In the face of the rapid and transformative changes sweeping the world, humanity has historically shaped its environment to suit personal preferences. However, it is critical to recogniZe the mutually beneficial relationship that exists between individuals and their surroundings, where the environment influences health, emotions, thoughts, decisions, interpersonal dynamics, and identity. Recent global events led to a major cultural metamorphosis, as seen by psychological shifts, cultural practices, and, particularly, by work relationships This Significant shift has pushed the workplace into an era of exceptional transformation, prompting an in-depth study of the future of workspaces in order to promote conditions that are not only balanced and forward-thinking, but also conducive to well-being. In response to these significant changes, companies are reconsidering future workspace design with an increased focus on employee mental health, well-being, and comfort. Technology is deeply integrated into every aspect of daily life in the modern landscape, and the recent development of Artificial Intelligence (AI) has transformed the professional scene. This technology transformation, from returning to nature to anticipating future trends, emphasizes the need to reinvent the role of future offices. Aligning with this imperative is the integration of AI with biophilic elements, creating spaces where technology and well-being are harmoniously bonded. This main design project’s goal is to seamlessly merge biophilic design features with advanced AI technology, supporting the creation of intelligent and sustainable workspaces. The proposed office environment avoids traditional hierarchical systems in support of a non-hierarchical framework that respects the changing nature of work. Understanding that work is no longer constrained to traditional workstations, users are given the freedom to carefully select and meticulously customize their working environments based on individual tastes and special needs. The research methodology involves a comprehensive analysis of existing biophilic design principles and AI applications in work environments. Through case studies, surveys, and simulations, the thesis evaluates the impact of integrated biophilic design and AI on employee satisfaction, creativity, and overall work experience. Additionally, the project addresses the ecological implications of such innovative designs, aiming to contribute to the discourse on sustainability in the field of interior design. In conclusion, this thesis posits that the symbiotic integration of biophilic design and AI in future workspaces holds the potential to redefine our perception and interaction with work environments. By prioritizing the harmonious fusion of nature-inspired elements and advanced technology, this research significantly contributes to the ongoing dialogue surrounding the creation of holistic, adaptive, and sustainable workspaces that prioritize the well-being and productivity of their occupants. The empirical insights garnered from this exploration offer a valuable resource for researchers, designers, corporations, and policymakers navigating the intricacies of a dynamic landscape defined by technological innovation and a renewed emphasis on human-centric design.

