In the context of modern urban development, particularly in a city as historically rich as Milan, the conservation and adaptive reuse of architectural heritage occupy a crucial position. This thesis explores the intricate balance between preserving historical integrity and meeting the demands of functional modernization in the ED-22080 building. The ED-22080 is situated within the former Veterinaria campus of the Università degli Studi di Milano (UniMi), a university originally established in the early 20th century and expanded in the 1950s. this building transcends its veterinary past to become a multifunctional complex for the Archivio della Parola, dell’Immagine e della Comunicazione Editoriale (APICE) center and the exhibition hall. The preservation effort was supported by a comprehensive site analysis, including on-site photography, measurement, modeling and reviewing of historical photographs, drawings, and relevant literature. This groundwork led to a detailed survey of the materials and decay of building ED-22080, resulting in a report on conservation interventions. And through research and mapping, we acquired detailed dimensions of each component of the building, which helped us uncover the original appearance of the architecture To harmonize the original layout with new functionalities, the project introduced three key modernizations. The first was the removal of animal cages on the top floor, converting the space into an exhibition hall. The second was raising the ground plaza in front of the main entrance, transforming the entrance hall into a double height lobby combined with a new circulation system. The third was the underground expansion to accommodate the needs of APICE facilities and storage, strategically positioning a sunken plaza adjacent to the study rooms to infuse the building with vitality and potential.The modernization inevitably led to alterations in some of the building's original structures. By studying the existing architectural characters across different structures and materials.

Nel contesto dello sviluppo urbano moderno, particolarmente in una città storicamente ricca come Milano, la conservazione e il riutilizzo adattivo del patrimonio architettonico occupano una posizione cruciale. Questa tesi esplora l'equilibrio intricato tra la preservazione dell'integrità storica e il soddisfacimento delle esigenze di modernizzazione funzionale nell'edificio ED-22080. L'ED-22080 è situato all'interno del precedente campus Veterinaria dell'Università degli Studi di Milano (UniMi), un'università originariamente stabilita nei primi anni del XX secolo ed espansa negli anni '50. Questo edificio trascende il suo passato veterinario per diventare un complesso multifunzionale per il centro Archivio della Parola, dell’Immagine e della Comunicazione Editoriale (APICE) e la sala espositiva. Lo sforzo di conservazione è stato supportato da un'analisi complessiva del sito, includendo fotografia in loco, misurazione, modellazione e revisione di fotografie storiche, disegni e letteratura pertinente. Questo lavoro preliminare ha portato a un dettagliato sondaggio sui materiali e sul degrado dell'edificio ED-22080, risultando in un rapporto sugli interventi di conservazione. E attraverso la ricerca e la mappatura, abbiamo a c q u i s i t o d i m e n s i o n i d e t t a g l i a t e d i o g n i componente dell'edificio, che ci ha aiutato a scoprire l'aspetto originale dell'architettura. Per armonizzare il layout originale con le nuove funzionalità, il progetto ha introdotto tre modernizzazioni chiave. La prima è stata la rimozione delle gabbie per animali all'ultimo piano, convertendo lo spazio in una sala espositiva. La seconda è stata l'innalzamento della piazza al suolo di fronte all'ingresso principale, trasformando la hall d'ingresso in un atrio a doppia altezza combinato con un nuovo sistema di circolazione. La terza è stata l'espansione sotterranea per soddisfare le esigenze delle strutture e dello stoccaggio dell'APICE, posizionando strategicamente una piazza affondata adiacente alle sale studio per infonder.

Bridging preservation and modernity

ZHAO, JIAXUAN
2022/2023

Abstract

In the context of modern urban development, particularly in a city as historically rich as Milan, the conservation and adaptive reuse of architectural heritage occupy a crucial position. This thesis explores the intricate balance between preserving historical integrity and meeting the demands of functional modernization in the ED-22080 building. The ED-22080 is situated within the former Veterinaria campus of the Università degli Studi di Milano (UniMi), a university originally established in the early 20th century and expanded in the 1950s. this building transcends its veterinary past to become a multifunctional complex for the Archivio della Parola, dell’Immagine e della Comunicazione Editoriale (APICE) center and the exhibition hall. The preservation effort was supported by a comprehensive site analysis, including on-site photography, measurement, modeling and reviewing of historical photographs, drawings, and relevant literature. This groundwork led to a detailed survey of the materials and decay of building ED-22080, resulting in a report on conservation interventions. And through research and mapping, we acquired detailed dimensions of each component of the building, which helped us uncover the original appearance of the architecture To harmonize the original layout with new functionalities, the project introduced three key modernizations. The first was the removal of animal cages on the top floor, converting the space into an exhibition hall. The second was raising the ground plaza in front of the main entrance, transforming the entrance hall into a double height lobby combined with a new circulation system. The third was the underground expansion to accommodate the needs of APICE facilities and storage, strategically positioning a sunken plaza adjacent to the study rooms to infuse the building with vitality and potential.The modernization inevitably led to alterations in some of the building's original structures. By studying the existing architectural characters across different structures and materials.
GUERRITORE, GAMILLA
NEGRISOLO, SIMONE
PISTIDDA, SONIA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
9-apr-2024
2022/2023
Nel contesto dello sviluppo urbano moderno, particolarmente in una città storicamente ricca come Milano, la conservazione e il riutilizzo adattivo del patrimonio architettonico occupano una posizione cruciale. Questa tesi esplora l'equilibrio intricato tra la preservazione dell'integrità storica e il soddisfacimento delle esigenze di modernizzazione funzionale nell'edificio ED-22080. L'ED-22080 è situato all'interno del precedente campus Veterinaria dell'Università degli Studi di Milano (UniMi), un'università originariamente stabilita nei primi anni del XX secolo ed espansa negli anni '50. Questo edificio trascende il suo passato veterinario per diventare un complesso multifunzionale per il centro Archivio della Parola, dell’Immagine e della Comunicazione Editoriale (APICE) e la sala espositiva. Lo sforzo di conservazione è stato supportato da un'analisi complessiva del sito, includendo fotografia in loco, misurazione, modellazione e revisione di fotografie storiche, disegni e letteratura pertinente. Questo lavoro preliminare ha portato a un dettagliato sondaggio sui materiali e sul degrado dell'edificio ED-22080, risultando in un rapporto sugli interventi di conservazione. E attraverso la ricerca e la mappatura, abbiamo a c q u i s i t o d i m e n s i o n i d e t t a g l i a t e d i o g n i componente dell'edificio, che ci ha aiutato a scoprire l'aspetto originale dell'architettura. Per armonizzare il layout originale con le nuove funzionalità, il progetto ha introdotto tre modernizzazioni chiave. La prima è stata la rimozione delle gabbie per animali all'ultimo piano, convertendo lo spazio in una sala espositiva. La seconda è stata l'innalzamento della piazza al suolo di fronte all'ingresso principale, trasformando la hall d'ingresso in un atrio a doppia altezza combinato con un nuovo sistema di circolazione. La terza è stata l'espansione sotterranea per soddisfare le esigenze delle strutture e dello stoccaggio dell'APICE, posizionando strategicamente una piazza affondata adiacente alle sale studio per infonder.
File allegati
File Dimensione Formato  
Thesis Panel_Zhao Jiaxuan .pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 64.45 MB
Formato Adobe PDF
64.45 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Thesis Booklet_Zhao Jiaxuan.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 139.78 MB
Formato Adobe PDF
139.78 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/217453