The objective of this thesis is to investigate how the contemporary city can return to accommodate that component which, since the post-industrial era, has been excluded, moved to the suburbs: the productive part. Indeed, the main program that has affected the many urban development projects has been housing, to which offices and services are automatically juxtaposed. All not to deny the slogans that accompany these new “genuine vibrant urban neighborhoods”. However, this process has led to an imbalance not only socially but also spatially, thus going on to trigger problems on several fronts, not the least of which are economic and environmental. One cannot, to date, in Europe more than elsewhere, think of freeing contemporary design from ecological engagement. “Maximum energy savings are achieved by not consuming any at all”, which is why those “necessary settlements can safely take place within the city itself, thickening and consolidating it. Making better use of already urbanized and available areas.”2. An attitude from which not only the environment would benefit, but also the infrastructure and the intensity of urban life. There is also no denying that, thanks to technology, the nature of work, life and production are changing once again, and it is therefore necessary to begin to question how cities can also return to host different and articulated programs and what criteria to adopt for a new urbanity, in which production is part of the fabric and daily life. It is appropriate at this point to ask what kind of production is necessary and contemporary. One answer comes from one of the most hotly debated issues in Europe today and revolves around its ability to meet the growing need for semiconductors (Chips Act 2022). To date, the EU is among the world’s leaders in terms of research and technology and also enjoys an excellent position with regard to the supply of materials and equipment needed to run large production facilities. Nevertheless, the European share of the global market in semiconductor production is less than 10%, forcing companies to rely heavily on suppliers from third countries; with the current digital transition and the accelerated penetration in every aspect of our society, this need is bound to increase, but in the event of a global stalemate, European chip reserves would be exhausted in a very short time putting many European industries in serious difficulty. For this reason, the choice of the three areas is all the more appropriate since they have historically been devoted to science, study and research and are therefore well suited to host the Institute for Research and Manufacturing of Quantum Technologies. As mentioned, ours is one of the possible alternatives, as much as quantum research appears to be a burgeoning field, we are not interested in falling into that category of buildings “designed to be demolished as soon as they have finished performing their function”2. Reason being, the design will have to be able to accept any processes of transformation and evolution that will touch its context as much as it does. It will therefore have to accept function as a temporary component and thus form itself according to an “aesthetic of duration” . The new objects will be simple, comprehensible, marked by formal clarity and made of quality materials that are capable of enhancing their constructive expressiveness; on the whole, actions that aim to change the ethical instance into an aesthetic one. The ultimate goal will therefore be the design of a system of buildings that can be primarily capable of solving new ways of living, working and producing, while still connected to basic needs and fundamental habits. They will respond to certain paradigms that will preclude the formal genericness that characterizes contemporary practice, in an attempt to generate a new urbanity, but above all they will prevent functional needs from turning the building into a machine. Functional needs that above all will not hinder, in a future, the possibility of programmatic change. The dialectic with the context will be fundamental, whether it occurs by imitation or by difference, resonance or analogy, through elements that, while being, necessarily, elements of metamorphosis, will go to build a dialogic continuity; among these the most important will be the façade, a factor capable of normalizing the fundamental relationship between building and contemporary city. The result will be an ensamble whose strengths will lie in functional richness, formal complexity, ambiguity, heterogeneity and urbanity.

