This thesis concerns an experimental project carried out at the F.m.b. foundry in Pavone del Mella, part of the OMR automotive group based in Rezzato (BS). The thesis was carried out in collaboration with two other companies: Ecotre Valente s.r.l. (Brescia) and Ferrari. The project below deals with a new way of calculating the mechanical properties of an aluminum casting obtained by the low-pressure casting process. The casting considered is the front shock tower of a 2-seater rear-engine sports vehicle, and it is the most relevant casting during the maximum stress phase of the vehicle i.e., the crash. The project is divided into two phases: casting simulations using ProCAST software to understand the properties of the solidified aluminum, and in the second instance, output analysis and crash simulation to verify the benefits obtained from the new methodology.

Questa tesi riguarda un progetto sperimentale svolto presso la fonderia F.m.b. di Pavone del Mella, facente parte del gruppo OMR automotive con sede a Rezzato (BS). La tesi è stata svolta in collaborazione con altre due realtà: Ecotre Valente s.r.l. di Brescia e Ferrari. Il progetto a seguito riportato tratta di un modo innovativo di calcolare le proprietà meccaniche di un getto in alluminio ottenuto mediante il processo di fusione in bassa pressione. La fusione presa in considerazione è la front shock tower di un veicolo sportivo a 2 posti a motore posteriore, ed è la fusione più rilevante durante la fase di massima sollecitazione del veicolo, ossia il crash. Il progetto si divide in due fasi: le simulazioni di colata tramite il software ProCAST, che permettono di capire le proprietà dell’alluminio solidificato e in seconda istanza l’analisi degli output e la simulazione di crash per verificare i vantaggi ottenuti dalla nuova metodologia.

Front shock tower multi-characteristic simulations for point material properties

TASCHETTI, LUCA
2023/2024

Abstract

This thesis concerns an experimental project carried out at the F.m.b. foundry in Pavone del Mella, part of the OMR automotive group based in Rezzato (BS). The thesis was carried out in collaboration with two other companies: Ecotre Valente s.r.l. (Brescia) and Ferrari. The project below deals with a new way of calculating the mechanical properties of an aluminum casting obtained by the low-pressure casting process. The casting considered is the front shock tower of a 2-seater rear-engine sports vehicle, and it is the most relevant casting during the maximum stress phase of the vehicle i.e., the crash. The project is divided into two phases: casting simulations using ProCAST software to understand the properties of the solidified aluminum, and in the second instance, output analysis and crash simulation to verify the benefits obtained from the new methodology.
MANENTI, GIANNI
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
9-apr-2024
2023/2024
Questa tesi riguarda un progetto sperimentale svolto presso la fonderia F.m.b. di Pavone del Mella, facente parte del gruppo OMR automotive con sede a Rezzato (BS). La tesi è stata svolta in collaborazione con altre due realtà: Ecotre Valente s.r.l. di Brescia e Ferrari. Il progetto a seguito riportato tratta di un modo innovativo di calcolare le proprietà meccaniche di un getto in alluminio ottenuto mediante il processo di fusione in bassa pressione. La fusione presa in considerazione è la front shock tower di un veicolo sportivo a 2 posti a motore posteriore, ed è la fusione più rilevante durante la fase di massima sollecitazione del veicolo, ossia il crash. Il progetto si divide in due fasi: le simulazioni di colata tramite il software ProCAST, che permettono di capire le proprietà dell’alluminio solidificato e in seconda istanza l’analisi degli output e la simulazione di crash per verificare i vantaggi ottenuti dalla nuova metodologia.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024-04_Taschetti.pdf

non accessibile

Descrizione: Tesi laurea magistrale Luca Taschetti
Dimensione 7.2 MB
Formato Adobe PDF
7.2 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/217457