The global longevity trend requires a paradigm shift in the design of services related to later life. Traditionally centered on the negative narrative of ageing, service interventions have mainly targeted sectoral domains such as assistance and healthcare. Instead, a silver society demands services for the mainstream market, addressing the desires of individuals who lead fulfilling lives at all ages. This thesis investigates sexual wellness in women's later life through an empirical service design project set in the progressive context of Bologna, Italy. Service design elevates this marginalised topic in active ageing discussions to a common concern in a cultural service as output. Its specific objective is to create a counter-narrative to ageist and sexist stereotypes which negatively influence older women. The methodology combines ethnographic research and participatory design: it involves interviews, co-design sessions, and a prototyping activity with experts and women in later life. Emphasising the significance of a participatory process, the study underscores the virtuous circle of learning from participants and providing them with tools for reflecting on their life experiences and challenge internalised prejudices, positioning design as a political and empowering practice. The design process also resonates with the emerging concept of Design for Longevity, which explores the wider life experiences for designing under an age-positive perspective. The collaboration with experts in ageism, culture, and sexual wellness over the project suggest that for the creation of a counter-narrative the designer assumes a curatorial role in managing cross-disciplinary knowledge. The proposed approach could contribute to changing societal attitudes and fostering a more inclusive and age-friendly culture.

Il trend globale della longevità richiede un cambiamento di paradigma nella progettazione dei servizi legati alla terza età. Tradizionalmente incentrati sulla narrazione negativa dell'invecchiamento, gli interventi sui servizi si sono rivolti principalmente a settori come l'assistenza e la sanità. Una Silver Society richiede invece servizi per il mercato mainstream, che rispondano ai desideri di individui che conducono una vita appagante a tutte le età. Questa tesi indaga il benessere sessuale delle donne in età avanzata attraverso un progetto empirico di service design ambientato nel contesto progressista di Bologna, in Italia. Il service design eleva questo tema marginale nelle discussioni sull'invecchiamento attivo ad un argomento comune attraverso un servizio culturale come output. L'obiettivo specifico è quello di creare una contro-narrazione agli stereotipi ageisti e sessisti che influenzano negativamente le donne anziane. La metodologia combina ricerca etnografica e progettazione partecipata: prevede interviste, sessioni di co-design e un'attività di prototipazione con esperti e donne in età avanzata. Sottolineando l'importanza di un processo partecipativo, lo studio sottolinea il circolo virtuoso dell'apprendimento da parte dei partecipanti, fornendo loro strumenti per riflettere sulle loro esperienze di vita e sfidare i pregiudizi interiorizzati, posizionando il design come pratica politica e di empowerment. Il processo di progettazione risuona anche con il concetto emergente di Design per la Longevità, che esplora esperienze di vita più ampie per progettare in una prospettiva positiva sull'età. La collaborazione con esperti di ageismo, cultura e benessere sessuale nel corso del progetto suggerisce che per la creazione di una contro-narrazione il designer assuma un ruolo curatoriale nel gestire conoscenze interdisciplinari. L'approccio proposto potrebbe contribuire a cambiare gli atteggiamenti della società e a promuovere una cultura più inclusiva e rispettosa dell'età.

Ancóra : changing the negative narrative of ageing : Ancóra: a sexual wellness service for women in later life

Borghi, Camilla
2022/2023

Abstract

The global longevity trend requires a paradigm shift in the design of services related to later life. Traditionally centered on the negative narrative of ageing, service interventions have mainly targeted sectoral domains such as assistance and healthcare. Instead, a silver society demands services for the mainstream market, addressing the desires of individuals who lead fulfilling lives at all ages. This thesis investigates sexual wellness in women's later life through an empirical service design project set in the progressive context of Bologna, Italy. Service design elevates this marginalised topic in active ageing discussions to a common concern in a cultural service as output. Its specific objective is to create a counter-narrative to ageist and sexist stereotypes which negatively influence older women. The methodology combines ethnographic research and participatory design: it involves interviews, co-design sessions, and a prototyping activity with experts and women in later life. Emphasising the significance of a participatory process, the study underscores the virtuous circle of learning from participants and providing them with tools for reflecting on their life experiences and challenge internalised prejudices, positioning design as a political and empowering practice. The design process also resonates with the emerging concept of Design for Longevity, which explores the wider life experiences for designing under an age-positive perspective. The collaboration with experts in ageism, culture, and sexual wellness over the project suggest that for the creation of a counter-narrative the designer assumes a curatorial role in managing cross-disciplinary knowledge. The proposed approach could contribute to changing societal attitudes and fostering a more inclusive and age-friendly culture.
ARC III - Scuola del Design
19-dic-2023
2022/2023
Il trend globale della longevità richiede un cambiamento di paradigma nella progettazione dei servizi legati alla terza età. Tradizionalmente incentrati sulla narrazione negativa dell'invecchiamento, gli interventi sui servizi si sono rivolti principalmente a settori come l'assistenza e la sanità. Una Silver Society richiede invece servizi per il mercato mainstream, che rispondano ai desideri di individui che conducono una vita appagante a tutte le età. Questa tesi indaga il benessere sessuale delle donne in età avanzata attraverso un progetto empirico di service design ambientato nel contesto progressista di Bologna, in Italia. Il service design eleva questo tema marginale nelle discussioni sull'invecchiamento attivo ad un argomento comune attraverso un servizio culturale come output. L'obiettivo specifico è quello di creare una contro-narrazione agli stereotipi ageisti e sessisti che influenzano negativamente le donne anziane. La metodologia combina ricerca etnografica e progettazione partecipata: prevede interviste, sessioni di co-design e un'attività di prototipazione con esperti e donne in età avanzata. Sottolineando l'importanza di un processo partecipativo, lo studio sottolinea il circolo virtuoso dell'apprendimento da parte dei partecipanti, fornendo loro strumenti per riflettere sulle loro esperienze di vita e sfidare i pregiudizi interiorizzati, posizionando il design come pratica politica e di empowerment. Il processo di progettazione risuona anche con il concetto emergente di Design per la Longevità, che esplora esperienze di vita più ampie per progettare in una prospettiva positiva sull'età. La collaborazione con esperti di ageismo, cultura e benessere sessuale nel corso del progetto suggerisce che per la creazione di una contro-narrazione il designer assuma un ruolo curatoriale nel gestire conoscenze interdisciplinari. L'approccio proposto potrebbe contribuire a cambiare gli atteggiamenti della società e a promuovere una cultura più inclusiva e rispettosa dell'età.
File allegati
File Dimensione Formato  
2023_12_Borghi.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 29/11/2024

Dimensione 83.24 MB
Formato Adobe PDF
83.24 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/215540