The following report deals with the introductory phase of the design parameters of the E-SMR (a model of a small modular reactor proposed by a consortium of companies under the ELSMOR project, as per the Euratom Treaty of the European Union). The parameters are discussed through a critical comparison with the modelling values of the French Nuward SMR. Subsequently, the validity of these parameters is verified, and a steady-state study is conducted using thermal-hydraulic simulations with the RELAP5 code. Using the same thermal-hydraulic code, two incidental transients related to an SBO (Station Blackout) and a LOCA (Loss of Coolant Accident) are analysed, thanks to the implementation of passive safety systems and containment. The final part includes a discussion of the obtained results and the effectiveness of the RELAP5 code for these simulations.

Il seguente elaborato tratta in fase introduttiva dei parametri di progettazione dell’E-SMR (modello di un piccolo reattore modulare proposto da un consorzio di aziende nell'ambito del progetto ELSMOR ai sensi del trattato Euratom dell'Unione Europea). I parametri sono discussi attraverso un confronto critico rispetto ai valori di modellizzazione del Nuward SMR francese. Segue la verifica della validità di tali parametri e lo studio di stato stazionario attraverso simulazioni termoidrauliche sfruttando il codice RELAP5. Utilizzando lo stesso codice termoidraulico, vengono successivamente analizzati, grazie all’implementazione di un sistema di sicurezza passiva e di un contenimento, due transienti incidentali relativi rispettivamente a uno SBO e ad un LOCA. La parte finale prevede una discussione dei risultati ottenuti e dell’efficacia del codice RELAP5 per tali simulazioni.

Design and thermal-hydraulic simulations of SBO and LOCA on a Nuward-like SMR using RELAP5

LAMPERTI, ALESSIO
2022/2023

Abstract

The following report deals with the introductory phase of the design parameters of the E-SMR (a model of a small modular reactor proposed by a consortium of companies under the ELSMOR project, as per the Euratom Treaty of the European Union). The parameters are discussed through a critical comparison with the modelling values of the French Nuward SMR. Subsequently, the validity of these parameters is verified, and a steady-state study is conducted using thermal-hydraulic simulations with the RELAP5 code. Using the same thermal-hydraulic code, two incidental transients related to an SBO (Station Blackout) and a LOCA (Loss of Coolant Accident) are analysed, thanks to the implementation of passive safety systems and containment. The final part includes a discussion of the obtained results and the effectiveness of the RELAP5 code for these simulations.
LORENZI, STEFANO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
19-dic-2023
2022/2023
Il seguente elaborato tratta in fase introduttiva dei parametri di progettazione dell’E-SMR (modello di un piccolo reattore modulare proposto da un consorzio di aziende nell'ambito del progetto ELSMOR ai sensi del trattato Euratom dell'Unione Europea). I parametri sono discussi attraverso un confronto critico rispetto ai valori di modellizzazione del Nuward SMR francese. Segue la verifica della validità di tali parametri e lo studio di stato stazionario attraverso simulazioni termoidrauliche sfruttando il codice RELAP5. Utilizzando lo stesso codice termoidraulico, vengono successivamente analizzati, grazie all’implementazione di un sistema di sicurezza passiva e di un contenimento, due transienti incidentali relativi rispettivamente a uno SBO e ad un LOCA. La parte finale prevede una discussione dei risultati ottenuti e dell’efficacia del codice RELAP5 per tali simulazioni.
File allegati
File Dimensione Formato  
2023_12_Lamperti_Tesi_01.pdf

solo utenti autorizzati dal 30/11/2024

Descrizione: Testo della Tesi
Dimensione 4.96 MB
Formato Adobe PDF
4.96 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_12_Lamperti_ExecutiveSummary_02.pdf

solo utenti autorizzati dal 30/11/2024

Descrizione: Executive Summary
Dimensione 956.69 kB
Formato Adobe PDF
956.69 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/215569