In the realm of multi-plant manufacturing, effective management of the headquarters plant relationship is paramount for operational success. This study seeks to comprehensively understand this relationship by examining its nuances through real world case studies. The research questions explore the influence of organizational subcultures on the relationship, identify specific tensions, and propose solutions. Employing a qualitative approach and case study methodology, delving into two Italian manufacturing companies and focusing on four dimensions of analysis: organizational mechanisms, values, knowledge management, and quality and performance. Through within-case and cross-case analyses, Case Study A emerges as an innovative model, spotlighting the positive impact of a Clan culture on performance. Conversely, Case Study B grapples with challenges linked to centralization within a Hierarchical culture, revealing the intricate dynamics shaped by organizational mechanisms and cultural factors. Tensions, such as turnover and lack of support, often tied to a Hierarchical cultural approach, prompt consideration of an open and collaborative organizational culture as a solution. Leadership commitment, HR policies, ICT tools, and organizational structure are underscored as integral components for enhancing this relationship. This study provides valuable insights into managerial practices, especially focusing on knowledge management and employee engagement within the framework of Organizational Culture in multi-plant manufacturing. It underscores the profound impact of this relationship on innovation, knowledge sharing, and strategic alignment. Notably, organizational subcultures, particularly Clan culture, play a pivotal role. The identified limitations, such as the exclusive focus on Italian organizations, signal opportunities for future research in broader and more diverse international contexts.

Nel contesto della produzione multi-stabilimento, una gestione efficace del rapporto tra sede centrale e stabilimenti produttivi è fondamentale per il successo operativo. Questa ricerca mira a comprendere tale relazione, esaminandone le sfumature culturali attraverso due casi studio reali. Le domande di ricerca esplorano l'influenza delle sottoculture organizzative sulla relazione tra le sedi centrali e i propri stabilimenti, identificando tensioni specifiche e proponendo soluzioni. L'approccio metodologico è di tipo qualitativo, approfondendo con delle interviste due aziende manifatturiere italiane e concentrandosi su quattro dimensioni di analisi: meccanismi organizzativi, valori, gestione della conoscenza, qualità e prestazioni. Attraverso un’analisi sia verticale che trasversale, il Caso Studio A risulta essere un modello innovativo, con un impatto positivo della cultura Clan sulle prestazioni. Il Caso Studio B, invece, affronta le sfide legate alla centralizzazione presente in un contesto culturale di tipo Gerarchico, rivelando le intricate dinamiche modellate dai meccanismi organizzativi e dai fattori culturali. Le tensioni e le problematiche emerse, come il veloce ricambio e la mancanza di supporto, sono spesso legate a un approccio culturale Gerarchico e spingono a considerare più positivamente una cultura organizzativa aperta e collaborativa. L'impegno dei manager, le politiche delle Risorse Umane, gli strumenti digitali e la struttura organizzativa sono considerati soluzioni integrali per migliorare la relazione. Questa ricerca fornisce indicazioni pratiche ai dirigenti aziendali, suggerendo di concentrarsi in particolare sulla gestione della conoscenza e sul coinvolgimento dei dipendenti nell'ambito della cultura organizzativa. Si sottolinea inoltre il profondo impatto della relazione sede centrale-stabilimento sull'innovazione, sulla condivisione delle competenze e sull'allineamento strategico. Le sottoculture organizzative, specialmente la cultura Clan, svolgono un ruolo fondamentale nel modellare la relazione. Tuttavia, alcuni limiti individuati nella metodologia, come l'attenzione esclusiva alle organizzazioni italiane, segnalano opportunità di ricerca futura in contesti internazionali più ampi e diversificati.

