In the Italian context, a nation intrinsically intertwined with a rich historical tapestry evident in the very fabric of its ancient urban landscapes, the attenuation of cultural heritage emerges as a singularly profound challenge. This thesis aims to examine Roca Vecchia, a town strategically positioned along the Salentine coastline, encompassed within the marine precincts of Melendugno. This site, near the provincial capital Lecce, is distinguished for its cultural and significant landscape, annually attracting substantial tourism, predominantly for its coastal allure. Nonetheless, the historical and archaeological facet of Roca Vecchia endures pronounced undervaluation, a consequence of suboptimal promotion and valorization, notwithstanding its historical gravitas which extends back to the 15th century BC. Roca Vecchia manifestly stands as the quintessential prototype for the establishment of a new culturally and historically entrenched focal point of attraction. Particular attention is directed towards the incorporation of the Archaeological Park. This entity has exerted a palpable influence over its adjacent coastal and touristic vicinities, notably San Foca and Torre dell’Orso, shaping regional dynamics. The prevailing touristic inclination towards the littoral zones has accentuated pronounced seasonality within the Salento region, precipitating a diminution in touristic flux in the off-peak, winter months. In this context, the Archaeological Park is posited as a vanguard for pioneering tourism development, transcending conventional paradigms. Aligned with this conceptual framework, this thesis advocates the establishment of a cultural hub dedicated to conscious, sustainable cultural tourism. This initiative aspires to stimulate noticeable advantages for local communities while reinforcing synergy with the local environment. The project contemplates the deployment of innovative methodologies, such as prefabrication and modularity, aiming to forge spatial environments that are inherently flexible and adaptable, thereby catering to the dynamic spectrum of social and functional exigencies. The integration of these innovative technological strategies, in harmony with a holistic approach prioritizing environmental, social, and economic sustainability, is imperative for the fruition of an archetype that transcends mere touristic and cultural allure, evolving into a model of architecture that is seamlessly integrated and respectful of its contextual embedding. The culmination of this endeavor is anticipated to yield an epicenter that not only conservatively embellishes and elevates the historical and cultural legacy of Roca Vecchia but also transforms it into a dynamic, sustainable reference point for both the community and its visitors.

In Italia, un paese la cui storia è tessuta in ogni pietra delle sue città antiche e dei suoi borghi pittoreschi, il declino del patrimonio culturale rappresenta una sfida unica. La presente tesi si propone di esaminare Roca Vecchia, una località situata nella costa salentina, all’interno delle Marine del Comune di Melendugno. Questo sito, posizionato strategicamente nelle vicinanze del capoluogo Lecce, è rinomato per il suo valore storico-architettonico e paesaggistico, che attira annualmente un numero considerevole di visitatori, specialmente per la sua fascia costiera. Nonostante ciò, l’elemento storico-archeologico di Roca Vecchia è notevolmente sottovalutato a causa di una promozione e valorizzazione inadeguate, nonostante la sua storia sia di rilevante importanza, risalente fino al XV secolo a.C., e ricca di testimonianze significative. Il sito di Roca Vecchia si presenta come il candidato ideale per lo sviluppo di un nuovo fulcro attrattivo, radicato nelle peculiarità culturali e storiche della regione, con particolare enfasi sulla presenza del Parco Archeologico. Questo luogo ha esercitato un’influenza significativa sulla zona circostante, interagendo con il contesto costiero e le località turistiche limitrofe di San Foca e Torre dell’Orso. L’interesse turistico predominante per la costa ha accentuato la stagionalità nell’area salentina, portando a una riduzione dell’attività turistica nei mesi invernali. In questo contesto, il Parco Archeologico emerge come una prospettiva innovativa per lo sviluppo di un turismo variegato e all’avanguardia. In linea con questa visione, la tesi propone la creazione di un hub culturale incentrato su un turismo culturale consapevole e sostenibile, con l’obiettivo di generare benefici tangibili per le comunità locali e di rafforzare la connessione con il territorio. Il progetto prevede l’esplorazione di soluzioni innovative, come la prefabbricazione e la modularità, per la creazione di spazi che siano flessibili e adattabili, in grado di rispondere a esigenze sociali e funzionali in costante evoluzione. L’impiego di queste tecnologie innovative, insieme ad un approccio olistico che considera la sostenibilità ambientale, sociale ed economica, è fondamentale per la realizzazione di un progetto che sia non solo un polo attrattivo di interesse turistico e culturale, ma anche un esempio di architettura integrata e rispettosa del contesto in cui si inserisce. Il risultato sarà un luogo che non solo preserva e valorizza il patrimonio storico e culturale di Roca Vecchia, ma lo trasforma in un punto di riferimento dinamico e sostenibile per la comunità e i visitatori.

