An architectural perspective towards the construction of a new and rediscovered urban axis for the city of Siracusa, centered around the project of the railway station: this is the main theme of the thesis. The city of Siracusa boasts a millennia-old history that is reflected in the current design of the urban fabric and the numerous archaeological remains scattered throughout. Founded in the 8th century B.C. as a colony of Corinto, the contemporary urban layout finds its foundation in the ancient Greek plans, which are still largely preserved and recognizable in the unregulated fabric characterizing areas outside the historic center of Ortigia. It is within these spaces that the project intervenes, rediscovering the street identified as the backbone of the Greek nucleus of Achradina. This street is brought into dialogue and correlation with a new urban axis, aligning with the orientation of the ancient stenopoi of the area. Seizing this opportunity, the project connects the Neapolis archaeological park to the sea, designing this axis through a succession of architectures that interacts with it in different ways and creates order on the urban fabric, restoring to the city the archaeological remains it encounters, turning them into monuments. At the heart of this axis is the project for the new station, which connects the existing railway track from the west and the disused track converted into a cycle and pedestrian path extending eastwards and joining the Parco delle Mura Dionigiane. The new building takes on the character of the terminal station and is situated at a crossroads of urban elements, constituting a new entrance atrium to the city that unifies the public spaces generated around it. In the design process of the building, the goal was to simultaneously address multiple aspects: compositional, constructional, technological and material choices actively contributed to shaping the architecture. The integration of these diverse disciplines aims to respond to a complex landscape of needs, requirements, and performances, ultimately achieving the objective of designing a new public, collective, and sustainable building for the contemporary city.
Una prospettiva architettonica verso la costruzione di un nuovo e riscoperto asse urbano per la città di Siracusa, avente come fulcro il progetto della stazione ferroviaria: questo è il tema principale della tesi. La città di Siracusa ha una storia plurimillenaria che si riflette nel disegno odierno del tessuto urbano e nelle numerose permanenze archeologiche di cui è costellata. Fondata nell’VIII secolo a.C. come colonia di Corinto, l’assetto urbano contemporaneo trova fondamento negli antichi tracciati greci, ancora largamente preservati e riconoscibili nel tessuto senza regole che caratterizza le aree al di fuori del centro storico di Ortigia. È su questi spazi che il progetto interviene, riscoprendo quella strada identificata come spina dorsale del quartiere greco di Achradina, che viene fatta dialogare e messa in relazione con un nuovo asse urbano di progetto che riprende l’orientamento degli antichi stenopoi del quartiere. Cogliendo questa occasione, il progetto porta il parco archeologico Neapolis al mare, disegnando questo asse mediante una successione di architetture che si relazionano ad esso in modi differenti e dà una regola al tessuto urbano, restituendo alla città i resti archeologici che incontra, rendendoli monumenti. Fulcro di questo tracciato urbano è il progetto della nuova stazione, che raccorda con l’asse di progetto il tracciato ferroviario esistente proveniente da ovest e il tracciato dismesso e convertito in pista ciclopedonale che si estende verso est congiungendosi al Parco delle Mura Dionigiane. Il nuovo edificio ha il carattere della stazione di testa e si colloca, quindi, in un crocevia di elementi urbani, costituendo un nuovo atrio di accesso alla città che tiene insieme gli spazi pubblici che gli si generano attorno. Nella progettazione dell’edificio ci si è posti l’obiettivo di far interagire più aspetti contemporaneamente: le scelte compositive, costruttive, tecnologiche, impiantistiche, materiche hanno infatti concorso attivamente alla definizione dell’architettura. L’integrazione di queste diverse discipline mira a rispondere a un complesso panorama di esigenze, requisiti e prestazioni per raggiungere l’obiettivo di progettare un nuovo edificio pubblico, collettivo e sostenibile per la città contemporanea.
La stazione ferroviaria di Siracusa. Prospettiva architettonica di un nuovo e riscoperto asse urbano.