Con i rapidi e repentini cambiamenti che stanno affliggendo il nostro mondo, l’umanità ha sempre necessità di adattarsi ad un nuovo ambiente proprio per soddisfare i bisogni personali. Tuttavia, è fondamentale considerare le correlazioni tra le persone e i loro contesti, dove l’ambiente ha impatti differenti sulla salute, sulle emozioni, sui pensieri, sulle decisioni, sulle dinamiche interpersonali e sull’identità. I recenti eventi globali hanno contribuito ad una significativa trasformazione identitaria, e lo si può evincere dai cambiamenti psicologici, culturali e particolarmente in ambito lavorativo. Quest’ultimo cambiamento ha visto come protagonista principale “il luogo di lavoro” e la sua eccezionale trasformazione portandolo verso una nuova visione e sviluppando una nuova linea di studio sul futuro di questi spazi e le loro condizioni volte al benessere personale. In risposta a questi cambiamenti significativi, le aziende stanno riconsiderando la progettazione degli spazi di lavoro con una maggiore attenzione alla salute sia mentale che fisica con una particolare attenzione al comfort dei dipendenti. La tecnologia ormai è insita in ogni parte della vita quotidiana moderna e con il progressivo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale (IA) si assisterà alla completa trasformazione della vita professionale. Questa trasformazione tecnologica dai molteplici obiettivi, dal ritorno alla natura all’anticipazione delle tendenze future, sottolinea la necessità di reinventare il ruolo futuro degli uffici con l’integrazione, ormai inevitabilmente necessaria, di AI con elementi biofilici per creare spazi in cui tecnologia e benessere siano armoniosamente legati. L’obiettivo principale di questo progetto di design è integrare in modo fluido natura e design con la tecnologia avanzata dell’intelligenza artificiale, sostenendo così la creazione di spazi di lavoro intelligenti ed eco-sostenibili. La proposta di “nuovo ufficio” evita i tradizionali sistemi gerarchici a sostegno di una struttura non-gerarchica che rispetta la natura mutevole del lavoro senza più confinare gli utenti alle tradizionali postazioni di lavoro ma dando libertà scegliere e personalizzare i loro ambienti di lavoro con attenzione alle necessità e ai gusti personali. La metodologia di ricerca prevede un’analisi approfondita degli attuali principi esistenti del design biofilico e delle tipologie applicative dell’intelligenza artificiale negli ambienti di lavoro. Attraverso casi studio, sondaggi e simulazioni, la tesi affronta l’impatto del design biofilico integrato con l’intelligenza artificiale per la valutazione della condizione di benessere lavorativo. Non solo, il progetto offre inoltre la possibilità di integrare il tutto con le variabili ecologiche con l’obbiettivo di mantenere una linea ecosostenibile nel campo del design degli interni. In conclusione, questa tesi sostiene l’integrazione simbiotica di design biofilico e intelligenza artificiale negli spazi di lavoro del futuro come potenziale per ridefinire i nuovi ambienti di lavoro, con la priorità di fondere armoniosamente gli elementi naturali con il design e renderli attuabili con il contributo della tecnologia avanzata. Questa tesi contribuisce significativamente al dialogo in corso sulla creazione di nuovi spazi di lavoro olistici, adattabili e sostenibili che prediligano il benessere e la produttività dei loro occupanti. I risultati ottenuti da questa ricerca offrono un prezioso punto di vista per tutti coloro che studiano analizzano e progettano le complessità e le interazioni derivanti da un paesaggio dinamico in continuo cambiamento per via dall’innovazione tecnologica a rinnovato design centrato sul benessere umano.

Harmony in bloom: integrating AI and biophilic design for an enhanced human-plant communication in interactive work environments