Moduli temporanei adattivi : un hub culturale per la promozione e la gestione dell'Area Archeologica di Roca Vecchia, Puglia

Visconti, Alessandro
2022/2023

Abstract

In the Italian context, a nation intrinsically intertwined with a rich historical tapestry evident in the very fabric of its ancient urban landscapes, the attenuation of cultural heritage emerges as a singularly profound challenge. This thesis aims to examine Roca Vecchia, a town strategically positioned along the Salentine coastline, encompassed within the marine precincts of Melendugno. This site, near the provincial capital Lecce, is distinguished for its cultural and significant landscape, annually attracting substantial tourism, predominantly for its coastal allure. Nonetheless, the historical and archaeological facet of Roca Vecchia endures pronounced undervaluation, a consequence of suboptimal promotion and valorization, notwithstanding its historical gravitas which extends back to the 15th century BC. Roca Vecchia manifestly stands as the quintessential prototype for the establishment of a new culturally and historically entrenched focal point of attraction. Particular attention is directed towards the incorporation of the Archaeological Park. This entity has exerted a palpable influence over its adjacent coastal and touristic vicinities, notably San Foca and Torre dell’Orso, shaping regional dynamics. The prevailing touristic inclination towards the littoral zones has accentuated pronounced seasonality within the Salento region, precipitating a diminution in touristic flux in the off-peak, winter months. In this context, the Archaeological Park is posited as a vanguard for pioneering tourism development, transcending conventional paradigms. Aligned with this conceptual framework, this thesis advocates the establishment of a cultural hub dedicated to conscious, sustainable cultural tourism. This initiative aspires to stimulate noticeable advantages for local communities while reinforcing synergy with the local environment. The project contemplates the deployment of innovative methodologies, such as prefabrication and modularity, aiming to forge spatial environments that are inherently flexible and adaptable, thereby catering to the dynamic spectrum of social and functional exigencies. The integration of these innovative technological strategies, in harmony with a holistic approach prioritizing environmental, social, and economic sustainability, is imperative for the fruition of an archetype that transcends mere touristic and cultural allure, evolving into a model of architecture that is seamlessly integrated and respectful of its contextual embedding. The culmination of this endeavor is anticipated to yield an epicenter that not only conservatively embellishes and elevates the historical and cultural legacy of Roca Vecchia but also transforms it into a dynamic, sustainable reference point for both the community and its visitors.
FRANCIERI, ROBERTO
OLIVIERI, MICHELE
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
21-dic-2023
2022/2023
In Italia, un paese la cui storia è tessuta in ogni pietra delle sue città antiche e dei suoi borghi pittoreschi, il declino del patrimonio culturale rappresenta una sfida unica. La presente tesi si propone di esaminare Roca Vecchia, una località situata nella costa salentina, all’interno delle Marine del Comune di Melendugno. Questo sito, posizionato strategicamente nelle vicinanze del capoluogo Lecce, è rinomato per il suo valore storico-architettonico e paesaggistico, che attira annualmente un numero considerevole di visitatori, specialmente per la sua fascia costiera. Nonostante ciò, l’elemento storico-archeologico di Roca Vecchia è notevolmente sottovalutato a causa di una promozione e valorizzazione inadeguate, nonostante la sua storia sia di rilevante importanza, risalente fino al XV secolo a.C., e ricca di testimonianze significative. Il sito di Roca Vecchia si presenta come il candidato ideale per lo sviluppo di un nuovo fulcro attrattivo, radicato nelle peculiarità culturali e storiche della regione, con particolare enfasi sulla presenza del Parco Archeologico. Questo luogo ha esercitato un’influenza significativa sulla zona circostante, interagendo con il contesto costiero e le località turistiche limitrofe di San Foca e Torre dell’Orso. L’interesse turistico predominante per la costa ha accentuato la stagionalità nell’area salentina, portando a una riduzione dell’attività turistica nei mesi invernali. In questo contesto, il Parco Archeologico emerge come una prospettiva innovativa per lo sviluppo di un turismo variegato e all’avanguardia. In linea con questa visione, la tesi propone la creazione di un hub culturale incentrato su un turismo culturale consapevole e sostenibile, con l’obiettivo di generare benefici tangibili per le comunità locali e di rafforzare la connessione con il territorio. Il progetto prevede l’esplorazione di soluzioni innovative, come la prefabbricazione e la modularità, per la creazione di spazi che siano flessibili e adattabili, in grado di rispondere a esigenze sociali e funzionali in costante evoluzione. L’impiego di queste tecnologie innovative, insieme ad un approccio olistico che considera la sostenibilità ambientale, sociale ed economica, è fondamentale per la realizzazione di un progetto che sia non solo un polo attrattivo di interesse turistico e culturale, ma anche un esempio di architettura integrata e rispettosa del contesto in cui si inserisce. Il risultato sarà un luogo che non solo preserva e valorizza il patrimonio storico e culturale di Roca Vecchia, ma lo trasforma in un punto di riferimento dinamico e sostenibile per la comunità e i visitatori.
File allegati
File Dimensione Formato  
2023_12_VISCONTI_01_Tesi.pdf

solo utenti autorizzati dal 24/11/2024

Dimensione 51.98 MB
Formato Adobe PDF
51.98 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_12_VISCONTI_02_Tavole.pdf

solo utenti autorizzati dal 24/11/2024

Dimensione 111.87 MB
Formato Adobe PDF
111.87 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/215795