Today the fashion field has a strong impact on our world, especially on the environment, but also on people, culture and economy. The thesis analyses the world of denim and how this industry is one of the most impactful of fashion world. Technology, and especially all the new solutions of 4.0 tech, is spreading as a method of production and process that can help to make denim supply chain more sustainable. The story of denim is explained, from the birth of the name of the fabric up to the production and the diffusion, because it is essential to understand the manufacturing processes and the post processes of it. Indigo is important almost as the fabric, it is explained the story and the process of extraction and dyeing to understand that the iconic blue is due to this specific colouration. Denim fabric and indigo dyeing process has a strong impact on all four sustainability pillars. Sustainability issues are analysed for each one of the pillars, starting from the environmental one and the polluting force that has that industry, up to the economic unsustainability of greenwashing, zero traceability and labour exploitation, and the cultural and social problems related to denim industry that sees child labour, absence of good working condition and a lack of know-how and the problem of outsourcing. Thesis aims to find sustainable solutions for denim industry thanks to the analysis of case studies of the main denim producers in Italy such as Candiani, Pure Denim and Berto Industria Tessile, in order to find new solutions to the problems, especially looking to the impact of them on the planet and the importance of transparency through all the supply chain. Denim is the fabric that is used to produce one of the most diffused garments in the world: Jeans. This type of trousers has an ancient origin that goes step by step with denim fabric. The history of one of the most iconic garments, is useful to understand better the current design, prototyping and manufacturing processes in order to see what the main impacts on sustainability through all the supply chain are. There are new sustainable tech solutions that are explained thanks to case studies in order to understand new colorations, ways to dye and process jeans through the most impacting phases of production. New realities are trying to have a complete sustainable supply chain thanks to the support of design and smart way of business. Thanks to the analysis of these case studies, new design solutions are proposed by the author, taking in consideration the guidelines of Jeans Redesign Program (by Ellen McArthur Foundation) in order to change the traditional method of production to go towards new possibilities. Three typologies of durability of jeans, perpetual, long and short, are developed in order to propose new designs that can help to avoid sustainability issues through the supply chain starting from the designer point of view. The proposals regard patterns, jeans structure and substitution of traditional dyeing processes, hardwares and details with more sustainable ones.

Oggi il settore della moda ha un forte impatto sul nostro mondo, soprattutto sull’ambiente, ma anche sulle persone, sulla cultura e sull’economia. La tesi analizza il mondo del denim e come questo settore sia uno dei più impattanti del mondo della moda. La tecnologia, e soprattutto le nuove soluzioni tecnologiche 4.0, si stanno diffondendo come metodo di produzione e processo che può contribuire a rendere più sostenibile la filiera del denim. Viene illustrata la storia del denim, dalla nascita del nome del tessuto fino alla produzione e alla diffusione, in modo da comprenderne i processi di lavorazione e i post processi. L'indaco è importante quasi quanto il tessuto, ne viene spiegata la storia e il processo di estrazione e tintura per capire che l'iconico blu è dovuto a questa specifica colorazione. Il tessuto denim e il processo di tintura con indaco hanno un forte impatto su tutti e quattro i pilastri della sostenibilità. Per ciascuno dei pilastri vengono analizzati i temi della sostenibilità, a partire da quello ambientale e della forza inquinante, fino all'insostenibilità economica del greenwashing, della tracciabilità zero e dello sfruttamento del lavoro, e ai problemi culturali e sociali legati all'industria del denim che vede il lavoro minorile, l’assenza di buone condizioni di lavoro, la mancanza di know-how e il problema dell’offshoring. La tesi mira a trovare soluzioni sostenibili per l'industria del denim grazie all'analisi di casi studio dei principali produttori in Italia come Candiani, Pure Denim e Berto Industria Tessile, al fine di trovare nuove soluzioni, soprattutto guardando all'impatto sul pianeta e l’importanza della trasparenza lungo tutta la filiera. Il denim è il tessuto che viene utilizzato per produrre uno dei capi di abbigliamento più diffusi al mondo: i Jeans. Questa tipologia di pantaloni ha un'origine antica che va di pari passo con il tessuto denim. La storia di uno dei capi più iconici, è utile per comprendere meglio gli attuali processi di progettazione, prototipazione e produzione per vedere quali sono i principali impatti sulla sostenibilità lungo tutta la filiera produttiva. Esistono nuove soluzioni tecnologiche sostenibili che vengono spiegate grazie a casi studio per comprendere nuove colorazioni, modi di tingere e lavorare il jeans attraverso le fasi più impattanti della produzione. Nuove realtà stanno cercando di avere una filiera completa e sostenibile grazie al supporto del design e di un modo di fare business intelligente. Grazie all'analisi di questi casi di studio, l'autore propone nuove soluzioni di design, prendendo in considerazione le linee guida del Jeans Redesign Program (della Ellen McArthur Foundation) al fine di cambiare il metodo di produzione tradizionale per andare verso nuove possibilità. Tre tipologie di durabilità dei jeans, perpetui, lunghi e corti, sono sviluppate al fine di proporre nuovi design che possano aiutare a evitare problemi di sostenibilità attraverso la catena di fornitura a partire dal punto di vista del designer. Le proposte riguardano modelli, struttura del jeans e sostituzione dei processi di tintura, hardware e dettagli tradizionali con altri più sostenibili.

