by urban planner and policy makers today that are directly confronting the problem. The thesis is based on a theoretical research on literature related to gender inequality in the urban environment. The thesis starts with examining the history of gendered dynamics in the urban context in the first chapter, shedding light on the sociocultural factors that impacts gender roles, behaviours, and identities. The vital role of culture is studies as the base for social norms, influencing the diverse experiences of men and women in the urban context, including public spaces and transportation systems. The second chapter analyses the impact of gender based violence in public spaces, addressing the vulnerability of women in the urban environment. The fear of violence growing in women is investigated in the context of cultural and societal norms, illustrating variations of fear based on the context and location. The thesis then shifts to contemporary urban dynamic in the third chapter, understanding the evolving gender roles as a result of urban migration, globalisation and exposure to new thoughts and culture, and changing in family structures in the modern city. We examine the diverse needs of different genders, while focusing on gender dynamics in the public space. The fourth chapter introduces the concept of gender mainstreaming in urban planning and policy, that has emerged as a response to the lack of gender-specific design and planning, challenging gender roles and stereotypes. We explore the importance of considering gender experiences in the planning process, emphasising its significant role in creating an inclusive city that is welcoming for all demographics. In the fifth chapter, the research looks into case studies in European cities that have successfully integrated gender mainstreaming in their policies and planning, taking gender experiences into consideration in their planning strategies and designs. The case studies provide some insight into the practical application of gender mainstreaming in urban planning and design. The sixth chapter explains the fieldwork carried in a public park in Milan, observations of gender dynamics in the park, the relationship of women and the urban context, combined with an experimental approach, interviews and conversation with female users, presenting women voices in the park and women’s perspectives on park amenities and their safety perceptions. The research questions directing the study includes exploring the relationship between gender and the urban environment, understanding the impact of culture and society on the gendered character of urban experiences, revealing the forces behind the fear of violence in women and its variation in regards to context, exploring the evolution of needs and experiences of men and women over time, and evaluating how planning and policy tackle the inequality in the urban environment. The thesis aims to contribute to the conversation on gender disparities in urban planning and policy design, advocating for inclusive and equitable cities that are welcoming for all genders and accommodating to diverse needs and experiences of all residents.

Urban planning e design non sono pratiche neutre dal punto di vista di genere; tuttavia, i temi legati al genere sono stati ignorati quando si è trattato di plasmare le nostre città. La storica disattenzione alle dinamiche di genere nell’ambiente urbano ha lasciato un segno indelebile sulle nostre città contemporanee. Nonostante la natura di genere delle condizioni urbane, esperienze e necessità legate al genere differenti sono state trascurate, portando a esperienze di genere diseguali nell’ambiente urbano. Nonostante le evidenze di una mancanza di considerazione di genere nella pianificazione urbana e nel design, la nozione di urbanesimo femminista e la prospettiva femminista nel complesso stanno lottando per trovare il loro posto nel processo decisionale e nella pianificazione urbana. L’assenza dell’urbanesimo femminista nei processi decisionali riflette un ambiente urbano che non riesce veramente a affrontare le diverse esigenze ed esperienze di tutti gli utenti, rischiando lo sviluppo di una città inclusiva ed equa (Dutton et al., 2021). Questa ricerca esplora la relazione tra genere e ambiente urbano, il legame tra fattori culturali e sociali che plasmano e sono plasmati dalle pratiche di pianificazione storiche e contemporanee. Il focus principale della ricerca non è solo esplorare la storia dell’ineguaglianza di genere nel contesto urbano, ma comprendere dove si trova attualmente la pianificazione esaminando le approcci contemporanei degli urbanisti e dei policy maker che stanno affrontando direttamente il problema. La tesi si basa su una ricerca teorica sulla letteratura relativa all’ineguaglianza di genere nell’ambiente urbano. La tesi inizia esaminando la storia delle dinamiche di genere nel contesto urbano nel primo capitolo, gettando luce sui fattori socioculturali che influenzano ruoli, comportamenti e identità di genere. Il ruolo vitale della cultura viene studiato come base per le norme sociali, influenzando le diverse esperienze di uomini e donne nel contesto urbano, compresi gli spazi pubblici e i sistemi di trasporto. Il secondo capitolo analizza l’impatto della violenza basata sul genere negli spazi pubblici, affrontando la vulnerabilità delle donne nell’ambiente urbano. La paura della violenza che cresce nelle donne viene indagata nel contesto delle norme culturali e sociali, illustrando le variazioni della paura in base al contesto e alla posizione. La tesi si sposta poi alla dinamica urbana contemporanea nel terzo capitolo, comprendendo i ruoli di genere in evoluzione come risultato della migrazione urbana, della globalizzazione e dell’esposizione a nuovi pensieri e culture, e dei cambiamenti nelle strutture familiari nella città moderna. Esaminiamo le diverse esigenze dei diversi generi, concentrandoci sulle dinamiche di genere nello spazio pubblico. Il quarto capitolo introduce il concetto di mainstreaming di genere nella pianificazione urbana e nelle politiche, emerso come risposta alla mancanza di design e pianificazione specifici per genere, sfidando ruoli e stereotipi di genere. Esploriamo l’importanza di considerare le esperienze di genere nel processo di pianificazione, sottolineandone il ruolo significativo nella creazione di una città inclusiva accogliente per tutte le fasce demografiche. Nel quinto capitolo, la ricerca esamina studi di caso in città europee che hanno integrato con successo il mainstreaming di genere nelle loro politiche e pianificazioni, prendendo in considerazione le esperienze di genere nelle loro strategie e design di pianificazione. Gli studi di caso forniscono alcune intuizioni sull’applicazione pratica del mainstreaming di genere nella pianificazione urbana e nel design.Il sesto capitolo spiega il lavoro sul campo svolto in un parco pubblico a Milano, osservando le dinamiche di genere nel parco, la relazione delle donne con l’ambiente urbano, combinato con un approccio sperimentale, interviste e conversazioni con le utenti femminili, presentando le voci delle donne nel parco e le prospettive delle donne sulle comodità del parco e le percezioni di sicurezza. Le domande di ricerca che guidano lo studio includono l’esplorazione della relazione tra genere e ambiente urbano, la comprensione dell’impatto di cultura e società sul carattere di genere delle esperienze urbane, la rivelazione delle forze dietro la paura della violenza nelle donne e le sue variazioni in relazione al contesto, l’esplorazione dell’evoluzione delle esigenze ed esperienze di uomini e donne nel tempo e la valutazione di come la pianificazione e le politiche affrontano l’ineguaglianza nell’ambiente urbano. La tesi mira a contribuire alla conversazione sulle disparità di genere nella pianificazione urbana e nel design delle politiche, sostenendo città inclusive ed equilibrate che siano accoglienti per tutti i generi e in grado di soddisfare le diverse esigenze ed esperienze di tutti i residenti.

