Designing on an archaeological site has a unique set of challenges and considerations. The importance of historical material in the modern city necessitates an ongoing commitment to its preservation and enhancement. Following a thorough investigation and research, including historiography and excavation operations, a practical and exhibition-oriented architectural project that simultaneously protects and makes the archaeological ruin accessible is required. Concurrently, actions on the property's surrounding conditions must be planned. The project is situated within the archaeological context of Villa Adriana in Tivoli, specifically in the area known as the Pantanello. A reflection on the current situation of the site has resulted from an in-depth examination of the site's history and change over time, the composition of the Villa, floor plans, and discoveries from archaeological excavations. Villa Adriana, a UNESCO World Heritage Site since 1999 and one of Italy's most comprehensive archeological monuments, is an architecturally creative and ageless complex with tremendous unrealized potential. The monumentality and overall composition that the site would transmit are no longer conveyed by visitor experiences, and the lack of suitable support structures substantially limits the conservation and enhancement of the ruins. From these premises, the project aims to reopen an area currently closed to the public, the Pantanello area, located in a marginal position to the northwest, reconnecting this nodal point—crossroads of historical and current access paths—to the rest of the complex. A crucial intervention involves the reactivation of the Greek Theater, currently in a state of almost total abandonment, allowing the repurposing of the building to meet modern needs as a space for cultural events and performances. Additionally, a new pavilion is planned in the plain adjacent to the theater, expanding the exhibition possibilities of the Villa. Every aspect of the project, from the choice of functions and volumes to architectural details, is designed with the specificity of this context in mind and in accordance with principles of adaptability and reversibility while respecting the existing features. The primary goal is to reassess this underutilized area of the Villa by returning access from the historic route and underlining the significance of the Greek Theater ruins and the Palestre complex. Furthermore, the project aims to develop a support system that renews and keeps the archeological site dynamic, vibrant, and visited as frequently as possible.

Progettare su un suolo archeologico comporta sicuramente una serie di sfide e attenzioni specifiche. L’importanza della materia storica all’interno della città moderna richiede un costante impegno per la sua conservazione e valorizzazione. Dopo un attento processo di studio ed analisi, attraverso la storiografia e campagne di scavo, è necessario prevedere un progetto architettonico funzionale ed espositivo che protegga e renda accessibile la rovina archeologica, e contemporaneamente prevedere interventi sulle condizioni che circondano il bene. Il progetto si inserisce nel contesto archeologico di Villa Adriana a Tivoli, in particolare nell’area del Pantanello. Dopo un profondo studio della storia del luogo e della sua evoluzione nel tempo, della composizione della Villa, delle planimetrie, e delle scoperte date dagli scavi archeologici, si è passato ad una riflessione sullo stato attuale del sito. Patrimonio Unesco dal 1999, tra i siti archeologici più estesi d’Italia, complesso architettonico dal carattere innovativo e dal fascino senza tempo, Villa Adriana ad oggi costituisce un grandissimo potenziale, non completamente sfruttato. Dall’esperienza della visita non si ha più la percezione di monumentalità e della composizione d’insieme che il sito trasmetterebbe, e la mancanza di adeguate strutture di supporto indebolisce notevolmente la condizione di conservazione e valorizzazione delle rovine. Da questi presupposti, il progetto mira a riaprire un’area oggi chiusa al pubblico, l’area del Pantanello, situata in posizione marginale a nord-ovest, riconnettendo questo punto nodale, incrocio di sentieri storici d’accesso e attuali, al resto del complesso. Fondamentale è l’intervento di riattivazione del Teatro Greco, ad oggi in stato di quasi totale abbandono, che permette di rifunzionalizzare l’edificio adattandolo alle moderne necessità di uno spazio dove ospitare eventi culturali e spettacoli. In aggiunta si prevede nell’area della piana adiacente al teatro, un nuovo padiglione che ampli le possibilità espositive della Villa. Ogni parte del progetto, dalla scelta di funzioni e volumi, al dettaglio architettonico, è pensata nella specificità di questo contesto, e nel rispetto della preesistenza e di criteri di adattabilità e reversibilità. Lo scopo principale è quello di riconsiderare questa porzione della Villa oggi sottovalutata, riproponendo l’accesso dal viale storico e sottolineando l’importanza delle rovine del Teatro Greco e del complesso delle Palestre, creando in aggiunta un sistema di supporto che rinnovi e mantenga attivo, vivo e frequentato in più occasioni possibili, il sito archeologico.

