The valorization of data, despite substantial investments, remains a challenge for many firms. The doctoral thesis investigates the valorization of data, namely the strategies for enacting the potential value of data for sustainable firm performance. Extant literature has studied the characteristics and processes of data uses in a scattered manner, focusing more on technical aspects rather than data valorization, although there is awareness that data has value and can be used competitively to improve firm performance. Among the sectors, the finance one is recognized to possess and manage large volumes of data and offers an innovative context, such as the fintech ecosystem, to explore data valorization. The thesis consists of four papers. Specifically, Paper 1 focuses on using data strategically for competitive strategies in the insurtech industry, identifying data as a strategic business asset and emphasizing the need for data orchestration to attain a competitive edge. Paper 2 considers the data stakeholders in open finance (financial incumbents, regulators, customers, fintech startups, techfin companies, non-financial third parties, and developers), analyzing their challenges and opportunities, specifically the pivotal need of democratizing data assets among financial and non-financial stakeholders. Paper 3 identifies the data valorization strategies to unlock the full potential of data for sustainable firm performance toward an open finance context. Lastly, Paper 4 explains the effects of using data on sustainable firm performance, underlined by the mediated effect of operations, and ecosystem values and the moderated effect of ambidexterity. The methodological approaches vary depending on the research questions. Papers 1, 2, and 3 adopt a qualitative approach while Paper 4 a quantitative approach to comprehensively tackle the limitedly explained nature of the phenomenon of data valorization. Overall, this thesis contributes to the academic literature by producing a theoretical data valorization framework and four data competitive advantages (enhanced risk assessment, optimized operations, customer engagement, and openness) to position in the market, summarizing the processes, culture, and competencies of data democratization for a smart digital financial ecosystem, revealing the data valorization strategies to reach sustainable firm performance, and providing a theoretical explanation of the effects of data on sustainable firm performance. Senior managers are provided with a comprehensive state-of-the-art to valorize data competitively, democratically, and sustainably. Regulators are provided a picture of the world policies and can gather insights to better coordinate new policies fostering innovation, a fair playing field, and competition. Individuals gain a heightened understanding of the inherent worth of their data, the associated risks, and the possibility of accessing more inclusive financial services. The thesis lays the groundwork for advancing management and economic research across various fields, including data valorization, data democratization, data strategies, data regulation, sustainable firm performance, and open finance, yielding to a democratic ecosystem where data stakeholders are offered to valorize their data resources sustainably.

