Industry 5.0 (I5.0) emerged in 2015 as a response to the limitations imposed by Industry 4.0 (I4.0) and is regarded as the next industrial revolution. It aims to address challenges such as the global environmental crisis and social issues arising from the widespread implementation of automation and other disruptive technologies in the production environment. I5.0 originated with the objective of fully exploiting the potential of both humans and machines, encouraging collaboration between the two entities to create more efficient and worker-centric production solutions. Unlike I4.0, whose technologies are retained, I5.0 adopts an approach guided by values of sustainability, resilience, and human-centricity in the production process (as defined by the European Commission in 2021). Consequently, this thesis intends to provide an overview of the current state of I5.0 in the literature and the real industrial landscape. First, a Systematic Literature Review is conducted to highlight the main themes of discussion regarding I5.0. During this study, the values guiding I5.0 and the key definitions of the new industrial revolution are introduced. Subsequently, the main barriers hindering the adoption of I5.0, along with the facilitators stimulating its implementation, are discussed. Furthermore, the key technologies supporting I5.0 are addressed. Focusing on the gaps identified as most urgent in the literature, an empirical investigation is then conducted to assess the state of I5.0 in the Italian manufacturing sector and validate the results emerging from the literature. Finally, analyzing interventions characterized by a human-centric approach, the factors influencing the adoption of I5.0 are examined. The results of this research study provide key insights for researchers, practitioners, and policymakers on the adoption of I5.0 in the manufacturing industry.

Introdotta nel 2015 con l’obiettivo di superare i limiti imposti dall’Industria 4.0 (I4.0), tra cui l’incapacità di affrontare l’emergenza ambientale planetaria e le preoccupazioni sociali causate dalla vasta diffusione di automazione ed altre tecnologie dirompenti negli ambienti produttivi, l’Industria 5.0 (I5.0) è considerata la nuova rivoluzione industriale. Il concetto di I5.0 nasce con l’idea di sfruttare a pieno le capacità degli umani e delle macchine, incentivando la collaborazione tra queste due entità, per creare soluzioni produttive più efficienti e più vicine alle necessità dei lavoratori. Differentemente dall’I4.0, della quale sono però mantenute le tecnologie utilizzate, l’I5.0 adotta un approccio guidato da valori di sostenibilità, resilienza, e centralità degli operatori nel processo produttivo (come definito dalla Commissione Europea nel 2021). Di conseguenza, l’obiettivo di questa tesi è fornire una panoramica sullo stato attuale dell’I5.0 in letteratura e nel reale panorama industriale. Per prima cosa, viene svolta una revisione sistematica della letteratura per evidenziare i principali temi di discussione riguardanti l’I5.0. Durante questo studio, vengono per prima cosa introdotti i valori che guidano l’I5.0 e le principali definizioni della nuova rivoluzione industriale. Successivamente, vengono discusse le principali barriere che impediscono l’adozione dell’I5.0 insieme ai facilitatori che ne stimolano l’implementazione. Inoltre, vengono trattate le principali tecnologie a supporto dell’I5.0. A questo punto, focalizzandosi sulle lacune identificate come più urgenti in base alla letteratura, è stata svolta una ricerca empirica per valutare lo stato dell’I5.0 nel settore manufatturiero italiano e validare i risultati emersi dalla letteratura. Infine, tramite l’analisi di interventi aziendali caratterizzati da un approccio umano-centrico, vengono esaminati i fattori che influenzano l’adozione dell’I5.0. I risultati di questo studio forniscono spunti di riflessione fondamentali per ricercatori, professionisti del settore e policymaker sull'adozione di I5.0 nell'industria manifatturiera.

