This thesis presents a comprehensive analysis of the economic linkages and industrial structures within two major Chinese urban agglomerations: the Guangdong-Hong Kong-Macao Greater Bay Area and the Chengdu-Chongqing Economic Circle. The study uses various analytical models, including the Gravity Model, Location Quotient and Shift-Share Analysis, to compare and contrast the economic dynamics of these regions. The results show that the Guangdong-Hong Kong-Macao Greater Bay Area has significantly higher internal economic linkages than the Chengdu-Chongqing Economic Circle, due to factors such as closer inter-city transport distance, higher level of economic development and higher population density. In contrast, the Economic Circle, while experiencing rapid industrial growth and increased employment, faces challenges in terms of resource allocation efficiency and industrial structure optimisation. The research also reveals similar trends in the location quotients (LQs) in both agglomerations, with certain industries such as manufacturing and public administration showing a high degree of specialisation. In addition, the study highlights the impact of political systems and stages of industrialisation on the industrial development patterns of Hong Kong, Macao and Mainland China. It highlights the limitations of broad industrial classification standards and recommends a more detailed categorisation for accurate analysis. The thesis also acknowledges the limitations of its research methodology, including issues of data collection accuracy and adaptation of industrial classification standards. This comparative analysis highlights the need for region-specific strategies in economic planning and development, taking into account the unique characteristics and challenges of each urban agglomeration.

Questa tesi presenta un'analisi completa dei collegamenti economici e delle strutture industriali all'interno di due grandi agglomerati urbani cinesi: la Greater Bay Area di Guangdong-Hong Kong-Macao e il Circolo economico di Chengdu-Chongqing. Lo studio utilizza vari modelli analitici, tra cui il modello di gravità, il quoziente di localizzazione e l’analisi della quota di spostamento, per confrontare e contrapporre le dinamiche economiche di queste regioni. I risultati mostrano che la Greater Bay Area di Guangdong-Hong Kong-Macao ha collegamenti economici interni significativamente più elevati rispetto al circolo economico di Chengdu-Chongqing, a causa di fattori quali la distanza di trasporto interurbana più ravvicinata, un livello più elevato di sviluppo economico e una maggiore densità di popolazione. Al contrario, il Circolo Economico, pur sperimentando una rapida crescita industriale e un aumento dell’occupazione, deve affrontare sfide in termini di efficienza nell’allocazione delle risorse e di ottimizzazione della struttura industriale. La ricerca rivela anche tendenze simili nei quozienti di localizzazione (LQ) in entrambi gli agglomerati, con alcuni settori come quello manifatturiero e della pubblica amministrazione che mostrano un alto grado di specializzazione. Inoltre, lo studio evidenzia l’impatto dei sistemi politici e delle fasi di industrializzazione sui modelli di sviluppo industriale di Hong Kong, Macao e della Cina continentale. Evidenzia i limiti degli ampi standard di classificazione industriale e raccomanda una categorizzazione più dettagliata per un'analisi accurata. La tesi riconosce anche i limiti della sua metodologia di ricerca, compresi i problemi di accuratezza della raccolta dei dati e l'adattamento degli standard di classificazione industriale. Questa analisi comparativa evidenzia la necessità di strategie specifiche per regione nella pianificazione e nello sviluppo economico, tenendo conto delle caratteristiche e delle sfide uniche di ciascun agglomerato urbano.

A comparative study on economic development and industrial structure of the Guangfong-Hong Kong-Macao Greater Bay Area and Chengdu-Chongqing economic circle

ZHAO, RUNQI
2023/2024

Abstract

This thesis presents a comprehensive analysis of the economic linkages and industrial structures within two major Chinese urban agglomerations: the Guangdong-Hong Kong-Macao Greater Bay Area and the Chengdu-Chongqing Economic Circle. The study uses various analytical models, including the Gravity Model, Location Quotient and Shift-Share Analysis, to compare and contrast the economic dynamics of these regions. The results show that the Guangdong-Hong Kong-Macao Greater Bay Area has significantly higher internal economic linkages than the Chengdu-Chongqing Economic Circle, due to factors such as closer inter-city transport distance, higher level of economic development and higher population density. In contrast, the Economic Circle, while experiencing rapid industrial growth and increased employment, faces challenges in terms of resource allocation efficiency and industrial structure optimisation. The research also reveals similar trends in the location quotients (LQs) in both agglomerations, with certain industries such as manufacturing and public administration showing a high degree of specialisation. In addition, the study highlights the impact of political systems and stages of industrialisation on the industrial development patterns of Hong Kong, Macao and Mainland China. It highlights the limitations of broad industrial classification standards and recommends a more detailed categorisation for accurate analysis. The thesis also acknowledges the limitations of its research methodology, including issues of data collection accuracy and adaptation of industrial classification standards. This comparative analysis highlights the need for region-specific strategies in economic planning and development, taking into account the unique characteristics and challenges of each urban agglomeration.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
19-dic-2023
2023/2024
Questa tesi presenta un'analisi completa dei collegamenti economici e delle strutture industriali all'interno di due grandi agglomerati urbani cinesi: la Greater Bay Area di Guangdong-Hong Kong-Macao e il Circolo economico di Chengdu-Chongqing. Lo studio utilizza vari modelli analitici, tra cui il modello di gravità, il quoziente di localizzazione e l’analisi della quota di spostamento, per confrontare e contrapporre le dinamiche economiche di queste regioni. I risultati mostrano che la Greater Bay Area di Guangdong-Hong Kong-Macao ha collegamenti economici interni significativamente più elevati rispetto al circolo economico di Chengdu-Chongqing, a causa di fattori quali la distanza di trasporto interurbana più ravvicinata, un livello più elevato di sviluppo economico e una maggiore densità di popolazione. Al contrario, il Circolo Economico, pur sperimentando una rapida crescita industriale e un aumento dell’occupazione, deve affrontare sfide in termini di efficienza nell’allocazione delle risorse e di ottimizzazione della struttura industriale. La ricerca rivela anche tendenze simili nei quozienti di localizzazione (LQ) in entrambi gli agglomerati, con alcuni settori come quello manifatturiero e della pubblica amministrazione che mostrano un alto grado di specializzazione. Inoltre, lo studio evidenzia l’impatto dei sistemi politici e delle fasi di industrializzazione sui modelli di sviluppo industriale di Hong Kong, Macao e della Cina continentale. Evidenzia i limiti degli ampi standard di classificazione industriale e raccomanda una categorizzazione più dettagliata per un'analisi accurata. La tesi riconosce anche i limiti della sua metodologia di ricerca, compresi i problemi di accuratezza della raccolta dei dati e l'adattamento degli standard di classificazione industriale. Questa analisi comparativa evidenzia la necessità di strategie specifiche per regione nella pianificazione e nello sviluppo economico, tenendo conto delle caratteristiche e delle sfide uniche di ciascun agglomerato urbano.
File allegati
File Dimensione Formato  
2023_12_Zhao.pdf

Open Access dal 01/12/2024

Dimensione 2.5 MB
Formato Adobe PDF
2.5 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/215844