La valorizzazione dei dati, nonostante i notevoli investimenti, rimane una sfida per molte aziende. La tesi di dottorato studia la valorizzazione dei dati, ovvero le strategie per mettere in atto il valore potenziale dei dati per una performance aziendale sostenibile. La letteratura esistente ha studiato le caratteristiche e i processi di utilizzo dei dati in modo dispersivo, concentrandosi più sugli aspetti tecnici che sulla valorizzazione dei dati, sebbene vi sia la consapevolezza che i dati hanno un valore e possono essere utilizzati in modo competitivo per migliorare le prestazioni aziendali. Tra i settori, quello finanziario è riconosciuto per possedere e gestire grandi volumi di dati e offre un contesto innovativo, come l'ecosistema fintech, per esplorare la valorizzazione dei dati. La tesi si compone di quattro articoli. In particolare, l’Articolo 1 si concentra sull'utilizzo strategico dei dati per le strategie competitive nel settore insurtech, identificando i dati come asset strategico aziendale e sottolineando la necessità di orchestrare i dati per ottenere un vantaggio competitivo. L’Articolo 2 prende in considerazione gli stakeholder dei dati nell’open finance (le aziende consolidate, i regolatori, i clienti, le startup fintech, le aziende techfin, le terze parti non finanziarie e gli sviluppatori), analizzando le loro sfide e opportunità, in particolare la necessità di democratizzare gli asset di dati tra gli stakeholder finanziari e non finanziari. L’Articolo 3 identifica le strategie di valorizzazione dei dati per sbloccarne il vero potenziale ai fini di una performance aziendale sostenibile in un contesto di open finance. Infine, l’Articolo 4 illustra gli effetti dell'utilizzo dei dati sulla performance aziendale sostenibile, sottolineando l'effetto mediato delle operazioni e dell'ecosistema e l'effetto moderato dell'ambidestrismo. Gli approcci metodologici variano secondo le domande di ricerca. Gli Articoli 1, 2 e 3 adottano un approccio qualitativo, mentre l’Articolo 4 un approccio quantitativo per affrontare in modo esaustivo la natura poco spiegata del fenomeno della valorizzazione dei dati. Nel complesso, questa tesi contribuisce alla letteratura accademica producendo un quadro teorico di valorizzazione dei dati e quattro vantaggi competitivi dei dati (maggiore valutazione del rischio, ottimizzazione delle operazioni, coinvolgimento dei clienti e apertura) per posizionarsi sul mercato, riassumendo i processi, la cultura e le competenze della democratizzazione dei dati per un ecosistema finanziario digitale intelligente, rivelando le strategie di valorizzazione dei dati per raggiungere una performance aziendale sostenibile e fornendo una spiegazione teorica degli effetti dei dati sulla performance aziendale sostenibile. Ai dirigenti viene fornito uno stato dell'arte completo per valorizzare i dati in modo competitivo, democratico e sostenibile. I regolatori ricevono un quadro delle politiche mondiali e possono raccogliere spunti per indirizzare nuove politiche che promuovano l'innovazione, la parità di condizioni tra le imprese e la concorrenza. Le persone possono conoscere meglio il valore intrinseco dei loro dati, i rischi associati, e usufruire di servizi finanziari potenzialmente più inclusivi. La tesi offre le basi per far progredire la ricerca manageriale ed economica in diversi campi, come la valorizzazione dei dati, la democratizzazione dei dati, le strategies per valorizzare i dati, la regolamentazione dei dati, le prestazioni sostenibili delle imprese e l’open finance, dando vita a un ecosistema democratico in cui a più soggetti interessati ai dati viene offerto di valorizzare le loro risorse di dati in modo sostenibile.

Valorization of data for sustainable firm performance in the evolving finance sector