Ismail, Dima
2022/2023

Abstract

In the face of the rapid and transformative changes sweeping the world, humanity has historically shaped its environment to suit personal preferences. However, it is critical to recogniZe the mutually beneficial relationship that exists between individuals and their surroundings, where the environment influences health, emotions, thoughts, decisions, interpersonal dynamics, and identity. Recent global events led to a major cultural metamorphosis, as seen by psychological shifts, cultural practices, and, particularly, by work relationships This Significant shift has pushed the workplace into an era of exceptional transformation, prompting an in-depth study of the future of workspaces in order to promote conditions that are not only balanced and forward-thinking, but also conducive to well-being. In response to these significant changes, companies are reconsidering future workspace design with an increased focus on employee mental health, well-being, and comfort. Technology is deeply integrated into every aspect of daily life in the modern landscape, and the recent development of Artificial Intelligence (AI) has transformed the professional scene. This technology transformation, from returning to nature to anticipating future trends, emphasizes the need to reinvent the role of future offices. Aligning with this imperative is the integration of AI with biophilic elements, creating spaces where technology and well-being are harmoniously bonded. This main design project’s goal is to seamlessly merge biophilic design features with advanced AI technology, supporting the creation of intelligent and sustainable workspaces. The proposed office environment avoids traditional hierarchical systems in support of a non-hierarchical framework that respects the changing nature of work. Understanding that work is no longer constrained to traditional workstations, users are given the freedom to carefully select and meticulously customize their working environments based on individual tastes and special needs. The research methodology involves a comprehensive analysis of existing biophilic design principles and AI applications in work environments. Through case studies, surveys, and simulations, the thesis evaluates the impact of integrated biophilic design and AI on employee satisfaction, creativity, and overall work experience. Additionally, the project addresses the ecological implications of such innovative designs, aiming to contribute to the discourse on sustainability in the field of interior design. In conclusion, this thesis posits that the symbiotic integration of biophilic design and AI in future workspaces holds the potential to redefine our perception and interaction with work environments. By prioritizing the harmonious fusion of nature-inspired elements and advanced technology, this research significantly contributes to the ongoing dialogue surrounding the creation of holistic, adaptive, and sustainable workspaces that prioritize the well-being and productivity of their occupants. The empirical insights garnered from this exploration offer a valuable resource for researchers, designers, corporations, and policymakers navigating the intricacies of a dynamic landscape defined by technological innovation and a renewed emphasis on human-centric design.
ARC III - Scuola del Design
19-dic-2023
2022/2023
Con i rapidi e repentini cambiamenti che stanno affliggendo il nostro mondo, l’umanità ha sempre necessità di adattarsi ad un nuovo ambiente proprio per soddisfare i bisogni personali. Tuttavia, è fondamentale considerare le correlazioni tra le persone e i loro contesti, dove l’ambiente ha impatti differenti sulla salute, sulle emozioni, sui pensieri, sulle decisioni, sulle dinamiche interpersonali e sull’identità. I recenti eventi globali hanno contribuito ad una significativa trasformazione identitaria, e lo si può evincere dai cambiamenti psicologici, culturali e particolarmente in ambito lavorativo. Quest’ultimo cambiamento ha visto come protagonista principale “il luogo di lavoro” e la sua eccezionale trasformazione portandolo verso una nuova visione e sviluppando una nuova linea di studio sul futuro di questi spazi e le loro condizioni volte al benessere personale. In risposta a questi cambiamenti significativi, le aziende stanno riconsiderando la progettazione degli spazi di lavoro con una maggiore attenzione alla salute sia mentale che fisica con una particolare attenzione al comfort dei dipendenti. La tecnologia ormai è insita in ogni parte della vita quotidiana moderna e con il progressivo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale (IA) si assisterà alla completa trasformazione della vita professionale. Questa trasformazione tecnologica dai molteplici obiettivi, dal ritorno alla natura all’anticipazione delle tendenze future, sottolinea la necessità di reinventare il ruolo futuro degli uffici con l’integrazione, ormai inevitabilmente necessaria, di AI con elementi biofilici per creare spazi in cui tecnologia e benessere siano armoniosamente legati. L’obiettivo principale di questo progetto di design è integrare in modo fluido natura e design con la tecnologia avanzata dell’intelligenza artificiale, sostenendo così la creazione di spazi di lavoro intelligenti ed eco-sostenibili. La proposta di “nuovo ufficio” evita i tradizionali sistemi gerarchici a sostegno di una struttura non-gerarchica che rispetta la natura mutevole del lavoro senza più confinare gli utenti alle tradizionali postazioni di lavoro ma dando libertà scegliere e personalizzare i loro ambienti di lavoro con attenzione alle necessità e ai gusti personali. La metodologia di ricerca prevede un’analisi approfondita degli attuali principi esistenti del design biofilico e delle tipologie applicative dell’intelligenza artificiale negli ambienti di lavoro. Attraverso casi studio, sondaggi e simulazioni, la tesi affronta l’impatto del design biofilico integrato con l’intelligenza artificiale per la valutazione della condizione di benessere lavorativo. Non solo, il progetto offre inoltre la possibilità di integrare il tutto con le variabili ecologiche con l’obbiettivo di mantenere una linea ecosostenibile nel campo del design degli interni. In conclusione, questa tesi sostiene l’integrazione simbiotica di design biofilico e intelligenza artificiale negli spazi di lavoro del futuro come potenziale per ridefinire i nuovi ambienti di lavoro, con la priorità di fondere armoniosamente gli elementi naturali con il design e renderli attuabili con il contributo della tecnologia avanzata. Questa tesi contribuisce significativamente al dialogo in corso sulla creazione di nuovi spazi di lavoro olistici, adattabili e sostenibili che prediligano il benessere e la produttività dei loro occupanti. I risultati ottenuti da questa ricerca offrono un prezioso punto di vista per tutti coloro che studiano analizzano e progettano le complessità e le interazioni derivanti da un paesaggio dinamico in continuo cambiamento per via dall’innovazione tecnologica a rinnovato design centrato sul benessere umano.
File allegati
File Dimensione Formato  
2023_12_Ismail.pdf.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Thesis Book
Dimensione 58.92 MB
Formato Adobe PDF
58.92 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/215576