Life sciences and healthcare sectors are undergoing a profound transformation because of the pervasive diffusion of digital solutions that are reshaping the whole value chain from upstream to downstream. Among these drivers of change, Digital Therapeutics (DTx) deserve particular attention as they represent a profound and powerful paradigm shift from traditional approaches and pathways of care. To benefit from the advantages that DTx can bring to society, it is first necessary for these solutions to be adopted. DTx, as well as their adoption by users and their development, has received growing attention from scholars and practitioners in the last few years. Still, its concept is far from mature, especially in some countries like Italy. The present thesis aims at advancing knowledge around digital innovation and transformation in the healthcare sector. The main objective is to analyze the factors affecting and explaining the users’ acceptance and adoption of rising and radical digital health technologies like DTx. Therefore, the overarching research objective of the thesis is to explore the main factors that may explain the adoption of DTx in the profoundly evolving field of life sciences. This thesis consists of a collection of four papers, each addressing a specific aspect of the adoption of DTx. The thesis encompasses several methodologies depending on the research questions. Both quantitative (e.g., surveys in Paper 1 and Paper 2) and qualitative (e.g., interviews in Paper 4) approaches have been followed, as well as a systematic literature review (Paper 3) and analytical models (Paper 4). Among the strengths of this research is that it is one of the first papers to address the topic of DTx in a circumscribed and in-depth manner. Considering the Italian context, this thesis turns out to be the first extensive and rigorous work on the issue from a managerial perspective. This thesis mainly contributes to theory by advancing the debate on the factors explaining the adoption of a new digital health technology, particularly considering radical innovations such as DTx. Moreover, the thesis contributes to the scientific discussion on the appraisal and evaluation of new radical technologies, focusing on the Health Technology Assessment framework. At the very core of this work lie the practical implications related to DTx development and adoption to provide valuable insights to various audiences, such as healthcare professionals, companies interested in investing in DTx, policymakers, and other actors involved in these solutions' approval and validation processes. One of the main constraints is the ever-changing DTx landscape, which future research is encouraged to monitor over time.

I settori delle scienze della vita e della sanità stanno subendo una profonda trasformazione a causa della diffusione pervasiva di soluzioni digitali che stanno rimodellando, da monte a valle, l'intera catena del valore. Tra questi motori di cambiamento, le Terapie Digitali (DTx) meritano un'attenzione particolare in quanto rappresentano un profondo e potente cambiamento di paradigma rispetto agli approcci e ai percorsi di cura tradizionali. Per beneficiare dei vantaggi che le DTx possono apportare alla società, è necessario innanzitutto che queste soluzioni vengano adottate. Le DTx, così come la loro adozione da parte degli utenti e il loro sviluppo, hanno ricevuto una crescente attenzione da parte di studiosi e professionisti negli ultimi anni. Tuttavia, questo concetto è ancora lontano dall'essere maturo, soprattutto in alcuni Paesi come l'Italia. Questa tesi mira a far progredire la conoscenza dell'innovazione e della trasformazione digitale nel settore sanitario. L'obiettivo principale è analizzare i fattori che influenzano e spiegano l'accettazione e l'adozione da parte degli utenti di tecnologie sanitarie digitali emergenti e radicali come le DTx. Pertanto, l'obiettivo generale di ricerca della tesi è quello di esplorare i principali fattori che possono spiegare l'adozione delle DTx nel campo in profonda evoluzione delle scienze della vita . Questa tesi consiste in una raccolta di quattro articoli, ognuno dei quali affronta un aspetto specifico dell'adozione delle DTx. La tesi comprende diverse metodologie a seconda delle domande di ricerca. Sono stati seguiti approcci sia quantitativi (ad esempio, questionari negli articoli 1 e 2) che qualitativi (ad esempio, interviste nell'articolo 4), nonché una revisione sistematica della letteratura (articolo 3) e modelli analitici (articolo 4). Tra i punti di forza di questa ricerca c'è il fatto che si tratta di uno dei primi lavori ad affrontare il tema delle DTx in modo circoscritto e approfondito. Considerando il contesto italiano, questa tesi risulta essere il primo lavoro esteso e rigoroso sul tema da una prospettiva manageriale. Questa tesi contribuisce alla teoria principalmente facendo avanzare il dibattito sui fattori che spiegano l'adozione di una nuova tecnologia digitale in sanità, in particolare considerando innovazioni radicali come le DTx. Inoltre, la tesi contribuisce alla discussione scientifica sulla valutazione delle nuove tecnologie radicali, concentrandosi sul quadro dell'Health Technology Assessment. Al centro di questo lavoro ci sono le implicazioni pratiche legate allo sviluppo e all'adozione dei DTx, per fornire spunti preziosi a diversi destinatari come gli operatori sanitari, le aziende interessate a investire nelle DTx, i decisori e altri attori coinvolti nei processi di approvazione e validazione di queste soluzioni. Uno dei vincoli principali è legato al panorama in continua evoluzione delle DTx, che future ricerche sono incoraggiate a monitorare nel tempo.