Unseen City; Gender Realities in the Urban Life

Ali, Rana Mohamed Ashraf Abdelkarim
2022/2023

Abstract

Urban planning and design is not a gender-neutral practice, however, gender topics have been ignored when it came to shaping our cities. The historical disregard of gender dynamics in the urban environment has left a mark on our contemporary cities. Despite the gendered nature of urban conditions, different gender experiences and needs have been neglected, leading to an unequal gender experiences in the urban environment. In spite of the evidences of an oversight of gender consideration in urban planning and design, the notion of feminist urbanism and the feminist perspective as a whole have been struggling to find their place in the policy making and urban planning process. The absence of feminist urbanism in decision making processes reflects an urban environment that fail to truly address the diverse needs and experiences of all users, risking the development of an inclusive and equitable city (Dutton et al., 2021). This research explores the relationship between gender and the urban environment, the link between cultural and social factors that shape and are shaped by historical and contemporary planning practices. The main focus of the research is not only exploring the history of gender inequality in the urban context, but understanding where planning stands today by examining the contemporary approaches by urban planner and policy makers today that are directly confronting the problem. The thesis is based on a theoretical research on literature related to gender inequality in the urban environment. The thesis starts with examining the history of gendered dynamics in the urban context in the first chapter, shedding light on the sociocultural factors that impacts gender roles, behaviours, and identities. The vital role of culture is studies as the base for social norms, influencing the diverse experiences of men and women in the urban context, including public spaces and transportation systems. The second chapter analyses the impact of gender based violence in public spaces, addressing the vulnerability of women in the urban environment. The fear of violence growing in women is investigated in the context of cultural and societal norms, illustrating variations of fear based on the context and location. The thesis then shifts to contemporary urban dynamic in the third chapter, understanding the evolving gender roles as a result of urban migration, globalisation and exposure to new thoughts and culture, and changing in family structures in the modern city. We examine the diverse needs of different genders, while focusing on gender dynamics in the public space. The fourth chapter introduces the concept of gender mainstreaming in urban planning and policy, that has emerged as a response to the lack of gender-specific design and planning, challenging gender roles and stereotypes. We explore the importance of considering gender experiences in the planning process, emphasising its significant role in creating an inclusive city that is welcoming for all demographics. In the fifth chapter, the research looks into case studies in European cities that have successfully integrated gender mainstreaming in their policies and planning, taking gender experiences into consideration in their planning strategies and designs. The case studies provide some insight into the practical application of gender mainstreaming in urban planning and design. The sixth chapter explains the fieldwork carried in a public park in Milan, observations of gender dynamics in the park, the relationship of women and the urban context, combined with an experimental approach, interviews and conversation with female users, presenting women voices in the park and women’s perspectives on park amenities and their safety perceptions. The research questions directing the study includes exploring the relationship between gender and the urban environment, understanding the impact of culture and society on the gendered character of urban experiences, revealing the forces behind the fear of violence in women and its variation in regards to context, exploring the evolution of needs and experiences of men and women over time, and evaluating how planning and policy tackle the inequality in the urban environment. The thesis aims to contribute to the conversation on gender disparities in urban planning and policy design, advocating for inclusive and equitable cities that are welcoming for all genders and accommodating to diverse needs and experiences of all residents.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
19-dic-2023
2022/2023