L’obiettivo di questa tesi è indagare in che modo la città contemporanea possa tornare a ospitare quella componente che, a partire dall’era post industriale, è stata esclusa, spostata nelle periferie: la parte produttiva. Il principale programma che ha interessato i numerosi progetti di sviluppo urbano è stato infatti l’housing, al quale vengono automaticamente accostati uffici e servizi. Il tutto per non smentire gli slogan che accompagnano questi nuovi “genuine vibrant urban neighbourhood”. Questo processo ha tuttavia portato ad uno squilibrio non solo sociale ma anche spaziale, andando così a innescare problemi su più fronti, non per ultimi quelli economici e ambientali. Non si può, ad oggi, in Europa più che altrove, pensare di liberare il progetto contemporaneo dall’impegno ecologico. “Il massimo risparmio di energia si ottiene non consumandone affatto”, ed è per questo che quei “necessari assestamenti possono tranquillamente avvenire all’interno della città stessa, addensandola e consolidandola. Sfruttando meglio le aree già urbanizzate e disponibili.” Un atteggiamento di cui non solo gioverebbe l’ambiente, ma anche le infrastrutture e l’intensità della vita urbana. Inutile negare inoltre che, grazie alla tecnologia, la natura del lavoro, della vita e della produzione stiano cambiando ancora una volta ed è pertanto necessario iniziare ad interrogarsi su come le città possano anch’esse tornare ad ospitare programmi diversi e articolati e quali criteri adottare per una nuova urbanità, in cui la produzione sia parte del tessuto e della vita quotidiana. E’ opportuno a questo punto chiedersi che genere di produzione sia necessaria e contemporanea. Una risposta viene da uno dei temi più discussi oggi in Europa e ruota attorno alla capacità della stessa di soddisfare il crescente fabbisogno di semiconduttori (Chips Act 2022). L’UE è ad oggi tra i leader mondiali in termini di ricerca e tecnologie e gode inoltre di un’ottima posizione per quel che riguarda l’approvvigionamento di materiali e attrezzature necessarie per la gestione di grandi impianti di produzione. Ciò nonostante la quota europea di mercato globale in produzione di semiconduttori è inferiore al 10%, costringendo le aziende a dipendere fortemente da fornitori di paesi terzi; con l’attuale transizione digitale e l’accelerata penetrazione in ogni aspetto della nostra società, questo fabbisogno è destinato ad aumentare, ma nell’eventualità di uno stallo globale, le riserve europee di chip esaurirebbero in brevissimo tempo mettendo in seria difficoltà numerose industrie europee. La scelta delle tre aree risulta per questo ancora più appropriata in quanto storicamente devota alle scienze, allo studio e alla ricerca e per tanto adatta ad accogliere l’Istituto di Ricerca e Fabbricazione di Tecnologie Quantistiche. Come accennato, la nostra è una delle possibili alternative, per quanto la ricerca quantistica appaia come un ambito in pieno sviluppo, non siamo interessati a rientrare in quella categoria di edifici “disegnati per essere demoliti non appena hanno finito di svolgere la loro funzione”. Ragione per la quale il progetto dovrà essere in grado di accettare eventuali processi di trasformazione ed evoluzione che toccheranno il suo contesto tanto quanto lui. Dovrà accettare la funzione quale componente temporanea e quindi formarsi secondo un’ “estetica della durata”. I nuovi oggetti saranno semplici, comprensibili, contraddistinti da chiarezza formale e realizzati con materiali di qualità che siano capaci d esaltarne l’espressività costruttiva; nel complesso azioni che puntino a mutare l’istanza etica in un’istanza estetica. Scopo ultimo sarà pertanto la progettazione di un sistema di edifici che possano essere in primo luogo in grado di risolvere nuovi modi di vivere, lavorare e produrre, pur sempre connessi a bisogni elementari e abitudini fondamentali. Risponderanno ad alcuni paradigmi che precluderanno la genericità formale che contraddistingue la pratica contemporanea, nel tentativo di generare una nuova urbanità, ma sopratutto evitare che i bisogni funzionali trasformino l’edificio in una macchina. Bisogni funzionali che sopratutto non ostacolino, in un futuro, la possibilità di un cambio programmatico. La dialettica con il contesto sarà fondamentale, sia che avvenga per imitazione sia per differenza, risonanza o analogia, attraverso elementi che, pur essendo, necessariamente, elementi di metamorfosi, andranno a costruire una continuità dialogica; tra questi il più importante sarà la facciata, fattore in grado di normare la fondamentale relazione tra edificio e città contemporanea. Ne risulterà un ensamble i cui punti di forza risiederanno nella ricchezza funzionale, nella complessità formale, nell’ambiguità, nella eterogeneità e nell’urbanità.

