In the context of the contemporary manufacturing landscape, Industrialization plays a role of fundamental importance. Companies around the world are increasingly relying on technology and advanced and sophisticated machinery to increase production efficiency and remain competitive in the modern – increasingly globalized – market. However, such increased reliance on complicated and automated technology presents a number of significant design and management issues of company assets, hence requiring novel techniques and enhanced management systems. The objective of this paper is to illustrate an application of World Class Manufacturing (WCM) within the Industrialization department of the Brembo Group's aluminum foundry located in the municipality of Mapello. The primary goal being to investigate how WCM approaches and principles might be incorporated into the industrialization process to increase productivity, improve product quality and even increase workers safety. The results and conclusions derived from this work provide a comprehensive overview of the potential and of the benefits of applying WCM in the field of industrialization. Furthermore, future developments in the integration of WCM principles into industrialization projects, including integration of artificial intelligence, are discussed, highlighting potential areas for further research and innovation.

Nel contesto manufatturiero contemporaneo, l'industrializzazione di sito riveste un ruolo di fondamentale importanza. Le aziende di tutto il mondo si affidano sempre più alla tecnologia ed a macchinari avanzati e sofisticati per aumentare l'efficienza produttiva e rimanere competitive nel mercato iper-globalizzato di oggi. Tuttavia, questo affidamento su tecnologie complicate e avanzate presenta una serie di problemi significativi di progettazione e gestione degli asset aziendali, che richiedono tecniche nuove di progettazione e sistemi di gestione migliorati. L'obiettivo di questa tesi è illustrare un'applicazione del World Class Manufacturing (WCM) all'interno del reparto di industrializzazione della fonderia di alluminio del Gruppo Brembo, situata a Mapello (BG). L'obiettivo principale è indagare come gli approcci ed i principi del WCM possano essere incorporati nel processo di industrializzazione per aumentare la produttività, migliorare la qualità del prodotto e persino aumentare la sicurezza dei lavoratori. I risultati e le conclusioni di questo lavoro forniscono una panoramica completa del potenziale e dei benefici dell'applicazione del WCM nel campo dell'industrializzazione. Inoltre, vengono discussi gli sviluppi futuri dell'integrazione dei principi del WCM nei progetti di industrializzazione, compresa l'integrazione dell'intelligenza artificiale, evidenziando le potenziali aree per ulteriori ricerche e innovazioni.

Improving industrialization processes through world class manufacturing: a Brembo case study

Re', Alessandro
2022/2023

Abstract

In the context of the contemporary manufacturing landscape, Industrialization plays a role of fundamental importance. Companies around the world are increasingly relying on technology and advanced and sophisticated machinery to increase production efficiency and remain competitive in the modern – increasingly globalized – market. However, such increased reliance on complicated and automated technology presents a number of significant design and management issues of company assets, hence requiring novel techniques and enhanced management systems. The objective of this paper is to illustrate an application of World Class Manufacturing (WCM) within the Industrialization department of the Brembo Group's aluminum foundry located in the municipality of Mapello. The primary goal being to investigate how WCM approaches and principles might be incorporated into the industrialization process to increase productivity, improve product quality and even increase workers safety. The results and conclusions derived from this work provide a comprehensive overview of the potential and of the benefits of applying WCM in the field of industrialization. Furthermore, future developments in the integration of WCM principles into industrialization projects, including integration of artificial intelligence, are discussed, highlighting potential areas for further research and innovation.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
9-apr-2024
2022/2023
Nel contesto manufatturiero contemporaneo, l'industrializzazione di sito riveste un ruolo di fondamentale importanza. Le aziende di tutto il mondo si affidano sempre più alla tecnologia ed a macchinari avanzati e sofisticati per aumentare l'efficienza produttiva e rimanere competitive nel mercato iper-globalizzato di oggi. Tuttavia, questo affidamento su tecnologie complicate e avanzate presenta una serie di problemi significativi di progettazione e gestione degli asset aziendali, che richiedono tecniche nuove di progettazione e sistemi di gestione migliorati. L'obiettivo di questa tesi è illustrare un'applicazione del World Class Manufacturing (WCM) all'interno del reparto di industrializzazione della fonderia di alluminio del Gruppo Brembo, situata a Mapello (BG). L'obiettivo principale è indagare come gli approcci ed i principi del WCM possano essere incorporati nel processo di industrializzazione per aumentare la produttività, migliorare la qualità del prodotto e persino aumentare la sicurezza dei lavoratori. I risultati e le conclusioni di questo lavoro forniscono una panoramica completa del potenziale e dei benefici dell'applicazione del WCM nel campo dell'industrializzazione. Inoltre, vengono discussi gli sviluppi futuri dell'integrazione dei principi del WCM nei progetti di industrializzazione, compresa l'integrazione dell'intelligenza artificiale, evidenziando le potenziali aree per ulteriori ricerche e innovazioni.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_04_Re.pdf

non accessibile

Dimensione 13.92 MB
Formato Adobe PDF
13.92 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/217558