VILLA ADRIANA. Progetto di Riabilitazione e Musealizzazione dell'Area del Pantanello.

Sangiorgi, Alice;Tigri, Elena
2022/2023

Abstract

Designing on an archaeological site has a unique set of challenges and considerations. The importance of historical material in the modern city necessitates an ongoing commitment to its preservation and enhancement. Following a thorough investigation and research, including historiography and excavation operations, a practical and exhibition-oriented architectural project that simultaneously protects and makes the archaeological ruin accessible is required. Concurrently, actions on the property's surrounding conditions must be planned. The project is situated within the archaeological context of Villa Adriana in Tivoli, specifically in the area known as the Pantanello. A reflection on the current situation of the site has resulted from an in-depth examination of the site's history and change over time, the composition of the Villa, floor plans, and discoveries from archaeological excavations. Villa Adriana, a UNESCO World Heritage Site since 1999 and one of Italy's most comprehensive archeological monuments, is an architecturally creative and ageless complex with tremendous unrealized potential. The monumentality and overall composition that the site would transmit are no longer conveyed by visitor experiences, and the lack of suitable support structures substantially limits the conservation and enhancement of the ruins. From these premises, the project aims to reopen an area currently closed to the public, the Pantanello area, located in a marginal position to the northwest, reconnecting this nodal point—crossroads of historical and current access paths—to the rest of the complex. A crucial intervention involves the reactivation of the Greek Theater, currently in a state of almost total abandonment, allowing the repurposing of the building to meet modern needs as a space for cultural events and performances. Additionally, a new pavilion is planned in the plain adjacent to the theater, expanding the exhibition possibilities of the Villa. Every aspect of the project, from the choice of functions and volumes to architectural details, is designed with the specificity of this context in mind and in accordance with principles of adaptability and reversibility while respecting the existing features. The primary goal is to reassess this underutilized area of the Villa by returning access from the historic route and underlining the significance of the Greek Theater ruins and the Palestre complex. Furthermore, the project aims to develop a support system that renews and keeps the archeological site dynamic, vibrant, and visited as frequently as possible.
GHIRARDINI, SARA
TREMOLADA, STEFANO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
19-dic-2023
2022/2023
Progettare su un suolo archeologico comporta sicuramente una serie di sfide e attenzioni specifiche. L’importanza della materia storica all’interno della città moderna richiede un costante impegno per la sua conservazione e valorizzazione. Dopo un attento processo di studio ed analisi, attraverso la storiografia e campagne di scavo, è necessario prevedere un progetto architettonico funzionale ed espositivo che protegga e renda accessibile la rovina archeologica, e contemporaneamente prevedere interventi sulle condizioni che circondano il bene. Il progetto si inserisce nel contesto archeologico di Villa Adriana a Tivoli, in particolare nell’area del Pantanello. Dopo un profondo studio della storia del luogo e della sua evoluzione nel tempo, della composizione della Villa, delle planimetrie, e delle scoperte date dagli scavi archeologici, si è passato ad una riflessione sullo stato attuale del sito. Patrimonio Unesco dal 1999, tra i siti archeologici più estesi d’Italia, complesso architettonico dal carattere innovativo e dal fascino senza tempo, Villa Adriana ad oggi costituisce un grandissimo potenziale, non completamente sfruttato. Dall’esperienza della visita non si ha più la percezione di monumentalità e della composizione d’insieme che il sito trasmetterebbe, e la