The new denim: reinterpretation of denim through sustainability in processes and design management thanks to industry 4.0

Lombardi, Beatrice
2022/2023

Abstract

Today the fashion field has a strong impact on our world, especially on the environment, but also on people, culture and economy. The thesis analyses the world of denim and how this industry is one of the most impactful of fashion world. Technology, and especially all the new solutions of 4.0 tech, is spreading as a method of production and process that can help to make denim supply chain more sustainable. The story of denim is explained, from the birth of the name of the fabric up to the production and the diffusion, because it is essential to understand the manufacturing processes and the post processes of it. Indigo is important almost as the fabric, it is explained the story and the process of extraction and dyeing to understand that the iconic blue is due to this specific colouration. Denim fabric and indigo dyeing process has a strong impact on all four sustainability pillars. Sustainability issues are analysed for each one of the pillars, starting from the environmental one and the polluting force that has that industry, up to the economic unsustainability of greenwashing, zero traceability and labour exploitation, and the cultural and social problems related to denim industry that sees child labour, absence of good working condition and a lack of know-how and the problem of outsourcing. Thesis aims to find sustainable solutions for denim industry thanks to the analysis of case studies of the main denim producers in Italy such as Candiani, Pure Denim and Berto Industria Tessile, in order to find new solutions to the problems, especially looking to the impact of them on the planet and the importance of transparency through all the supply chain. Denim is the fabric that is used to produce one of the most diffused garments in the world: Jeans. This type of trousers has an ancient origin that goes step by step with denim fabric. The history of one of the most iconic garments, is useful to understand better the current design, prototyping and manufacturing processes in order to see what the main impacts on sustainability through all the supply chain are. There are new sustainable tech solutions that are explained thanks to case studies in order to understand new colorations, ways to dye and process jeans through the most impacting phases of production. New realities are trying to have a complete sustainable supply chain thanks to the support of design and smart way of business. Thanks to the analysis of these case studies, new design solutions are proposed by the author, taking in consideration the guidelines of Jeans Redesign Program (by Ellen McArthur Foundation) in order to change the traditional method of production to go towards new possibilities. Three typologies of durability of jeans, perpetual, long and short, are developed in order to propose new designs that can help to avoid sustainability issues through the supply chain starting from the designer point of view. The proposals regard patterns, jeans structure and substitution of traditional dyeing processes, hardwares and details with more sustainable ones.
REGAGLIA, ARIANNA
ARC III - Scuola del Design
19-dic-2023
2022/2023
Oggi il settore della moda ha un forte impatto sul nostro mondo, soprattutto sull’ambiente, ma anche sulle persone, sulla cultura e sull’economia. La tesi analizza il mondo del denim e come questo settore sia uno dei più impattanti del mondo della moda. La tecnologia, e soprattutto le nuove soluzioni tecnologiche 4.0, si stanno diffondendo come metodo di produzione e processo che può contribuire a rendere più sostenibile la filiera del denim. Viene illustrata la storia del denim, dalla nascita del nome del tessuto fino alla produzione e alla diffusione, in modo da comprenderne i processi di lavorazione e i post processi. L'indaco è importante quasi quanto il tessuto, ne viene spiegata la storia e il processo di estrazione e tintura per capire che l'iconico blu è dovuto a questa specifica colorazione. Il tessuto denim e il processo di tintura con indaco hanno un forte impatto su tutti e quattro i pilastri della sostenibilità. Per ciascuno dei pilastri vengono analizzati i temi della sostenibilità, a partire da quello ambientale e della forza inquinante, fino all'insostenibilità economica del greenwashing, della tracciabilità zero e dello sfruttamento del lavoro, e ai problemi culturali e sociali legati all'industria del denim che vede il lavoro minorile, l’assenza di buone condizioni di lavoro, la mancanza di know-how e il problema dell’offshoring. La tesi mira a trovare soluzioni sostenibili per l'industria del denim grazie all'analisi di casi studio dei principali produttori in Italia come Candiani, Pure Denim e Berto Industria Tessile, al fine di trovare nuove soluzioni, soprattutto guardando all'impatto sul pianeta e l’importanza della trasparenza lungo tutta la filiera. Il denim è il tessuto che viene utilizzato per produrre uno dei capi di abbigliamento più diffusi al mondo: i Jeans. Questa tipologia di pantaloni ha un'origine antica che va di pari passo con il tessuto denim. La storia di uno dei capi più iconici, è utile per comprendere meglio gli attuali processi di progettazione, prototipazione e produzione per vedere quali sono i principali impatti sulla sostenibilità lungo tutta la filiera produttiva. Esistono nuove soluzioni tecnologiche sostenibili che vengono spiegate grazie a casi studio per comprendere nuove colorazioni, modi di tingere e lavorare il jeans attraverso le fasi più impattanti della produzione. Nuove realtà stanno cercando di avere una filiera completa e sostenibile grazie al supporto del design e di un modo di fare business intelligente. Grazie all'analisi di questi casi di studio, l'autore propone nuove soluzioni di design, prendendo in considerazione le linee guida del Jeans Redesign Program (della Ellen McArthur Foundation) al fine di cambiare il metodo di produzione tradizionale per andare verso nuove possibilità. Tre tipologie di durabilità dei jeans, perpetui, lunghi e corti, sono sviluppate al fine di proporre nuovi design che possano aiutare a evitare problemi di sostenibilità attraverso la catena di fornitura a partire dal punto di vista del designer. Le proposte riguardano modelli, struttura del jeans e sostituzione dei processi di tintura, hardware e dettagli tradizionali con altri più sostenibili.
File allegati
File Dimensione Formato  
2023_19_LOMBARDI.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 6.94 MB
Formato Adobe PDF
6.94 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/215566