The Tortona district, a micro-district of image and culture, will face profound changes in the coming decades in the management of its territorial fabric by adhering to the TMP 'Milano 2030. Vision, Construction, Strategies, Spaces', launched in September 2018 by the Comune di Milano with the collaboration of the Centro Studi PIM and AMAT. The district, known for Design Week and Fashion Week, has undergone profound socio-economic changes in the last sixty years due to the gentrification process, which has transformed its production system. Moreover, the area welcomes tourists and creative people from all over the world every year during international events. Given the problems related to the intergenerational relationship between Italian citizens over 84 residing in the area and young foreign workers under 34, intervention and inclusion strategies based on the concept of Italicity are proposed to create debate and dialogue on the sense of belonging. Therefore, a mapping and cataloguing of the historical-memorial heritage linked to the Italic Community of Tortona around the network of Italic values and the design of approaches of valorisation and narration of the smellscape for a greater accessibility and inclusion to cultural places are suggested.

Il quartiere Tortona, microdistretto dell’immagine e della cultura, affronterà nei prossimi decenni profondi cambiamenti nella gestione del tessuto territoriale aderendo al Piano di Governo del Territorio “Milano 2030. Visione, Costruzione, Strategie, Spazi”, varato nel settembre 2018 dal Comune di Milano con la collaborazione del Centro Studi PIM e di AMAT. Il quartiere, noto per la Design Week e la Fashion Week, ha subito profondi cambiamenti socio-economici negli ultimi sessant’anni a causa del processo di gentrificazione, che ne ha trasformato il sistema produttivo. Inoltre, il territorio si trova ad accogliere ogni anno durante gli eventi a carattere internazionale turisti e creativi provenienti da tutto il mondo. Note le problematiche relative al rapporto intergenerazionale tra i cittadini italiani over 84 residenti in loco e i giovani lavoratori stranieri under 34, si propongono strategie di intervento e inclusione basate sul concetto di Italicità per creare confronto e dialogo sul senso di appartenenza. Si suggerisce, dunque, una mappatura e catalogazione del patrimonio storico-memoriale legato alla Comunità Italica di Tortona intorno al network di valori italici e la progettazione di approcci di valorizzazione e narrazione del paesaggio olfattivo per una maggiore accessibilità e inclusione ai luoghi della cultura.

Osmonauti Italici. La progettazione del paesaggio olfattivo nella valorizzazione del patrimonio storico-memoriale della Comunità Italica nel quartiere Tortona tra attualità e potenzialità.

Carluccio, Paola
2022/2023

Abstract

The Tortona district, a micro-district of image and culture, will face profound changes in the coming decades in the management of its territorial fabric by adhering to the TMP 'Milano 2030. Vision, Construction, Strategies, Spaces', launched in September 2018 by the Comune di Milano with the collaboration of the Centro Studi PIM and AMAT. The district, known for Design Week and Fashion Week, has undergone profound socio-economic changes in the last sixty years due to the gentrification process, which has transformed its production system. Moreover, the area welcomes tourists and creative people from all over the world every year during international events. Given the problems related to the intergenerational relationship between Italian citizens over 84 residing in the area and young foreign workers under 34, intervention and inclusion strategies based on the concept of Italicity are proposed to create debate and dialogue on the sense of belonging. Therefore, a mapping and cataloguing of the historical-memorial heritage linked to the Italic Community of Tortona around the network of Italic values and the design of approaches of valorisation and narration of the smellscape for a greater accessibility and inclusion to cultural places are suggested.
KERCHER, PETE
ARC III - Scuola del Design
19-dic-2023
2022/2023
Il quartiere Tortona, microdistretto dell’immagine e della cultura, affronterà nei prossimi decenni profondi cambiamenti nella gestione del tessuto territoriale aderendo al Piano di Governo del Territorio “Milano 2030. Visione, Costruzione, Strategie, Spazi”, varato nel settembre 2018 dal Comune di Milano con la collaborazione del Centro Studi PIM e di AMAT. Il quartiere, noto per la Design Week e la Fashion Week, ha subito profondi cambiamenti socio-economici negli ultimi sessant’anni a causa del processo di gentrificazione, che ne ha trasformato il sistema produttivo. Inoltre, il territorio si trova ad accogliere ogni anno durante gli eventi a carattere internazionale turisti e creativi provenienti da tutto il mondo. Note le problematiche relative al rapporto intergenerazionale tra i cittadini italiani over 84 residenti in loco e i giovani lavoratori stranieri under 34, si propongono strategie di intervento e inclusione basate sul concetto di Italicità per creare confronto e dialogo sul senso di appartenenza. Si suggerisce, dunque, una mappatura e catalogazione del patrimonio storico-memoriale legato alla Comunità Italica di Tortona intorno al network di valori italici e la progettazione di approcci di valorizzazione e narrazione del paesaggio olfattivo per una maggiore accessibilità e inclusione ai luoghi della cultura.
File allegati
File Dimensione Formato  
2023_12_Carluccio.pdf

non accessibile

Descrizione: Elaborato di tesi
Dimensione 10.57 MB
Formato Adobe PDF
10.57 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/215634