Balbiani, Gaia;Amendola, Ilaria
2022/2023
Abstract
An architectural perspective towards the construction of a new and rediscovered urban axis for the city of Siracusa, centered around the project of the railway station: this is the main theme of the thesis. The city of Siracusa boasts a millennia-old history that is reflected in the current design of the urban fabric and the numerous archaeological remains scattered throughout. Founded in the 8th century B.C. as a colony of Corinto, the contemporary urban layout finds its foundation in the ancient Greek plans, which are still largely preserved and recognizable in the unregulated fabric characterizing areas outside the historic center of Ortigia. It is within these spaces that the project intervenes, rediscovering the street identified as the backbone of the Greek nucleus of Achradina. This street is brought into dialogue and correlation with a new urban axis, aligning with the orientation of the ancient stenopoi of the area. Seizing this opportunity, the project connects the Neapolis archaeological park to the sea, designing this axis through a succession of architectures that interacts with it in different ways and creates order on the urban fabric, restoring to the city the archaeological remains it encounters, turning them into monuments. At the heart of this axis is the project for the new station, which connects the existing railway track from the west and the disused track converted into a cycle and pedestrian path extending eastwards and joining the Parco delle Mura Dionigiane. The new building takes on the character of the terminal station and is situated at a crossroads of urban elements, constituting a new entrance atrium to the city that unifies the public spaces generated around it. In the design process of the building, the goal was to simultaneously address multiple aspects: compositional, constructional, technological and material choices actively contributed to shaping the architecture. The integration of these diverse disciplines aims to respond to a complex landscape of needs, requirements, and performances, ultimately achieving the objective of designing a new public, collective, and sustainable building for the contemporary city.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2023_12_Amendola_Balbiani_Relazione illustrativa di progetto.pdf
non accessibile
Descrizione: Relazione illustrativa di progetto. Caratteri, disegno e composizione dell'architettura.
Dimensione
62.8 MB
Formato
Adobe PDF
|
62.8 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2023_12_Amendola_Balbiani_Relazione illustrativa del progetto strutturale.pdf
non accessibile
Descrizione: Relazione illustrativa del progetto strutturale. Scelte, calcoli e soluzioni orientate al controllo della risposta sismica.
Dimensione
54.25 MB
Formato
Adobe PDF
|
54.25 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2023_12_Amendola_Balbiani_Relazione illustrativa delle scelte tecnologiche e modellazione in ambito BIM.pdf
non accessibile
Descrizione: Relazione illustrativa delle scelte tecnologiche e modellazione in ambito BIM. Progettare in conformità ai sette requisiti essenziali delle opere da costruzione.
Dimensione
17.87 MB
Formato
Adobe PDF
|
17.87 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2023_12_Amendola_Balbiani_Relazione illustrativa del progetto impiantistico.pdf
non accessibile
Descrizione: Relazione illustrativa del progetto impiantistico. Scelte, calcoli e soluzioni per un progetto impiantistico sostenibile.
Dimensione
10.2 MB
Formato
Adobe PDF
|
10.2 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2023_12_Amendola_Balbiani_Relazione illustrativa sulla sostenibilita del progetto nel ciclo di vita.pdf
non accessibile
Descrizione: Relazione illustrativa sulla sostenibilità del progetto nel ciclo di vita. Materiali, impatti e circolarità.
Dimensione
27.37 MB
Formato
Adobe PDF
|
27.37 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2023_12_Amendola_Balbiani_Relazione tecnica e relativi elaborati di applicazione CAM.pdf
non accessibile
Descrizione: Relazione tecnica e relativi elaborati di applicazione CAM. Valutazione della conformità ai Criteri Ambientali Minimi vigenti in ambito edilizio e di servizi energetici per gli edifici.
