Since the 1990s, the world has begun to become aware of climate changes caused by the increase in greenhouse gas emissions. This awareness led to the drafting of the first regulations to address the problem. However, only in the second decade of the 2000s did the issue begin to be seriously addressed by most nations, marking a real turning point in the global approach to climate change mitigation. The objective of the following thesis is to report the chronology of the interventions, actions and decrees produced on a global scale to address the resolution of this problem, trying to highlight the evolution of the responses of communities and countries such as the European Union and Italy. Attention is then shifted to one of the first projects capable of seriously addressing the issue of climate change: the european project with the aim of promoting the decarbonization of the regions surrounding airports by reducing greenhouse gas emissions and promoting sustainable practices in an airport context. We therefore reach the crux of the following thesis, that is, the case study which specifically deals with the transformation of the technological center of the Marconi airport in Bologna. After having framed the current state of the airport infrastructure, the following analysis reports four different types of intervention which, despite being distinguishable from each other by technology used and temperature of the fluids, all have the common goal of eliminating emissions of direct CO2. In conclusion, is made a comparison between the proposed solutions by using comparative parameters capable of highlighting the advantages and disadvantages of each of them. This allows us to correctly define the strategy with the best impact for our case study depending on time, costs, efficiency, occupied spaces and operational continuity with the current state.

A partire dagli anni '90, il Mondo ha iniziato a prendere coscienza dei cambiamenti climatici causati dall'incremento delle emissioni di gas serra. Questa consapevolezza ha portato alla stesura delle prime normative volte ad affrontare il problema. Tuttavia, solo nella seconda decade degli anni 2000 la questione ha cominciato a essere affrontata con serietà dalla maggior parte delle Nazioni, segnando un reale punto di svolta nell'approccio globale alla mitigazione dei cambiamenti climatici. L’obiettivo della seguente tesi è quello di riportare inizialmente la cronologia degli interventi, delle azioni e dei decreti prodotti su scala mondiale per affrontare la risoluzione di questa problematica, cercando di mettere in luce l’evoluzione delle risposte di comunità e paesi come Unione Europea e Italia. L’attenzione viene poi spostata su uno dei primi progetti in grado di affrontare seriamente la problematica del cambiamento climatico: il progetto europeo finalizzato a promuovere la decarbonizzazione delle regioni circostanti agli aeroporti riducendo le emissioni di gas serra e promuovendo pratiche sostenibili in un contesto aeroportuale. Si giunge, perciò, al fulcro della seguente tesi, cioè al caso studio che tratta nello specifico la trasformazione della centrale tecnologica dell’aeroporto Marconi di Bologna. Dopo aver inquadrato lo stato attuale dell’infrastruttura aeroportuale, la seguente analisi riporta quattro diverse tipologie d’intervento che, nonostante risultino distinguibili tra loro per tecnologia utilizzata e temperatura dei fluidi a servizio delle utenze, posseggono tutte il fine ultimo comune di azzerare le emissioni di CO2 dirette, quindi derivanti dalla combustione di gas naturale. In conclusione si effettua un confronto tra le soluzioni proposte andando a utilizzare parametri comparativi in grado di mettere in luce vantaggi e svantaggi per ciascuna di esse. Ciò permette di definire correttamente la strategia di migliore impatto per il nostro caso studio in dipendenza di tempi, costi, efficienza, spazi occupati e continuità operativa con lo stato attuale.

Decarbonizzazione per un futuro sostenibile: caso studio sulla trasformazione di una centrale tecnologica aeroportuale

Ghioni, Matteo
2022/2023

Abstract

Since the 1990s, the world has begun to become aware of climate changes caused by the increase in greenhouse gas emissions. This awareness led to the drafting of the first regulations to address the problem. However, only in the second decade of the 2000s did the issue begin to be seriously addressed by most nations, marking a real turning point in the global approach to climate change mitigation. The objective of the following thesis is to report the chronology of the interventions, actions and decrees produced on a global scale to address the resolution of this problem, trying to highlight the evolution of the responses of communities and countries such as the European Union and Italy. Attention is then shifted to one of the first projects capable of seriously addressing the issue of climate change: the european project with the aim of promoting the decarbonization of the regions surrounding airports by reducing greenhouse gas emissions and promoting sustainable practices in an airport context. We therefore reach the crux of the following thesis, that is, the case study which specifically deals with the transformation of the technological center of the Marconi airport in Bologna. After having framed the current state of the airport infrastructure, the following analysis reports four different types of intervention which, despite being distinguishable from each other by technology used and temperature of the fluids, all have the common goal of eliminating emissions of direct CO2. In conclusion, is made a comparison between the proposed solutions by using comparative parameters capable of highlighting the advantages and disadvantages of each of them. This allows us to correctly define the strategy with the best impact for our case study depending on time, costs, efficiency, occupied spaces and operational continuity with the current state.
NICALI , ALESSANDRO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
19-dic-2023
2022/2023
A partire dagli anni '90, il Mondo ha iniziato a prendere coscienza dei cambiamenti climatici causati dall'incremento delle emissioni di gas serra. Questa consapevolezza ha portato alla stesura delle prime normative volte ad affrontare il problema. Tuttavia, solo nella seconda decade degli anni 2000 la questione ha cominciato a essere affrontata con serietà dalla maggior parte delle Nazioni, segnando un reale punto di svolta nell'approccio globale alla mitigazione dei cambiamenti climatici. L’obiettivo della seguente tesi è quello di riportare inizialmente la cronologia degli interventi, delle azioni e dei decreti prodotti su scala mondiale per affrontare la risoluzione di questa problematica, cercando di mettere in luce l’evoluzione delle risposte di comunità e paesi come Unione Europea e Italia. L’attenzione viene poi spostata su uno dei primi progetti in grado di affrontare seriamente la problematica del cambiamento climatico: il progetto europeo finalizzato a promuovere la decarbonizzazione delle regioni circostanti agli aeroporti riducendo le emissioni di gas serra e promuovendo pratiche sostenibili in un contesto aeroportuale. Si giunge, perciò, al fulcro della seguente tesi, cioè al caso studio che tratta nello specifico la trasformazione della centrale tecnologica dell’aeroporto Marconi di Bologna. Dopo aver inquadrato lo stato attuale dell’infrastruttura aeroportuale, la seguente analisi riporta quattro diverse tipologie d’intervento che, nonostante risultino distinguibili tra loro per tecnologia utilizzata e temperatura dei fluidi a servizio delle utenze, posseggono tutte il fine ultimo comune di azzerare le emissioni di CO2 dirette, quindi derivanti dalla combustione di gas naturale. In conclusione si effettua un confronto tra le soluzioni proposte andando a utilizzare parametri comparativi in grado di mettere in luce vantaggi e svantaggi per ciascuna di esse. Ciò permette di definire correttamente la strategia di migliore impatto per il nostro caso studio in dipendenza di tempi, costi, efficienza, spazi occupati e continuità operativa con lo stato attuale.
File allegati
File Dimensione Formato  
2023_12_Ghioni.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della Tesi
Dimensione 4.49 MB
Formato Adobe PDF
4.49 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/215694