Freight transportation plays a pivotal role in modern supply chains. Yet, it represents one of the main contributors to greenhouse gas emissions and the increasing demand for cargo movement is expected to worsen its environmental footprint. Freight transportation largely relies on road transportation which, despite its economicity, flexibility and capillarity, causes severe negative externalities as pollution and congestion. This scenario, coupled with the recent crisis in the road transportation sector, underscored the need for alternative solutions to meet future transport demand. The European Union, recognizing these challenges, in the White Paper on Transport in 2011 advocated for a shift from road transportation to greener modes like rail and sea, promoting the adoption of multimodal transportation. However, the trend of the last years demonstrates that the modal split remained almost unchanged, highlighting a lack of supportive environments for pursuing the modal shift objectives. Against this backdrop, this study explores the role of collaboration as a catalyst for facilitating the modal shift and the adoption of multimodal transportation. Through 17 interviews with companies operating in the multimodal supply chain, the objective is to comprehend the challenges of the modal shift process from a multi-stakeholder perspective and evaluate how collaboration can contribute to addressing them. The findings highlight the key role of collaboration throughout the entire modal shift process. Initially, it fosters commitment towards the objectives of the shift and facilitates demand-supply alignment on the respective requirements and constraints. In transport execution, collaboration integrates the different actors of the multimodal supply chain, enhancing its efficiency, reliability and flexibility. Finally, it facilitates the identification of the development areas to align supply with the evolving market needs. Additionally, adopting a supply chain perspective, the research underlines the systemic nature of the modal shift process. Indeed, the study emphasizes the need for broader collaborations including not only shippers and multimodal transport operators, but also their lower tiers suppliers/customers and secondary stakeholders.

Il trasporto merci ha un ruolo chiave nelle moderne filiere. Tuttavia, questo settore è uno dei principali responsabili delle emissioni di gas serra e la crescente domanda di trasporto aggraverà ulteriormente il suo impatto ambientale. Sebbene il trasporto via strada venga largamente adottato per la sua economicità, flessibilità e capillarità, esso causa gravi esternalità negative come inquinamento e congestione. Questo, unito alla recente crisi nel settore dell’autotrasporto, ha reso necessaria la ricerca di soluzioni alternative per soddisfare la domanda futura di trasporto. L’Unione Europea nel Libro Bianco sui Trasporti del 2011 ha proposto come soluzione il trasferimento di volumi verso modalità più sostenibili, come il trasporto ferroviario e marittimo, promuovendo l’adozione del trasporto multimodale. Tuttavia, analizzando i dati degli ultimi anni, si osserva che il mix modale è rimasto pressoché invariato, evidenziando la mancanza di condizioni favorevoli al raggiungimento degli obiettivi di transizione modale. In questo contesto, la presente tesi analizza come la collaborazione può favorire il processo di transizione modale e facilitare l’adozione del trasporto multimodale. Attraverso 17 interviste ad aziende nella filiera del trasporto multimodale, lo studio mira a comprendere le sfide del processo di transizione modale da una prospettiva multi-stakeholder e valutare il contributo della collaborazione nell’ affrontarle. I risultati indicano che la collaborazione gioca un ruolo chiave in tutto il processo di transizione modale. Inizialmente, promuove l'impegno verso gli obiettivi della transizione e facilita l'allineamento dei bisogni e dei vincoli di domanda e offerta. Nella fase di esecuzione dei trasporti, agevola l'integrazione degli attori della filiera multimodale, migliorandone efficienza, affidabilità e flessibilità. Infine, facilita l’individuazione delle aree di sviluppo per adeguare l’offerta alle mutevoli esigenze del mercato. Inoltre, adottando una prospettiva di filiera, lo studio sottolinea la natura sistemica del processo di transizione modale. Emerge infatti la necessità di sviluppare collaborazioni più ampie che coinvolgano non solo committenti e operatori di trasporto multimodale, ma anche i rispettivi fornitori/clienti e stakeholders secondari.

