Creativity, understood as the ability to transform existing concepts into new and surprising forms, constitutes the soul of several disciplines, such as art, literature, music, design, and architecture. This process of classification, invention, and reinterpretation is fundamental to the creation of original and meaningful works, as design often relies on the ability to make variations on pre-existing ideas. "Variations" is a eulogy to diversity and relentless change, promoting continuous self-reflection and rejecting complacency or ultimate achievement. It celebrates those who derive their uniqueness from diversity, promoting a passionate research that embraces exploration, information gathering, and the generation of innovative ideas. Guided by an inherently mathematical reasoning approach, "Variations" uses repeated modules, grids, and rigorous patterns as the foundation of the design process. This approach incorporates a dose of randomness, welcoming error as an element that enriches the art of variation without undermining its uniqueness but rather expanding it. The mathematical and creative impact of the Oulipo literary group, with prominent figures such as Raymond Queneau, Georges Perec, and Italo Calvino, emerges through the in-depth exploration of combinatorial calculus and permutation, manifesting their creativity in the meticulous organization of rigorous structures. Initially the work is documentation-oriented, with a central focus on data collection, than it develops through authentic design exercises leading to reinterpretations and transformations of the initial theme, freeing itself from restrictions. The culminating phase proposes a design reinterpretation of Raymond Queneau's "Exercises in Style" extending the conceptual challenge to the world of living with an analysis of 99 ways of narrating living space. Incorporating also the book "Species of Spaces" by Georges Perec, the work becomes a fun and imaginative game, a real "hyper-project" that multiplies not only narratives but also living spaces.

La creatività, intesa come la capacità di trasformare concetti esistenti in forme nuove e sorprendenti, costituisce l'anima di diverse discipline come arte, letteratura, musica, design e architettura. Questo processo di classificazione, invenzione e reinterpretazione è fondamentale per la creazione di opere originali e significative, poiché la progettazione spesso si basa sulla capacità di apportare variazioni a idee preesistenti. "Variazioni" è un elogio alla diversità e al cambiamento incessante, promuovendo l'auto-riflessione continua e rifiutando il compiacimento o il raggiungimento definitivo. Celebra coloro che traggono la propria unicità dalla diversità, promuovendo una ricerca appassionata che abbraccia l'esplorazione, la raccolta di informazioni e la generazione di idee innovative. Guidato da un approccio intrinsecamente orientato al ragionamento matematico, "Variazioni" utilizza moduli ripetuti, griglie e schemi rigorosi come fondamenta del processo di progettazione. Questo approccio incorpora una dose di casualità, accogliendo l'errore come un elemento che arricchisce l'arte della variazione, senza minare l'unicità ma anzi, ampliandola. L'impatto matematico e creativo del gruppo letterario Oulipo, con figure di rilievo come Raymond Queneau, Georges Perec e Italo Calvino, emerge attraverso l'approfondita esplorazione del calcolo combinatorio e della permutazione, manifestando la loro creatività nella meticolosa organizzazione di strutture rigorose. Inizialmente orientato alla documentazione, con un focus centrale sulla raccolta di dati, il percorso si sviluppa attraverso esercizi di progettazione autentica o che conducono a reinterpretazioni e trasformazioni del tema iniziale, liberandosi dalle restrizioni. La fase culminante propone la reinterpretazione progettuale dell'opera "Esercizi di Stile" di Raymond Queneau, estendendo la sfida concettuale al mondo dell'abitare con un'analisi di 99 modi di raccontare lo spazio abitativo. Incorporando anche il libro "Specie di spazi" di Georges Perec, l’elaborato diventa un gioco divertente e fantasioso, un vero e proprio "iper-progetto" che moltiplica non solo le narrazioni, ma anche gli spazi abitativi.