The State of Industry 5.0: a Systematic Literature Review and Evidence from the Manufacturing Sector

Mazzi, Tommaso
2022/2023

Abstract

Industry 5.0 (I5.0) emerged in 2015 as a response to the limitations imposed by Industry 4.0 (I4.0) and is regarded as the next industrial revolution. It aims to address challenges such as the global environmental crisis and social issues arising from the widespread implementation of automation and other disruptive technologies in the production environment. I5.0 originated with the objective of fully exploiting the potential of both humans and machines, encouraging collaboration between the two entities to create more efficient and worker-centric production solutions. Unlike I4.0, whose technologies are retained, I5.0 adopts an approach guided by values of sustainability, resilience, and human-centricity in the production process (as defined by the European Commission in 2021). Consequently, this thesis intends to provide an overview of the current state of I5.0 in the literature and the real industrial landscape. First, a Systematic Literature Review is conducted to highlight the main themes of discussion regarding I5.0. During this study, the values guiding I5.0 and the key definitions of the new industrial revolution are introduced. Subsequently, the main barriers hindering the adoption of I5.0, along with the facilitators stimulating its implementation, are discussed. Furthermore, the key technologies supporting I5.0 are addressed. Focusing on the gaps identified as most urgent in the literature, an empirical investigation is then conducted to assess the state of I5.0 in the Italian manufacturing sector and validate the results emerging from the literature. Finally, analyzing interventions characterized by a human-centric approach, the factors influencing the adoption of I5.0 are examined. The results of this research study provide key insights for researchers, practitioners, and policymakers on the adoption of I5.0 in the manufacturing industry.
NERI, ALESSANDRA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
19-dic-2023
2022/2023
Introdotta nel 2015 con l’obiettivo di superare i limiti imposti dall’Industria 4.0 (I4.0), tra cui l’incapacità di affrontare l’emergenza ambientale planetaria e le preoccupazioni sociali causate dalla vasta diffusione di automazione ed altre tecnologie dirompenti negli ambienti produttivi, l’Industria 5.0 (I5.0) è considerata la nuova rivoluzione industriale. Il concetto di I5.0 nasce con l’idea di sfruttare a pieno le capacità degli umani e delle macchine, incentivando la collaborazione tra queste due entità, per creare soluzioni produttive più efficienti e più vicine alle necessità dei lavoratori. Differentemente dall’I4.0, della quale sono però mantenute le tecnologie utilizzate, l’I5.0 adotta un approccio guidato da valori di sostenibilità, resilienza, e centralità degli operatori nel processo produttivo (come definito dalla Commissione Europea nel 2021). Di conseguenza, l’obiettivo di questa tesi è fornire una panoramica sullo stato attuale dell’I5.0 in letteratura e nel reale panorama industriale. Per prima cosa, viene svolta una revisione sistematica della letteratura per evidenziare i principali temi di discussione riguardanti l’I5.0. Durante questo studio, vengono per prima cosa introdotti i valori che guidano l’I5.0 e le principali definizioni della nuova rivoluzione industriale. Successivamente, vengono discusse le principali barriere che impediscono l’adozione dell’I5.0 insieme ai facilitatori che ne stimolano l’implementazione. Inoltre, vengono trattate le principali tecnologie a supporto dell’I5.0. A questo punto, focalizzandosi sulle lacune identificate come più urgenti in base alla letteratura, è stata svolta una ricerca empirica per valutare lo stato dell’I5.0 nel settore manufatturiero italiano e validare i risultati emersi dalla letteratura. Infine, tramite l’analisi di interventi aziendali caratterizzati da un approccio umano-centrico, vengono esaminati i fattori che influenzano l’adozione dell’I5.0. I risultati di questo studio forniscono spunti di riflessione fondamentali per ricercatori, professionisti del settore e policymaker sull'adozione di I5.0 nell'industria manifatturiera.
File allegati
File Dimensione Formato  
2023_12_Mazzi_ExecutiveSummary_02.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 28/11/2024

Descrizione: Executive Summary
Dimensione 1.68 MB
Formato Adobe PDF
1.68 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_12_Mazzi_Tesi_01.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 28/11/2024

Descrizione: Tesi
Dimensione 18.36 MB
Formato Adobe PDF
18.36 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/215732