Chronic lymphocytic leukemia (CLL) is the most common type of leukemia in Caucasian adults. It is characterized by an uncontrolled proliferation of monoclonal type B lymphocytes positive for the markers CD5, CD19 and CD23, which causes their accumulation in the blood, bone marrow and secondary lymphoid tissues such as the lymph node and spleen. At present, there is no cure for CLL. This thesis summarizes the main 3D in vitro models developed for the study of CLL. Among the proposed models, the scaffold-based model and 3D bioprinting are believed to be the most promising models. The class of materials considered to be the most suitable for the creation of scaffolds is that of hydrogels and in particular PEG-4MAL. It is also believed that further research should focus on the effect that PEG-4MAL degradation has on the activation and proliferation of CLL cells.

La Leucemia Linfatica Cronica (CLL) è il tipo di leucemia più comune negli adulti caucasici. È caratterizzata da una proliferazione incontrollata di linfociti monoclonali di tipo B positivi ai marcatori CD5, CD19 e CD23, che ne provoca l’accumulo nel sangue, nel midollo osseo e nei tessuti linfoidi secondari come il linfonodo e la milza. Allo stato attuale, non è presente una cura per la CLL. In questa tesi vengono riassunti i principali modelli in vitro 3D sviluppati per lo studio della CLL. Tra i modelli proposti, si ritiene che il modello scaffold-based, ed il 3D bioprinting siano i modelli più promettenti. La classe di materiali ritenuta essere la più adatta per la realizzazione di scaffold è quella degli idrogeli ed in particolare il PEG-4MAL. Si ritiene inoltre, che ulteriori ricerche debbano focalizzarsi sull’effetto che la degradazione del PEG-4MAL ha sulla attivazione e proliferazione delle cellule della CLL

Modelli in Vitro 3D per lo studio della Leucemia Linfatica Cronica

BRACCI, BRUNO
2022/2023

Abstract

Chronic lymphocytic leukemia (CLL) is the most common type of leukemia in Caucasian adults. It is characterized by an uncontrolled proliferation of monoclonal type B lymphocytes positive for the markers CD5, CD19 and CD23, which causes their accumulation in the blood, bone marrow and secondary lymphoid tissues such as the lymph node and spleen. At present, there is no cure for CLL. This thesis summarizes the main 3D in vitro models developed for the study of CLL. Among the proposed models, the scaffold-based model and 3D bioprinting are believed to be the most promising models. The class of materials considered to be the most suitable for the creation of scaffolds is that of hydrogels and in particular PEG-4MAL. It is also believed that further research should focus on the effect that PEG-4MAL degradation has on the activation and proliferation of CLL cells.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
19-dic-2023
2022/2023
La Leucemia Linfatica Cronica (CLL) è il tipo di leucemia più comune negli adulti caucasici. È caratterizzata da una proliferazione incontrollata di linfociti monoclonali di tipo B positivi ai marcatori CD5, CD19 e CD23, che ne provoca l’accumulo nel sangue, nel midollo osseo e nei tessuti linfoidi secondari come il linfonodo e la milza. Allo stato attuale, non è presente una cura per la CLL. In questa tesi vengono riassunti i principali modelli in vitro 3D sviluppati per lo studio della CLL. Tra i modelli proposti, si ritiene che il modello scaffold-based, ed il 3D bioprinting siano i modelli più promettenti. La classe di materiali ritenuta essere la più adatta per la realizzazione di scaffold è quella degli idrogeli ed in particolare il PEG-4MAL. Si ritiene inoltre, che ulteriori ricerche debbano focalizzarsi sull’effetto che la degradazione del PEG-4MAL ha sulla attivazione e proliferazione delle cellule della CLL
File allegati
File Dimensione Formato  
TESI_FINALE.pdf

non accessibile

Descrizione: TESI
Dimensione 2.3 MB
Formato Adobe PDF
2.3 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/215883