This graduation project focuses on the development of disaster-proof buildings within the communities on the coast of the state of Sao Paulo by using the knowledge of Brazil’s natives. The project is structured into three main segments: research, laboratory experimentation, and design. The initial phase of the project involves an exploration of the ruins in Brazil, drawing inspiration from the works of Durer and Piranessi, who observed and engraved building elements that had undergone processes of destruction. The research identifies a significant problem of forgotten culture and the resulting loss of knowledge, particularly evident in the economically disadvantaged communities of Brazil, where the capacity to create safe structures is limited. Following the example of Piranesi, the project seeks to create new designs using the rediscovered native tools. Furthermore, the project situates itself within the societal context by conducting a case study in Sao Sebastiao, Sao Paulo, which experienced a devastating disaster due to heavy rains and resulting landslides, leading to the destruction of numerous houses and public areas. The research segment culminates in the formulation of the research question: «What lessons can be learned from the ruins of Brazil in the face of disaster?» The research aims to use the knowledge of Brazil’s natives related to natural materials and self-construction techniques. The subsequent laboratory phase serves as a platform to further investigate the potential of these two key design elements, leading to the innovative use of resin in architectural design. The knowledge derived from these experiments is then applied in the final segment, which is the design phase. The design process begins at the urban scale and progressively delves into the scale of construction details. The project is realized into public and private design components, encompassing a community building and a modular housing project. The overarching objective is to establish secure living spaces for the residents of the Barra do Sahy community by revitalizing the forgotten ruins of Brazil.

Questo progetto di laurea si concentra sullo sviluppo di edifici a prova di calamità all'interno delle comunità della costa dello stato di San Paolo, utilizzando le conoscenze dei nativi brasiliani. Il progetto è strutturato in tre segmenti principali: ricerca, sperimentazione in laboratorio e progettazione. La fase iniziale del progetto prevede l'esplorazione delle rovine in Brasile, ispirandosi alle opere di Durer e Piranessi, che osservavano e incidevano elementi costruttivi sottoposti a processi di distruzione. La ricerca identifica un problema significativo di cultura dimenticata e la conseguente perdita di conoscenza, particolarmente evidente nelle comunità economicamente svantaggiate del Brasile, dove la capacità di creare strutture sicure è limitata. Seguendo l'esempio di Piranesi, il progetto cerca di creare nuovi disegni utilizzando gli strumenti nativi riscoperti. Inoltre, il progetto si colloca all'interno del contesto sociale conducendo un caso di studio a Sao Sebastiao, San Paolo, che ha subito un disastro devastante a causa di forti piogge e conseguenti frane, che hanno portato alla distruzione di numerose case e aree pubbliche. Il segmento di ricerca culmina nella formulazione della domanda di ricerca: "Quali lezioni si possono trarre dalle rovine del Brasile di fronte a un disastro?". La ricerca mira a utilizzare le conoscenze degli indigeni brasiliani relative ai materiali naturali e alle tecniche di autocostruzione. La successiva fase di laboratorio serve come piattaforma per indagare ulteriormente il potenziale di questi due elementi chiave del design, portando all'uso innovativo della resina nella progettazione architettonica. Le conoscenze derivate da questi esperimenti vengono poi applicate nel segmento finale, che è la fase di progettazione. Il processo di progettazione inizia alla scala urbana e si addentra progressivamente nella scala dei dettagli costruttivi. Il progetto si articola in componenti di design pubblico e privato, comprendendo un edificio comunitario e un progetto abitativo modulare. L'obiettivo generale è quello di creare spazi abitativi sicuri per i residenti della comunità di Barra do Sahy, rivitalizzando le rovine dimenticate del Brasile.