Headquarter-plants relationship in multi-plant manufacturing companies: recurring tensions and solutions in light of organizational culture similarities and differences

ANDREOTTI, GIULIA;DODI, ANNA DORA
2022/2023

Abstract

In the realm of multi-plant manufacturing, effective management of the headquarters plant relationship is paramount for operational success. This study seeks to comprehensively understand this relationship by examining its nuances through real world case studies. The research questions explore the influence of organizational subcultures on the relationship, identify specific tensions, and propose solutions. Employing a qualitative approach and case study methodology, delving into two Italian manufacturing companies and focusing on four dimensions of analysis: organizational mechanisms, values, knowledge management, and quality and performance. Through within-case and cross-case analyses, Case Study A emerges as an innovative model, spotlighting the positive impact of a Clan culture on performance. Conversely, Case Study B grapples with challenges linked to centralization within a Hierarchical culture, revealing the intricate dynamics shaped by organizational mechanisms and cultural factors. Tensions, such as turnover and lack of support, often tied to a Hierarchical cultural approach, prompt consideration of an open and collaborative organizational culture as a solution. Leadership commitment, HR policies, ICT tools, and organizational structure are underscored as integral components for enhancing this relationship. This study provides valuable insights into managerial practices, especially focusing on knowledge management and employee engagement within the framework of Organizational Culture in multi-plant manufacturing. It underscores the profound impact of this relationship on innovation, knowledge sharing, and strategic alignment. Notably, organizational subcultures, particularly Clan culture, play a pivotal role. The identified limitations, such as the exclusive focus on Italian organizations, signal opportunities for future research in broader and more diverse international contexts.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
19-dic-2023
2022/2023
Nel contesto della produzione multi-stabilimento, una gestione efficace del rapporto tra sede centrale e stabilimenti produttivi è fondamentale per il successo operativo. Questa ricerca mira a comprendere tale relazione, esaminandone le sfumature culturali attraverso due casi studio reali. Le domande di ricerca esplorano l'influenza delle sottoculture organizzative sulla relazione tra le sedi centrali e i propri stabilimenti, identificando tensioni specifiche e proponendo soluzioni. L'approccio metodologico è di tipo qualitativo, approfondendo con delle interviste due aziende manifatturiere italiane e concentrandosi su quattro dimensioni di analisi: meccanismi organizzativi, valori, gestione della conoscenza, qualità e prestazioni. Attraverso un’analisi sia verticale che trasversale, il Caso Studio A risulta essere un modello innovativo, con un impatto positivo della cultura Clan sulle prestazioni. Il Caso Studio B, invece, affronta le sfide legate alla centralizzazione presente in un contesto culturale di tipo Gerarchico, rivelando le intricate dinamiche modellate dai meccanismi organizzativi e dai fattori culturali. Le tensioni e le problematiche emerse, come il veloce ricambio e la mancanza di supporto, sono spesso legate a un approccio culturale Gerarchico e spingono a considerare più positivamente una cultura organizzativa aperta e collaborativa. L'impegno dei manager, le politiche delle Risorse Umane, gli strumenti digitali e la struttura organizzativa sono considerati soluzioni integrali per migliorare la relazione. Questa ricerca fornisce indicazioni pratiche ai dirigenti aziendali, suggerendo di concentrarsi in particolare sulla gestione della conoscenza e sul coinvolgimento dei dipendenti nell'ambito della cultura organizzativa. Si sottolinea inoltre il profondo impatto della relazione sede centrale-stabilimento sull'innovazione, sulla condivisione delle competenze e sull'allineamento strategico. Le sottoculture organizzative, specialmente la cultura Clan, svolgono un ruolo fondamentale nel modellare la relazione. Tuttavia, alcuni limiti individuati nella metodologia, come l'attenzione esclusiva alle organizzazioni italiane, segnalano opportunità di ricerca futura in contesti internazionali più ampi e diversificati.
File allegati
File Dimensione Formato  
Andreotti-Dodi_Thesis.pdf

non accessibile

Descrizione: Thesis
Dimensione 3.19 MB
Formato Adobe PDF
3.19 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Andreotti-Dodi_Executive-Summary.pdf

non accessibile

Descrizione: Executive summary
Dimensione 1.21 MB
Formato Adobe PDF
1.21 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/215734