Dimensione
19.36 MB
Formato
Adobe PDF
|
19.36 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2023_12_Amendola_Balbiani_Tavola 1 - Masterplan - scala 1.2000.pdf
accessibile in internet per tutti a partire dal 23/11/2026
Descrizione: Masterplan
Dimensione
39.81 MB
Formato
Adobe PDF
|
39.81 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2023_12_Amendola_Balbiani_Tavola 2a - Planimetria dell'attacco a terra e sezioni ambientali - scala 1.500.pdf
non accessibile
Descrizione: Planimetria dell'attacco a terra e sezioni ambientali
Dimensione
37.36 MB
Formato
Adobe PDF
|
37.36 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2023_12_Amendola_Balbiani_Tavola 2b - Planimetria dell'attacco a terra e sezioni ambientali - scala 1.500.pdf
non accessibile
Descrizione: Planimetria dell'attacco a terra e sezioni ambientali
Dimensione
39.42 MB
Formato
Adobe PDF
|
39.42 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2023_12_Amendola_Balbiani_Tavola 3 - Assonometria - scala 1.500.pdf
non accessibile
Descrizione: Assonometria
Dimensione
77.46 MB
Formato
Adobe PDF
|
77.46 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2023_12_Amendola_Balbiani_Tavola 4 - Stazione ferroviaria_Pianta, prospetti e sezioni - scala 1.200.pdf
non accessibile
Descrizione: Stazione ferroviaria_Pianta, prospetti e sezioni
Dimensione
59.57 MB
Formato
Adobe PDF
|
59.57 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2023_12_Amendola_Balbiani_Tavola 5 - Mercato coperto e portico attorno alle rovine del Ginnasio_Piante, prospetti e sezioni - scala 1.200.pdf
non accessibile
Descrizione: Mercato coperto e portico attorno alle rovine del Ginnasio_Piante, prospetti e sezioni
Dimensione
85.3 MB
Formato
Adobe PDF
|
85.3 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2023_12_Amendola_Balbiani_Tavola 6 - Stazione ferroviaria_Sezione prospettica - scala 1.50.pdf
non accessibile
Descrizione: Stazione ferroviaria_Sezione prospettica
Dimensione
10.54 MB
Formato
Adobe PDF
|
10.54 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2023_12_Amendola_Balbiani_Tavola 7 - Stazione ferroviaria_Partito architettonico - scala 1.50.pdf
non accessibile
Descrizione: Stazione ferroviaria_Partito architettonico
Dimensione
10.52 MB
Formato
Adobe PDF
|
10.52 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2023_12_Amendola_Balbiani_Tavola 8 - Stazione ferroviaria_Sostenibilita del progetto nel ciclo di vita - scala 1.50-1.20.pdf
non accessibile
Descrizione: Stazione ferroviaria_Sostenibilità del progetto nel ciclo di vita
Dimensione
1.39 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.39 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2023_12_Amendola_Balbiani_Tavola 9 - Stazione ferroviaria_Componenti tecnologiche piante, sezioni e dettagli - scala 1.20-1.5.pdf
non accessibile
Descrizione: Stazione ferroviaria_Componenti tecnologiche: piante, sezioni e dettagli
Dimensione
1.67 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.67 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2023_12_Amendola_Balbiani_Tavola 10 - Stazione ferroviaria_Componenti tecnologiche dettagli e assonometria - scala 1.50-1.5.pdf
non accessibile
Descrizione: Stazione ferroviaria_Componenti tecnologiche: dettagli e assonometria
Dimensione
23.94 MB
Formato
Adobe PDF
|
23.94 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2023_12_Amendola_Balbiani_Tavola 11 - Stazione ferroviaria_Componenti tecnologiche e strutturali dei pilastri a fungo piante, prospetti, sezioni e dettagli.pdf
non accessibile
Descrizione: Stazione ferroviaria_Componenti tecnologiche e strutturali dei pilastri a fungo: piante, prospetti, sezioni e dettagli
Dimensione
2.01 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.01 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2023_12_Amendola_Balbiani_Tavola 12 - Stazione ferroviaria_Progetto strutturale pianta - scala 1.100.pdf
non accessibile
Descrizione: Stazione ferroviaria_Progetto strutturale: pianta
Dimensione
1.31 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.31 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2023_12_Amendola_Balbiani_Tavola 13 - Stazione ferroviaria_Progetto strutturale sezioni e dettagli.pdf
non accessibile
Descrizione: Stazione ferroviaria_Progetto strutturale: sezioni e dettagli
Dimensione
2.03 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.03 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2023_12_Amendola_Balbiani_Tavola 14 - Stazione ferroviaria_Progetto impiantistico piante e assonometria - scala 1.200.pdf
non accessibile
Descrizione: Stazione ferroviaria_Progetto impiantistico: piante e assonometria
Dimensione
1.24 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.24 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2023_12_Amendola_Balbiani_Tavola 15 - Stazione ferroviaria_Progetto impiantistico assonometrie - scala 1.200.pdf
non accessibile
Descrizione: Stazione ferroviaria_Progetto impiantistico: assonometrie
Dimensione
876.03 kB
Formato
Adobe PDF
|
876.03 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/215433