Urban planning e design non sono pratiche neutre dal punto di vista di genere; tuttavia, i temi legati al genere sono stati ignorati quando si è trattato di plasmare le nostre città. La storica disattenzione alle dinamiche di genere nell’ambiente urbano ha lasciato un segno indelebile sulle nostre città contemporanee. Nonostante la natura di genere delle condizioni urbane, esperienze e necessità legate al genere differenti sono state trascurate, portando a esperienze di genere diseguali nell’ambiente urbano. Nonostante le evidenze di una mancanza di considerazione di genere nella pianificazione urbana e nel design, la nozione di urbanesimo femminista e la prospettiva femminista nel complesso stanno lottando per trovare il loro posto nel processo decisionale e nella pianificazione urbana. L’assenza dell’urbanesimo femminista nei processi decisionali riflette un ambiente urbano che non riesce veramente a affrontare le diverse esigenze ed esperienze di tutti gli utenti, rischiando lo sviluppo di una città inclusiva ed equa (Dutton et al., 2021). Questa ricerca esplora la relazione tra genere e ambiente urbano, il legame tra fattori culturali e sociali che plasmano e sono plasmati dalle pratiche di pianificazione storiche e contemporanee. Il focus principale della ricerca non è solo esplorare la storia dell’ineguaglianza di genere nel contesto urbano, ma comprendere dove si trova attualmente la pianificazione esaminando le approcci contemporanei degli urbanisti e dei policy maker che stanno affrontando direttamente il problema. La tesi si basa su una ricerca teorica sulla letteratura relativa all’ineguaglianza di genere nell’ambiente urbano. La tesi inizia esaminando la storia delle dinamiche di genere nel contesto urbano nel primo capitolo, gettando luce sui fattori socioculturali che influenzano ruoli, comportamenti e identità di genere. Il ruolo vitale della cultura viene studiato come base per le norme sociali, influenzando le diverse esperienze di uomini e donne nel contesto urbano, compresi gli spazi pubblici e i sistemi di trasporto. Il secondo capitolo analizza l’impatto della violenza basata sul genere negli spazi pubblici, affrontando la vulnerabilità delle donne nell’ambiente urbano. La paura della violenza che cresce nelle donne viene indagata nel contesto delle norme culturali e sociali, illustrando le variazioni della paura in base al contesto e alla posizione. La tesi si sposta poi alla dinamica urbana contemporanea nel terzo capitolo, comprendendo i ruoli di genere in evoluzione come risultato della migrazione urbana, della globalizzazione e dell’esposizione a nuovi pensieri e culture, e dei cambiamenti nelle strutture familiari nella città moderna. Esaminiamo le diverse esigenze dei diversi generi, concentrandoci sulle dinamiche di genere nello spazio pubblico. Il quarto capitolo introduce il concetto di mainstreaming di genere nella pianificazione urbana e nelle politiche, emerso come risposta alla mancanza di design e pianificazione specifici per genere, sfidando ruoli e stereotipi di genere. Esploriamo l’importanza di considerare le esperienze di genere nel processo di pianificazione, sottolineandone il ruolo significativo nella creazione di una città inclusiva accogliente per tutte le fasce demografiche. Nel quinto capitolo, la ricerca esamina studi di caso in città europee che hanno integrato con successo il mainstreaming di genere nelle loro politiche e pianificazioni, prendendo in considerazione le esperienze di genere nelle loro strategie e design di pianificazione. Gli studi di caso forniscono alcune intuizioni sull’applicazione pratica del mainstreaming di genere nella pianificazione urbana e nel design.Il sesto capitolo spiega il lavoro sul campo svolto in un parco pubblico a Milano, osservando le dinamiche di genere nel parco, la relazione delle donne con l’ambiente urbano, combinato con un approccio sperimentale, interviste e conversazioni con le utenti femminili, presentando le voci delle donne nel parco e le prospettive delle donne sulle comodità del parco e le percezioni di sicurezza. Le domande di ricerca che guidano lo studio includono l’esplorazione della relazione tra genere e ambiente urbano, la comprensione dell’impatto di cultura e società sul carattere di genere delle esperienze urbane, la rivelazione delle forze dietro la paura della violenza nelle donne e le sue variazioni in relazione al contesto, l’esplorazione dell’evoluzione delle esigenze ed esperienze di uomini e donne nel tempo e la valutazione di come la pianificazione e le politiche affrontano l’ineguaglianza nell’ambiente urbano. La tesi mira a contribuire alla conversazione sulle disparità di genere nella pianificazione urbana e nel design delle politiche, sostenendo città inclusive ed equilibrate che siano accoglienti per tutti i generi e in grado di soddisfare le diverse esigenze ed esperienze di tutti i residenti.
File allegati
File Dimensione Formato  
Unseen City; Gender Realities in the Urban Life.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 8.96 MB
Formato Adobe PDF
8.96 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/215389