Leveraging collaboration to achieve the shift to multimodal transportation: a multi-stakeholder analysis

Costagliola, Giuseppe
2022/2023

Abstract

Freight transportation plays a pivotal role in modern supply chains. Yet, it represents one of the main contributors to greenhouse gas emissions and the increasing demand for cargo movement is expected to worsen its environmental footprint. Freight transportation largely relies on road transportation which, despite its economicity, flexibility and capillarity, causes severe negative externalities as pollution and congestion. This scenario, coupled with the recent crisis in the road transportation sector, underscored the need for alternative solutions to meet future transport demand. The European Union, recognizing these challenges, in the White Paper on Transport in 2011 advocated for a shift from road transportation to greener modes like rail and sea, promoting the adoption of multimodal transportation. However, the trend of the last years demonstrates that the modal split remained almost unchanged, highlighting a lack of supportive environments for pursuing the modal shift objectives. Against this backdrop, this study explores the role of collaboration as a catalyst for facilitating the modal shift and the adoption of multimodal transportation. Through 17 interviews with companies operating in the multimodal supply chain, the objective is to comprehend the challenges of the modal shift process from a multi-stakeholder perspective and evaluate how collaboration can contribute to addressing them. The findings highlight the key role of collaboration throughout the entire modal shift process. Initially, it fosters commitment towards the objectives of the shift and facilitates demand-supply alignment on the respective requirements and constraints. In transport execution, collaboration integrates the different actors of the multimodal supply chain, enhancing its efficiency, reliability and flexibility. Finally, it facilitates the identification of the development areas to align supply with the evolving market needs. Additionally, adopting a supply chain perspective, the research underlines the systemic nature of the modal shift process. Indeed, the study emphasizes the need for broader collaborations including not only shippers and multimodal transport operators, but also their lower tiers suppliers/customers and secondary stakeholders.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
19-dic-2023
2022/2023
Il trasporto merci ha un ruolo chiave nelle moderne filiere. Tuttavia, questo settore è uno dei principali responsabili delle emissioni di gas serra e la crescente domanda di trasporto aggraverà ulteriormente il suo impatto ambientale. Sebbene il trasporto via strada venga largamente adottato per la sua economicità, flessibilità e capillarità, esso causa gravi esternalità negative come inquinamento e congestione. Questo, unito alla recente crisi nel settore dell’autotrasporto, ha reso necessaria la ricerca di soluzioni alternative per soddisfare la domanda futura di trasporto. L’Unione Europea nel Libro Bianco sui Trasporti del 2011 ha proposto come soluzione il trasferimento di volumi verso modalità più sostenibili, come il trasporto ferroviario e marittimo, promuovendo l’adozione del trasporto multimodale. Tuttavia, analizzando i dati degli ultimi anni, si osserva che il mix modale è rimasto pressoché invariato, evidenziando la mancanza di condizioni favorevoli al raggiungimento degli obiettivi di transizione modale. In questo contesto, la presente tesi analizza come la collaborazione può favorire il processo di transizione modale e facilitare l’adozione del trasporto multimodale. Attraverso 17 interviste ad aziende nella filiera del trasporto multimodale, lo studio mira a comprendere le sfide del processo di transizione modale da una prospettiva multi-stakeholder e valutare il contributo della collaborazione nell’ affrontarle. I risultati indicano che la collaborazione gioca un ruolo chiave in tutto il processo di transizione modale. Inizialmente, promuove l'impegno verso gli obiettivi della transizione e facilita l'allineamento dei bisogni e dei vincoli di domanda e offerta. Nella fase di esecuzione dei trasporti, agevola l'integrazione degli attori della filiera multimodale, migliorandone efficienza, affidabilità e flessibilità. Infine, facilita l’individuazione delle aree di sviluppo per adeguare l’offerta alle mutevoli esigenze del mercato. Inoltre, adottando una prospettiva di filiera, lo studio sottolinea la natura sistemica del processo di transizione modale. Emerge infatti la necessità di sviluppare collaborazioni più ampie che coinvolgano non solo committenti e operatori di trasporto multimodale, ma anche i rispettivi fornitori/clienti e stakeholders secondari.
File allegati
File Dimensione Formato  
2023_12_Costagliola_Thesis.pdf

non accessibile

Descrizione: Thesis text
Dimensione 2.76 MB
Formato Adobe PDF
2.76 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_12_Costagliola_Executive Summary.pdf

non accessibile

Descrizione: Executive Summary text
Dimensione 713.67 kB
Formato Adobe PDF
713.67 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/215446