Bonvino, Claudio
2023/2024

Abstract

The valorization of data, despite substantial investments, remains a challenge for many firms. The doctoral thesis investigates the valorization of data, namely the strategies for enacting the potential value of data for sustainable firm performance. Extant literature has studied the characteristics and processes of data uses in a scattered manner, focusing more on technical aspects rather than data valorization, although there is awareness that data has value and can be used competitively to improve firm performance. Among the sectors, the finance one is recognized to possess and manage large volumes of data and offers an innovative context, such as the fintech ecosystem, to explore data valorization. The thesis consists of four papers. Specifically, Paper 1 focuses on using data strategically for competitive strategies in the insurtech industry, identifying data as a strategic business asset and emphasizing the need for data orchestration to attain a competitive edge. Paper 2 considers the data stakeholders in open finance (financial incumbents, regulators, customers, fintech startups, techfin companies, non-financial third parties, and developers), analyzing their challenges and opportunities, specifically the pivotal need of democratizing data assets among financial and non-financial stakeholders. Paper 3 identifies the data valorization strategies to unlock the full potential of data for sustainable firm performance toward an open finance context. Lastly, Paper 4 explains the effects of using data on sustainable firm performance, underlined by the mediated effect of operations, and ecosystem values and the moderated effect of ambidexterity. The methodological approaches vary depending on the research questions. Papers 1, 2, and 3 adopt a qualitative approach while Paper 4 a quantitative approach to comprehensively tackle the limitedly explained nature of the phenomenon of data valorization. Overall, this thesis contributes to the academic literature by producing a theoretical data valorization framework and four data competitive advantages (enhanced risk assessment, optimized operations, customer engagement, and openness) to position in the market, summarizing the processes, culture, and competencies of data democratization for a smart digital financial ecosystem, revealing the data valorization strategies to reach sustainable firm performance, and providing a theoretical explanation of the effects of data on sustainable firm performance. Senior managers are provided with a comprehensive state-of-the-art to valorize data competitively, democratically, and sustainably. Regulators are provided a picture of the world policies and can gather insights to better coordinate new policies fostering innovation, a fair playing field, and competition. Individuals gain a heightened understanding of the inherent worth of their data, the associated risks, and the possibility of accessing more inclusive financial services. The thesis lays the groundwork for advancing management and economic research across various fields, including data valorization, data democratization, data strategies, data regulation, sustainable firm performance, and open finance, yielding to a democratic ecosystem where data stakeholders are offered to valorize their data resources sustainably.
ARNABOLDI, MICHELA
LETTIERI, EMANUELE
GRASSI, LAURA
21-feb-2024
La valorizzazione dei dati, nonostante i notevoli investimenti, rimane una sfida per molte aziende. La tesi di dottorato studia la valorizzazione dei dati, ovvero le strategie per mettere in atto il valore potenziale dei dati per una performance aziendale sostenibile. La letteratura esistente ha studiato le caratteristiche e i processi di utilizzo dei dati in modo dispersivo, concentrandosi più sugli aspetti tecnici che sulla valorizzazione dei dati, sebbene vi sia la consapevolezza che i dati hanno un valore e possono essere utilizzati in modo competitivo per migliorare le prestazioni aziendali. Tra i settori, quello finanziario è riconosciuto per possedere e gestire grandi volumi di dati e offre un contesto innovativo, come l'ecosistema fintech, per esplorare la valorizzazione dei dati. La tesi si compone di quattro articoli. In particolare, l’Articolo 1 si concentra sull'utilizzo strategico dei dati per le strategie competitive nel settore insurtech, identificando i dati come asset strategico aziendale e sottolineando la necessità di orchestrare i dati per ottenere un vantaggio competitivo. L’Articolo 2 prende in considerazione gli stakeholder dei dati nell’open finance (le aziende consolidate, i regolatori, i clienti, le startup fintech, le aziende techfin, le terze parti non finanziarie e gli sviluppatori), analizzando le loro sfide e opportunità, in particolare la necessità di democratizzare gli asset di dati tra gli stakeholder finanziari e non finanziari. L’Articolo 3 identifica le strategie di valorizzazione dei dati per sbloccarne il vero potenziale ai fini di una performance aziendale sostenibile in un contesto di open finance. Infine, l’Articolo 4 illustra gli effetti dell'utilizzo dei dati sulla performance aziendale sostenibile, sottolineando l'effetto mediato delle operazioni e dell'ecosistema e l'effetto moderato dell'ambidestrismo. Gli approcci metodologici variano secondo le domande di ricerca. Gli Articoli 1, 2 e 3 adottano un approccio qualitativo, mentre l’Articolo 4 un approccio quantitativo per affrontare in modo esaustivo la natura poco spiegata del fenomeno della valorizzazione dei dati. Nel complesso, questa tesi contribuisce alla letteratura accademica producendo un quadro teorico di valorizzazione dei dati e quattro vantaggi competitivi dei dati (maggiore valutazione del rischio, ottimizzazione delle operazioni, coinvolgimento dei clienti e apertura) per posizionarsi sul mercato, riassumendo i processi, la cultura e le competenze della democratizzazione dei dati per un ecosistema finanziario digitale intelligente, rivelando le strategie di valorizzazione dei dati per raggiungere una performance aziendale sostenibile e fornendo una spiegazione teorica degli effetti dei dati sulla performance aziendale sostenibile. Ai dirigenti viene fornito uno stato dell'arte completo per valorizzare i dati in modo competitivo, democratico e sostenibile. I regolatori ricevono un quadro delle politiche mondiali e possono raccogliere spunti per indirizzare nuove politiche che promuovano l'innovazione, la parità di condizioni tra le imprese e la concorrenza. Le persone possono conoscere meglio il valore intrinseco dei loro dati, i rischi associati, e usufruire di servizi finanziari potenzialmente più inclusivi. La tesi offre le basi per far progredire la ricerca manageriale ed economica in diversi campi, come la valorizzazione dei dati, la democratizzazione dei dati, le strategies per valorizzare i dati, la regolamentazione dei dati, le prestazioni sostenibili delle imprese e l’open finance, dando vita a un ecosistema democratico in cui a più soggetti interessati ai dati viene offerto di valorizzare le loro risorse di dati in modo sostenibile.
File allegati
File Dimensione Formato  
20240218_XXXVICycle_BONVINO_Claudio.pdf

non accessibile

Dimensione 2.53 MB
Formato Adobe PDF
2.53 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/217034