South Africa is the nation with the highest social and economic inequality in the world and faces daily challenges of integration and transformation. This study investigates the problem of informal settlements, a representation of the incommunicability between cultures in the country, and explores the environmental impact of invasive plants, analyzing the benefits that can be derived from their conscious use. The investigation focuses on the Cape Town area and in particular on the informal settlement of Imizamo Yethu as a post-apartheid urban case study. First, the causes and characteristics of these problems are addressed with a large-scale analysis, corroborated during a trip to the capital through interviews and mapping in the Imizamo Yethu community. Next, on a smaller scale, we address the design of a public place for the community in IY (Hout Bay) with a targeted intervention that meets the actual needs of the context and addresses the social and labor challenges present in informal settlements. These challenges include the lack of adequate training and rampant unemployment, as well as the lack of safe and decent community spaces. To resource economy, preference was given to the use of low-tech construction systems, which allow for the inclusion of community workers, and local materials with a low environmental impact, such as the South African neo-material 'nonCrete', a low-tech bio-concrete made from wood chips of invasive alien plants that in South Africa and beyond threaten the native ecosystem and worsen the water security of the entire country. The project therefore also includes a proposal to protect South Africa's biodiversity and its natural heritage through the eradication of invasive plants and subsequent reforestation, aligning with the principles of environmental movements across the continent. To achieve maximum environmental benefit, the study also includes an analysis phase of the resulting climate-altering gas emissions.

Il Sudafrica è la nazione con la più alta disuguaglianza sociale ed economica del mondo e quotidianamente affronta sfide di integrazione e trasformazione. Questo studio indaga il problema degli insediamenti informali, rappresentazione dell’incomunicabilità tra culture presenti nel paese, e approfondisce l’impatto ambientale delle piante invasive, analizzando il giovamento che ne può derivare dal loro utilizzo consapevole. L’indagine si concentra sul territorio di Cape Town ed in particolare sull’insediamento informale di Imizamo Yethu come caso studio urbano post-apartheid. Dapprima si affrontano le cause e le caratteristiche di questi problemi con un’analisi a grande scala, avvalorate durante un viaggio nella capitale attraverso interviste e mappature nella comunità di Imizamo Yethu. Successivamente, su scala ridotta, si affronta il progetto di un luogo pubblico per la comunità di IY (Hout Bay) con un intervento mirato che sappia rispondere alle effettive esigenze del contesto e che affronti le sfide sociali e lavorative presenti negli insediamenti informali. Queste sfide includono la carenza di formazione adeguata e la disoccupazione dilagante, oltre alla mancanza di spazi comunitari sicuri e dignitosi. In un’ottica di economia delle risorse si è preferito l’utilizzo di sistemi di costruzione a bassa tecnologia, che permettono l’inclusione di lavoratori della comunità, e materiali locali a basso impatto ambientale, come il neo-materiale sudafricano “nonCrete”, un biocalcestruzzo low tech realizzato con cippato di piante aliene invasive che in Sudafrica, e non solo, minacciano l'ecosistema autoctono e aggravano la sicurezza idrica dell’intero paese. Il progetto quindi prevede anche una proposta protettiva della biodiversità sudafricana e del suo patrimonio naturale, tramite l’eradicazione di piante invasive e una successiva riforestazione, allineandosi ai principi dei movimenti ambientalisti presenti in tutto il continente. Al fine di ottenere il massimo beneficio ambientale lo studio prevede anche una fase di analisi delle emissioni di gas clima alteranti che ne possono derivare.

TRADING AWARENESS

Zanmarchi, Teresa;Magnoni, Caterina;Pesenti, Veronica
2022/2023

Abstract

South Africa is the nation with the highest social and economic inequality in the world and faces daily challenges of integration and transformation. This study investigates the problem of informal settlements, a representation of the incommunicability between cultures in the country, and explores the environmental impact of invasive plants, analyzing the benefits that can be derived from their conscious use. The investigation focuses on the Cape Town area and in particular on the informal settlement of Imizamo Yethu as a post-apartheid urban case study. First, the causes and characteristics of these problems are addressed with a large-scale analysis, corroborated during a trip to the capital through interviews and mapping in the Imizamo Yethu community. Next, on a smaller scale, we address the design of a public place for the community in IY (Hout Bay) with a targeted intervention that meets the actual needs of the context and addresses the social and labor challenges present in informal settlements. These challenges include the lack of adequate training and rampant unemployment, as well as the lack of safe and decent community spaces. To resource economy, preference was given to the use of low-tech construction systems, which allow for the inclusion of community workers, and local materials with a low environmental impact, such as the South African neo-material 'nonCrete', a low-tech bio-concrete made from wood chips of invasive alien plants that in South Africa and beyond threaten the native ecosystem and worsen the water security of the entire country. The project therefore also includes a proposal to protect South Africa's biodiversity and its natural heritage through the eradication of invasive plants and subsequent reforestation, aligning with the principles of environmental movements across the continent. To achieve maximum environmental benefit, the study also includes an analysis phase of the resulting climate-altering gas emissions.
LAMB, STEPHEN
PITTAU, FRANCESCO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
21-dic-2023
2022/2023
Il Sudafrica è la nazione con la più alta disuguaglianza sociale ed economica del mondo e quotidianamente affronta sfide di integrazione e trasformazione. Questo studio indaga il problema degli insediamenti informali, rappresentazione dell’incomunicabilità tra culture presenti nel paese, e approfondisce l’impatto ambientale delle piante invasive, analizzando il giovamento che ne può derivare dal loro utilizzo consapevole. L’indagine si concentra sul territorio di Cape Town ed in particolare sull’insediamento informale di Imizamo Yethu come caso studio urbano post-apartheid. Dapprima si affrontano le cause e le caratteristiche di questi problemi con un’analisi a grande scala, avvalorate durante un viaggio nella capitale attraverso interviste e mappature nella comunità di Imizamo Yethu. Successivamente, su scala ridotta, si affronta il progetto di un luogo pubblico per la comunità di IY (Hout Bay) con un intervento mirato che sappia rispondere alle effettive esigenze del contesto e che affronti le sfide sociali e lavorative presenti negli insediamenti informali. Queste sfide includono la carenza di formazione adeguata e la disoccupazione dilagante, oltre alla mancanza di spazi comunitari sicuri e dignitosi. In un’ottica di economia delle risorse si è preferito l’utilizzo di sistemi di costruzione a bassa tecnologia, che permettono l’inclusione di lavoratori della comunità, e materiali locali a basso impatto ambientale, come il neo-materiale sudafricano “nonCrete”, un biocalcestruzzo low tech realizzato con cippato di piante aliene invasive che in Sudafrica, e non solo, minacciano l'ecosistema autoctono e aggravano la sicurezza idrica dell’intero paese. Il progetto quindi prevede anche una proposta protettiva della biodiversità sudafricana e del suo patrimonio naturale, tramite l’eradicazione di piante invasive e una successiva riforestazione, allineandosi ai principi dei movimenti ambientalisti presenti in tutto il continente. Al fine di ottenere il massimo beneficio ambientale lo studio prevede anche una fase di analisi delle emissioni di gas clima alteranti che ne possono derivare.
File allegati
File Dimensione Formato  
2023_12_Zanmarchi_Magnoni_Pesenti_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Relazione
Dimensione 62.81 MB
Formato Adobe PDF
62.81 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_12_Zanmarchi_Magnoni_Pesenti_02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavole
Dimensione 89.71 MB
Formato Adobe PDF
89.71 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/215658