Productive city : a quantum technology institute for research and fabrication in Madrid

Malvagna, Zoe
2022/2023

Abstract

The objective of this thesis is to investigate how the contemporary city can return to accommodate that component which, since the post-industrial era, has been excluded, moved to the suburbs: the productive part. Indeed, the main program that has affected the many urban development projects has been housing, to which offices and services are automatically juxtaposed. All not to deny the slogans that accompany these new “genuine vibrant urban neighborhoods”. However, this process has led to an imbalance not only socially but also spatially, thus going on to trigger problems on several fronts, not the least of which are economic and environmental. One cannot, to date, in Europe more than elsewhere, think of freeing contemporary design from ecological engagement. “Maximum energy savings are achieved by not consuming any at all”, which is why those “necessary settlements can safely take place within the city itself, thickening and consolidating it. Making better use of already urbanized and available areas.”2. An attitude from which not only the environment would benefit, but also the infrastructure and the intensity of urban life. There is also no denying that, thanks to technology, the nature of work, life and production are changing once again, and it is therefore necessary to begin to question how cities can also return to host different and articulated programs and what criteria to adopt for a new urbanity, in which production is part of the fabric and daily life. It is appropriate at this point to ask what kind of production is necessary and contemporary. One answer comes from one of the most hotly debated issues in Europe today and revolves around its ability to meet the growing need for semiconductors (Chips Act 2022). To date, the EU is among the world’s leaders in terms of research and technology and also enjoys an excellent position with regard to the supply of materials and equipment needed to run large production facilities. Nevertheless, the European share of the global market in semiconductor production is less than 10%, forcing companies to rely heavily on suppliers from third countries; with the current digital transition and the accelerated penetration in every aspect of our society, this need is bound to increase, but in the event of a global stalemate, European chip reserves would be exhausted in a very short time putting many European industries in serious difficulty. For this reason, the choice of the three areas is all the more appropriate since they have historically been devoted to science, study and research and are therefore well suited to host the Institute for Research and Manufacturing of Quantum Technologies. As mentioned, ours is one of the possible alternatives, as much as quantum research appears to be a burgeoning field, we are not interested in falling into that category of buildings “designed to be demolished as soon as they have finished performing their function”2. Reason being, the design will have to be able to accept any processes of transformation and evolution that will touch its context as much as it does. It will therefore have to accept function as a temporary component and thus form itself according to an “aesthetic of duration” . The new objects will be simple, comprehensible, marked by formal clarity and made of quality materials that are capable of enhancing their constructive expressiveness; on the whole, actions that aim to change the ethical instance into an aesthetic one. The ultimate goal will therefore be the design of a system of buildings that can be primarily capable of solving new ways of living, working and producing, while still connected to basic needs and fundamental habits. They will respond to certain paradigms that will preclude the formal genericness that characterizes contemporary practice, in an attempt to generate a new urbanity, but above all they will prevent functional needs from turning the building into a machine. Functional needs that above all will not hinder, in a future, the possibility of programmatic change. The dialectic with the context will be fundamental, whether it occurs by imitation or by difference, resonance or analogy, through elements that, while being, necessarily, elements of metamorphosis, will go to build a dialogic continuity; among these the most important will be the façade, a factor capable of normalizing the fundamental relationship between building and contemporary city. The result will be an ensamble whose strengths will lie in functional richness, formal complexity, ambiguity, heterogeneity and urbanity.
FERNANDEZ ELORZA, HECTOR
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
19-dic-2023
2022/2023