mancanza di adeguate strutture di supporto indebolisce notevolmente la condizione di conservazione e valorizzazione delle rovine. Da questi presupposti, il progetto mira a riaprire un’area oggi chiusa al pubblico, l’area del Pantanello, situata in posizione marginale a nord-ovest, riconnettendo questo punto nodale, incrocio di sentieri storici d’accesso e attuali, al resto del complesso. Fondamentale è l’intervento di riattivazione del Teatro Greco, ad oggi in stato di quasi totale abbandono, che permette di rifunzionalizzare l’edificio adattandolo alle moderne necessità di uno spazio dove ospitare eventi culturali e spettacoli. In aggiunta si prevede nell’area della piana adiacente al teatro, un nuovo padiglione che ampli le possibilità espositive della Villa. Ogni parte del progetto, dalla scelta di funzioni e volumi, al dettaglio architettonico, è pensata nella specificità di questo contesto, e nel rispetto della preesistenza e di criteri di adattabilità e reversibilità. Lo scopo principale è quello di riconsiderare questa porzione della Villa oggi sottovalutata, riproponendo l’accesso dal viale storico e sottolineando l’importanza delle rovine del Teatro Greco e del complesso delle Palestre, creando in aggiunta un sistema di supporto che rinnovi e mantenga attivo, vivo e frequentato in più occasioni possibili, il sito archeologico.
File allegati
File Dimensione Formato  
2023_12_Sangiorgi_Tigri_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: 01_Villa Adriana, assi generativi e antichi percorsi d'accesso_Planimetria 1:1000
Dimensione 207.76 MB
Formato Adobe PDF
207.76 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_12_Sangiorgi_Tigri_02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: 02_Raccolta Fotografica dei luoghi della Villa e dei Luoghi di Progetto
Dimensione 79.04 MB
Formato Adobe PDF
79.04 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_12_Sangiorgi_Tigri_03.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: 03_Area del Pantanello. Evoluzione della Rappresentazione
Dimensione 195.37 MB
Formato Adobe PDF
195.37 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_12_Sangiorgi_Tigri_04.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: 04_Progetto dell'Area del Pantanello: Assi Generativi_Planimetria 1:200
Dimensione 54.27 MB
Formato Adobe PDF
54.27 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_12_Sangiorgi_Tigri_05.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: 05_Analisi della Composizione del Teatro Greco, Ipotesi Ricostruttiva e Proposta Progettuale
Dimensione 5.84 MB
Formato Adobe PDF
5.84 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_12_Sangiorgi_Tigri_06.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: 06_Pianta e Sezione_Scala 1:100
Dimensione 106.91 MB
Formato Adobe PDF
106.91 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_12_Sangiorgi_Tigri_07.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: 07_La Collezione
Dimensione 30.82 MB
Formato Adobe PDF
30.82 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_12_Sangiorgi_Tigri_08.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: 08_Vista Prospettica dall'Orchestra
Dimensione 56.32 MB
Formato Adobe PDF
56.32 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_12_Sangiorgi_Tigri_09.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: 09_Pianta e Sezione del Padiglione_Scala 1:50
Dimensione 82.86 MB
Formato Adobe PDF
82.86 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_12_Sangiorgi_Tigri_10.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: 10_Progetto di ricostruzione della scena teatrale_Scala 1:50
Dimensione 43.59 MB
Formato Adobe PDF
43.59 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_12_Sangiorgi_Tigri_11.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: 11_Pianta e Sezione del teatro_Scala 1:50
Dimensione 47.39 MB
Formato Adobe PDF
47.39 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_12_Sangiorgi_Tigri_Tesi.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: 00_Testo Tesi
Dimensione 76.4 MB
Formato Adobe PDF
76.4 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/215575