Community resilience in the face of disasters : lessons from Brazil's ruins

DELAFOSSE, LÉA MARIE
2022/2023

Abstract

This graduation project focuses on the development of disaster-proof buildings within the communities on the coast of the state of Sao Paulo by using the knowledge of Brazil’s natives. The project is structured into three main segments: research, laboratory experimentation, and design. The initial phase of the project involves an exploration of the ruins in Brazil, drawing inspiration from the works of Durer and Piranessi, who observed and engraved building elements that had undergone processes of destruction. The research identifies a significant problem of forgotten culture and the resulting loss of knowledge, particularly evident in the economically disadvantaged communities of Brazil, where the capacity to create safe structures is limited. Following the example of Piranesi, the project seeks to create new designs using the rediscovered native tools. Furthermore, the project situates itself within the societal context by conducting a case study in Sao Sebastiao, Sao Paulo, which experienced a devastating disaster due to heavy rains and resulting landslides, leading to the destruction of numerous houses and public areas. The research segment culminates in the formulation of the research question: «What lessons can be learned from the ruins of Brazil in the face of disaster?» The research aims to use the knowledge of Brazil’s natives related to natural materials and self-construction techniques. The subsequent laboratory phase serves as a platform to further investigate the potential of these two key design elements, leading to the innovative use of resin in architectural design. The knowledge derived from these experiments is then applied in the final segment, which is the design phase. The design process begins at the urban scale and progressively delves into the scale of construction details. The project is realized into public and private design components, encompassing a community building and a modular housing project. The overarching objective is to establish secure living spaces for the residents of the Barra do Sahy community by revitalizing the forgotten ruins of Brazil.
Lara, Arthur Hunold
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
19-dic-2023
2022/2023
Questo progetto di laurea si concentra sullo sviluppo di edifici a prova di calamità all'interno delle comunità della costa dello stato di San Paolo, utilizzando le conoscenze dei nativi brasiliani. Il progetto è strutturato in tre segmenti principali: ricerca, sperimentazione in laboratorio e progettazione. La fase iniziale del progetto prevede l'esplorazione delle rovine in Brasile, ispirandosi alle opere di Durer e Piranessi, che osservavano e incidevano elementi costruttivi sottoposti a processi di distruzione. La ricerca identifica un problema significativo di cultura dimenticata e la conseguente perdita di conoscenza, particolarmente evidente nelle comunità economicamente svantaggiate del Brasile, dove la capacità di creare strutture sicure è limitata. Seguendo l'esempio di Piranesi, il progetto cerca di creare nuovi disegni utilizzando gli strumenti nativi riscoperti. Inoltre, il progetto si colloca all'interno del contesto sociale conducendo un caso di studio a Sao Sebastiao, San Paolo, che ha subito un disastro devastante a causa di forti piogge e conseguenti frane, che hanno portato alla distruzione di numerose case e aree pubbliche. Il segmento di ricerca culmina nella formulazione della domanda di ricerca: "Quali lezioni si possono trarre dalle rovine del Brasile di fronte a un disastro?". La ricerca mira a utilizzare le conoscenze degli indigeni brasiliani relative ai materiali naturali e alle tecniche di autocostruzione. La successiva fase di laboratorio serve come piattaforma per indagare ulteriormente il potenziale di questi due elementi chiave del design, portando all'uso innovativo della resina nella progettazione architettonica. Le conoscenze derivate da questi esperimenti vengono poi applicate nel segmento finale, che è la fase di progettazione. Il processo di progettazione inizia alla scala urbana e si addentra progressivamente nella scala dei dettagli costruttivi. Il progetto si articola in componenti di design pubblico e privato, comprendendo un edificio comunitario e un progetto abitativo modulare. L'obiettivo generale è quello di creare spazi abitativi sicuri per i residenti della comunità di Barra do Sahy, rivitalizzando le rovine dimenticate del Brasile.
File allegati
File Dimensione Formato  
2023_12_Delafosse.pdf

Open Access dal 24/11/2024

Descrizione: Master Thesis Léa Delafosse
Dimensione 98.76 MB
Formato Adobe PDF
98.76 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/215756