Variazioni. Esercizi di stile come Specie di spazi

Mazzetti, Giorgia
2022/2023

Abstract

Creativity, understood as the ability to transform existing concepts into new and surprising forms, constitutes the soul of several disciplines, such as art, literature, music, design, and architecture. This process of classification, invention, and reinterpretation is fundamental to the creation of original and meaningful works, as design often relies on the ability to make variations on pre-existing ideas. "Variations" is a eulogy to diversity and relentless change, promoting continuous self-reflection and rejecting complacency or ultimate achievement. It celebrates those who derive their uniqueness from diversity, promoting a passionate research that embraces exploration, information gathering, and the generation of innovative ideas. Guided by an inherently mathematical reasoning approach, "Variations" uses repeated modules, grids, and rigorous patterns as the foundation of the design process. This approach incorporates a dose of randomness, welcoming error as an element that enriches the art of variation without undermining its uniqueness but rather expanding it. The mathematical and creative impact of the Oulipo literary group, with prominent figures such as Raymond Queneau, Georges Perec, and Italo Calvino, emerges through the in-depth exploration of combinatorial calculus and permutation, manifesting their creativity in the meticulous organization of rigorous structures. Initially the work is documentation-oriented, with a central focus on data collection, than it develops through authentic design exercises leading to reinterpretations and transformations of the initial theme, freeing itself from restrictions. The culminating phase proposes a design reinterpretation of Raymond Queneau's "Exercises in Style" extending the conceptual challenge to the world of living with an analysis of 99 ways of narrating living space. Incorporating also the book "Species of Spaces" by Georges Perec, the work becomes a fun and imaginative game, a real "hyper-project" that multiplies not only narratives but also living spaces.
ARC III - Scuola del Design
19-dic-2023
2022/2023
La creatività, intesa come la capacità di trasformare concetti esistenti in forme nuove e sorprendenti, costituisce l'anima di diverse discipline come arte, letteratura, musica, design e architettura. Questo processo di classificazione, invenzione e reinterpretazione è fondamentale per la creazione di opere originali e significative, poiché la progettazione spesso si basa sulla capacità di apportare variazioni a idee preesistenti. "Variazioni" è un elogio alla diversità e al cambiamento incessante, promuovendo l'auto-riflessione continua e rifiutando il compiacimento o il raggiungimento definitivo. Celebra coloro che traggono la propria unicità dalla diversità, promuovendo una ricerca appassionata che abbraccia l'esplorazione, la raccolta di informazioni e la generazione di idee innovative. Guidato da un approccio intrinsecamente orientato al ragionamento matematico, "Variazioni" utilizza moduli ripetuti, griglie e schemi rigorosi come fondamenta del processo di progettazione. Questo approccio incorpora una dose di casualità, accogliendo l'errore come un elemento che arricchisce l'arte della variazione, senza minare l'unicità ma anzi, ampliandola. L'impatto matematico e creativo del gruppo letterario Oulipo, con figure di rilievo come Raymond Queneau, Georges Perec e Italo Calvino, emerge attraverso l'approfondita esplorazione del calcolo combinatorio e della permutazione, manifestando la loro creatività nella meticolosa organizzazione di strutture rigorose. Inizialmente orientato alla documentazione, con un focus centrale sulla raccolta di dati, il percorso si sviluppa attraverso esercizi di progettazione autentica o che conducono a reinterpretazioni e trasformazioni del tema iniziale, liberandosi dalle restrizioni. La fase culminante propone la reinterpretazione progettuale dell'opera "Esercizi di Stile" di Raymond Queneau, estendendo la sfida concettuale al mondo dell'abitare con un'analisi di 99 modi di raccontare lo spazio abitativo. Incorporando anche il libro "Specie di spazi" di Georges Perec, l’elaborato diventa un gioco divertente e fantasioso, un vero e proprio "iper-progetto" che moltiplica non solo le narrazioni, ma anche gli spazi abitativi.
File allegati
File Dimensione Formato  
2023_12_Mazzetti_Tesi_01.pdf

non accessibile

Dimensione 80.3 MB
Formato Adobe PDF
80.3 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_12_Mazzetti_Progetto_02.pdf

non accessibile

Dimensione 8.52 MB
Formato Adobe PDF
8.52 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/215448