The city, like a piece of architecture, is a structure in space, but one of gigantic scale, something perceived only over a long period. A space is termed a place when it acquires an identity. The entirety of urban personality, urban communication, urban conduct and urban design constitute the urban identity. This research delves into divided urban identities and examines how urban and architectural design influence the fragmentation of the cityscape. It explores the connection between urban environments’ physical attributes and the divide of social, cultural, and political identities within cities. This study uses a multidisciplinary method to acquire thorough knowledge by combining architectural studies, urban planning theories, and social-cultural perspectives. The case study of reference is the city of Matera, in southern Italy, which has a unique history of slow shaping of its urban and productive landscape throughout centuries due to heavy environmental constraints and resource availability and which suffered forced evacuation and major discontinuities in the past century. Here, the opposing traits of the historical Sassi district and the new town are examined, focusing on their resulting separated urban identities. The study also looks at how divided cities may be reconciled and integrated, emphasizing the relevance of a holistic urban approach for the framing of complex issues. The research proposes methods and best practices for developing inclusive urban settings that promote cohesion and shared identities through the analysis of successful cases of urban regeneration, adaptive reuse of spaces, and participatory design processes. The findings of this research contribute to both academic and practical knowledge by deepening the understanding of the relationship between urban design, architecture, and divided urban identities. It emphasises the value of comprehensive approaches to urban planning that take into account the social, cultural, and historical settings of cities to foster inclusivity, rapprochement, and the development of common urban identities.

La città, come un’architettura, è un’immensa struttura nello spazio, un luogo che viene percepito solo col passare del tempo. Uno spazio si definisce luogo quando acquisisce una sua identità, ossia l’insieme della personalità urbana, della comunicazione urbana, della condotta urbana e del design urbano. L’obiettivo di questa tesi è l’approfondimento delle diverse identità urbane esaminando come la progettazione urbana e architettonica possa influenzare la frammentazione del paesaggio urbano. Esplora la connessione tra gli attributi fisici degli ambienti urbani e il divario tra le identità sociali, culturali e politiche all’interno delle città. Alla base di questo studio è stato utilizzato un metodo multidisciplinare per acquisire conoscenze approfondite attraverso la combinazione di analisi a livello architettonico, teorie urbanistiche e prospettive socioculturali. Il caso studio di riferimento è la città di Matera, nel Sud Italia, che ha una storia unica nel suo genere, caratterizzata da una lenta formazione del suo paesaggio urbano e produttivo nel corso dei secoli indotto da pesanti vincoli ambientali e bassa disponibilità di risorse; ha inoltre subìto in passato evacuazioni forzate e grandi discontinuità secolo. In questa analisi vengono esaminati i tratti opposti del quartiere storico dei Sassi e della nuova città, concentrandosi sulle identità urbane separate che ne risultano. La ricerca esamina anche come le città divise possano essere riconciliate ed integrate, sottolineando l’importanza di un approccio urbano olistico per l’inquadramento di questioni complesse. Lo studio propone metodi e buone pratiche per lo sviluppo di contesti urbani inclusivi che promuovano coesione e identità condivise attraverso l’analisi di esempi di successo negli ambiti della rigenerazione urbana, il riuso adattivo degli spazi ed i processi di progettazione partecipata. I risultati di questa tesi contribuiscono al sapere sia accademico che pratico approfondendo la comprensione del rapporto tra design urbano, architettura e identità urbane divise. Sottolinea il valore di approcci globali alla pianificazione urbana che tengano conto del contesto sociale, culturale e storico delle città al fine di favorire l’inclusione, il riavvicinamento e lo sviluppo di identità urbane comuni.

Exploring divided identity of Matera: reconnecting fragmented spaces

Saxena, Ishita
2022/2023

Abstract

The city, like a piece of architecture, is a structure in space, but one of gigantic scale, something perceived only over a long period. A space is termed a place when it acquires an identity. The entirety of urban personality, urban communication, urban conduct and urban design constitute the urban identity. This research delves into divided urban identities and examines how urban and architectural design influence the fragmentation of the cityscape. It explores the connection between urban environments’ physical attributes and the divide of social, cultural, and political identities within cities. This study uses a multidisciplinary method to acquire thorough knowledge by combining architectural studies, urban planning theories, and social-cultural perspectives. The case study of reference is the city of Matera, in southern Italy, which has a unique history of slow shaping of its urban and productive landscape throughout centuries due to heavy environmental constraints and resource availability and which suffered forced evacuation and major discontinuities in the past century. Here, the opposing traits of the historical Sassi district and the new town are examined, focusing on their resulting separated urban identities. The study also looks at how divided cities may be reconciled and integrated, emphasizing the relevance of a holistic urban approach for the framing of complex issues. The research proposes methods and best practices for developing inclusive urban settings that promote cohesion and shared identities through the analysis of successful cases of urban regeneration, adaptive reuse of spaces, and participatory design processes. The findings of this research contribute to both academic and practical knowledge by deepening the understanding of the relationship between urban design, architecture, and divided urban identities. It emphasises the value of comprehensive approaches to urban planning that take into account the social, cultural, and historical settings of cities to foster inclusivity, rapprochement, and the development of common urban identities.
LUX, MARIA STELLA
OGUT, OZGE
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
19-dic-2023
2022/2023
La città, come un’architettura, è un’immensa struttura nello spazio, un luogo che viene percepito solo col passare del tempo. Uno spazio si definisce luogo quando acquisisce una sua identità, ossia l’insieme della personalità urbana, della comunicazione urbana, della condotta urbana e del design urbano. L’obiettivo di questa tesi è l’approfondimento delle diverse identità urbane esaminando come la progettazione urbana e architettonica possa influenzare la frammentazione del paesaggio urbano. Esplora la connessione tra gli attributi fisici degli ambienti urbani e il divario tra le identità sociali, culturali e politiche all’interno delle città. Alla base di questo studio è stato utilizzato un metodo multidisciplinare per acquisire conoscenze approfondite attraverso la combinazione di analisi a livello architettonico, teorie urbanistiche e prospettive socioculturali. Il caso studio di riferimento è la città di Matera, nel Sud Italia, che ha una storia unica nel suo genere, caratterizzata da una lenta formazione del suo paesaggio urbano e produttivo nel corso dei secoli indotto da pesanti vincoli ambientali e bassa disponibilità di risorse; ha inoltre subìto in passato evacuazioni forzate e grandi discontinuità secolo. In questa analisi vengono esaminati i tratti opposti del quartiere storico dei Sassi e della nuova città, concentrandosi sulle identità urbane separate che ne risultano. La ricerca esamina anche come le città divise possano essere riconciliate ed integrate, sottolineando l’importanza di un approccio urbano olistico per l’inquadramento di questioni complesse. Lo studio propone metodi e buone pratiche per lo sviluppo di contesti urbani inclusivi che promuovano coesione e identità condivise attraverso l’analisi di esempi di successo negli ambiti della rigenerazione urbana, il riuso adattivo degli spazi ed i processi di progettazione partecipata. I risultati di questa tesi contribuiscono al sapere sia accademico che pratico approfondendo la comprensione del rapporto tra design urbano, architettura e identità urbane divise. Sottolinea il valore di approcci globali alla pianificazione urbana che tengano conto del contesto sociale, culturale e storico delle città al fine di favorire l’inclusione, il riavvicinamento e lo sviluppo di identità urbane comuni.
File allegati
File Dimensione Formato  
2023_12_Saxena.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 29/11/2024

Dimensione 36.38 MB
Formato Adobe PDF
36.38 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/215691