Unveiling the determinants of digital health technologies adoption. Novel evidence from Digital Therapeutics

CARRERA, ALESSANDRO
2023/2024

Abstract

Life sciences and healthcare sectors are undergoing a profound transformation because of the pervasive diffusion of digital solutions that are reshaping the whole value chain from upstream to downstream. Among these drivers of change, Digital Therapeutics (DTx) deserve particular attention as they represent a profound and powerful paradigm shift from traditional approaches and pathways of care. To benefit from the advantages that DTx can bring to society, it is first necessary for these solutions to be adopted. DTx, as well as their adoption by users and their development, has received growing attention from scholars and practitioners in the last few years. Still, its concept is far from mature, especially in some countries like Italy. The present thesis aims at advancing knowledge around digital innovation and transformation in the healthcare sector. The main objective is to analyze the factors affecting and explaining the users’ acceptance and adoption of rising and radical digital health technologies like DTx. Therefore, the overarching research objective of the thesis is to explore the main factors that may explain the adoption of DTx in the profoundly evolving field of life sciences. This thesis consists of a collection of four papers, each addressing a specific aspect of the adoption of DTx. The thesis encompasses several methodologies depending on the research questions. Both quantitative (e.g., surveys in Paper 1 and Paper 2) and qualitative (e.g., interviews in Paper 4) approaches have been followed, as well as a systematic literature review (Paper 3) and analytical models (Paper 4). Among the strengths of this research is that it is one of the first papers to address the topic of DTx in a circumscribed and in-depth manner. Considering the Italian context, this thesis turns out to be the first extensive and rigorous work on the issue from a managerial perspective. This thesis mainly contributes to theory by advancing the debate on the factors explaining the adoption of a new digital health technology, particularly considering radical innovations such as DTx. Moreover, the thesis contributes to the scientific discussion on the appraisal and evaluation of new radical technologies, focusing on the Health Technology Assessment framework. At the very core of this work lie the practical implications related to DTx development and adoption to provide valuable insights to various audiences, such as healthcare professionals, companies interested in investing in DTx, policymakers, and other actors involved in these solutions' approval and validation processes. One of the main constraints is the ever-changing DTx landscape, which future research is encouraged to monitor over time.
ARNABOLDI, MICHELA
CAGLIANO, RAFFAELLA
28-mar-2024
I settori delle scienze della vita e della sanità stanno subendo una profonda trasformazione a causa della diffusione pervasiva di soluzioni digitali che stanno rimodellando, da monte a valle, l'intera catena del valore. Tra questi motori di cambiamento, le Terapie Digitali (DTx) meritano un'attenzione particolare in quanto rappresentano un profondo e potente cambiamento di paradigma rispetto agli approcci e ai percorsi di cura tradizionali. Per beneficiare dei vantaggi che le DTx possono apportare alla società, è necessario innanzitutto che queste soluzioni vengano adottate. Le DTx, così come la loro adozione da parte degli utenti e il loro sviluppo, hanno ricevuto una crescente attenzione da parte di studiosi e professionisti negli ultimi anni. Tuttavia, questo concetto è ancora lontano dall'essere maturo, soprattutto in alcuni Paesi come l'Italia. Questa tesi mira a far progredire la conoscenza dell'innovazione e della trasformazione digitale nel settore sanitario. L'obiettivo principale è analizzare i fattori che influenzano e spiegano l'accettazione e l'adozione da parte degli utenti di tecnologie sanitarie digitali emergenti e radicali come le DTx. Pertanto, l'obiettivo generale di ricerca della tesi è quello di esplorare i principali fattori che possono spiegare l'adozione delle DTx nel campo in profonda evoluzione delle scienze della vita . Questa tesi consiste in una raccolta di quattro articoli, ognuno dei quali affronta un aspetto specifico dell'adozione delle DTx. La tesi comprende diverse metodologie a seconda delle domande di ricerca. Sono stati seguiti approcci sia quantitativi (ad esempio, questionari negli articoli 1 e 2) che qualitativi (ad esempio, interviste nell'articolo 4), nonché una revisione sistematica della letteratura (articolo 3) e modelli analitici (articolo 4). Tra i punti di forza di questa ricerca c'è il fatto che si tratta di uno dei primi lavori ad affrontare il tema delle DTx in modo circoscritto e approfondito. Considerando il contesto italiano, questa tesi risulta essere il primo lavoro esteso e rigoroso sul tema da una prospettiva manageriale. Questa tesi contribuisce alla teoria principalmente facendo avanzare il dibattito sui fattori che spiegano l'adozione di una nuova tecnologia digitale in sanità, in particolare considerando innovazioni radicali come le DTx. Inoltre, la tesi contribuisce alla discussione scientifica sulla valutazione delle nuove tecnologie radicali, concentrandosi sul quadro dell'Health Technology Assessment. Al centro di questo lavoro ci sono le implicazioni pratiche legate allo sviluppo e all'adozione dei DTx, per fornire spunti preziosi a diversi destinatari come gli operatori sanitari, le aziende interessate a investire nelle DTx, i decisori e altri attori coinvolti nei processi di approvazione e validazione di queste soluzioni. Uno dei vincoli principali è legato al panorama in continua evoluzione delle DTx, che future ricerche sono incoraggiate a monitorare nel tempo.
File allegati
File Dimensione Formato  
PhD_Thesis_AlessandroCarrera.pdf

non accessibile

Descrizione: Unveiling the determinants of digital health technologies adoption. Novel evidence from Digital Therapeutics
Dimensione 2.27 MB
Formato Adobe PDF
2.27 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/217475