L’obiettivo di questa tesi è indagare in che modo la città contemporanea possa tornare a ospitare quella componente che, a partire dall’era post industriale, è stata esclusa, spostata nelle periferie: la parte produttiva. Il principale programma che ha interessato i numerosi progetti di sviluppo urbano è stato infatti l’housing, al quale vengono automaticamente accostati uffici e servizi. Il tutto per non smentire gli slogan che accompagnano questi nuovi “genuine vibrant urban neighbourhood”. Questo processo ha tuttavia portato ad uno squilibrio non solo sociale ma anche spaziale, andando così a innescare problemi su più fronti, non per ultimi quelli economici e ambientali. Non si può, ad oggi, in Europa più che altrove, pensare di liberare il progetto contemporaneo dall’impegno ecologico. “Il massimo risparmio di energia si ottiene non consumandone affatto”, ed è per questo che quei “necessari assestamenti possono tranquillamente avvenire all’interno della città stessa, addensandola e consolidandola. Sfruttando meglio le aree già urbanizzate e disponibili.” Un atteggiamento di cui non solo gioverebbe l’ambiente, ma anche le infrastrutture e l’intensità della vita urbana. Inutile negare inoltre che, grazie alla tecnologia, la natura del lavoro, della vita e della produzione stiano cambiando ancora una volta ed è pertanto necessario iniziare ad interrogarsi su come le città possano anch’esse tornare ad ospitare programmi diversi e articolati e quali criteri adottare per una nuova urbanità, in cui la produzione sia parte del tessuto e della vita quotidiana. E’ opportuno a questo punto chiedersi che genere di produzione sia necessaria e contemporanea. Una risposta viene da uno dei temi più discussi oggi in Europa e ruota attorno alla capacità della stessa di soddisfare il crescente fabbisogno di semiconduttori (Chips Act 2022). L’UE è ad oggi tra i leader mondiali in termini di ricerca e tecnologie e gode inoltre di un’ottima posizione per quel che riguarda l’approvvigionamento di materiali e attrezzature necessarie per la gestione di grandi impianti di produzione. Ciò nonostante la quota europea di mercato globale in produzione di semiconduttori è inferiore al 10%, costringendo le aziende a dipendere fortemente da fornitori di paesi terzi; con l’attuale transizione digitale e l’accelerata penetrazione in ogni aspetto della nostra società, questo fabbisogno è destinato ad aumentare, ma nell’eventualità di uno stallo globale, le riserve europee di chip esaurirebbero in brevissimo tempo mettendo in seria difficoltà numerose industrie europee. La scelta delle tre aree risulta per questo ancora più appropriata in quanto storicamente devota alle scienze, allo studio e alla ricerca e per tanto adatta ad accogliere l’Istituto di Ricerca e Fabbricazione di Tecnologie Quantistiche. Come accennato, la nostra è una delle possibili alternative, per quanto la ricerca quantistica appaia come un ambito in pieno sviluppo, non siamo interessati a rientrare in quella categoria di edifici “disegnati per essere demoliti non appena hanno finito di svolgere la loro funzione”. Ragione per la quale il progetto dovrà essere in grado di accettare eventuali processi di trasformazione ed evoluzione che toccheranno il suo contesto tanto quanto lui. Dovrà accettare la funzione quale componente temporanea e quindi formarsi secondo un’ “estetica della durata”. I nuovi oggetti saranno semplici, comprensibili, contraddistinti da chiarezza formale e realizzati con materiali di qualità che siano capaci d esaltarne l’espressività costruttiva; nel complesso azioni che puntino a mutare l’istanza etica in un’istanza estetica. Scopo ultimo sarà pertanto la progettazione di un sistema di edifici che possano essere in primo luogo in grado di risolvere nuovi modi di vivere, lavorare e produrre, pur sempre connessi a bisogni elementari e abitudini fondamentali. Risponderanno ad alcuni paradigmi che precluderanno la genericità formale che contraddistingue la pratica contemporanea, nel tentativo di generare una nuova urbanità, ma sopratutto evitare che i bisogni funzionali trasformino l’edificio in una macchina. Bisogni funzionali che sopratutto non ostacolino, in un futuro, la possibilità di un cambio programmatico. La dialettica con il contesto sarà fondamentale, sia che avvenga per imitazione sia per differenza, risonanza o analogia, attraverso elementi che, pur essendo, necessariamente, elementi di metamorfosi, andranno a costruire una continuità dialogica; tra questi il più importante sarà la facciata, fattore in grado di normare la fondamentale relazione tra edificio e città contemporanea. Ne risulterà un ensamble i cui punti di forza risiederanno nella ricchezza funzionale, nella complessità formale, nell’ambiguità, nella eterogeneità e nell’urbanità.
File allegati
File Dimensione Formato  
BOOK_QTI_300-233.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 23/11/2024

Dimensione 73.01 MB
Formato Adobe PDF
73.01 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
PANELS_QTI.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 23/11/2024

Dimensione 61.43 MB
Formato Adobe PDF
61.43 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/215567