According to the EIB Investment Report 2022/2023, Europe has been experiencing a series of challenging trends since 2020, limiting its economic capacity for investing, adaptation, and transformation. Consistent tendencies like digitalization sustainability, aging population, wealth disparities, and dynamic urbanism have brought substantial challenges to the European economy since many Euro countries have been maintaining their public investments weak to straighten their balance sheet and reduce their debts. The focus is now on urban development as a possible engine for economic development. Stronger than in previous spatial policies to promote economic growth, the redistributive character of national spatial planning seems to have given way to an emphasis on heavy investments in very specific value-added projects. (Gualini & Stan , 2007) This thesis explores the role of Public-Private Partnerships in Urban Regeneration, to initiate large-scale developments. Substantial development endeavours have played and will continue to play a crucial role in growth and transformation, driven by the dynamic forces of globalization, urbanization, and economic expansion. Urban development strategies have become critical to addressing the challenges of the growing population which affects, housing, public infrastructure, and areas for commercial and industrial development.

Secondo il Rapporto sugli Investimenti della BEI 2022/2023, l'Europa sta vivendo una serie di tendenze impegnative dal 2020, limitando la sua capacità economica di investire, adattarsi e trasformarsi. Tendenze consistenti come la digitalizzazione sostenibilità, l'invecchiamento della popolazione, le disparità di ricchezza e l'urbanizzazione dinamica hanno portato notevoli sfide all'economia europea poiché molti paesi dell'Euro hanno mantenuto deboli i propri investimenti pubblici per rafforzare il bilancio e ridurre i debiti. L'attenzione è ora concentrata sullo sviluppo urbano come possibile motore dello sviluppo economico. Più forte rispetto alle precedenti politiche spaziali per promuovere la crescita economica, il carattere redistributivo della pianificazione territoriale nazionale sembra aver lasciato spazio a un'attenzione su investimenti pesanti in progetti specifici ad alto valore aggiunto. (Gualini & Stan , 2007) Questa tesi esplora il ruolo delle Partenariati Pubblico-Privato nella Rigenerazione Urbana, per avviare sviluppi su larga scala. Sforzi di sviluppo sostanziali hanno giocato e continueranno a giocare un ruolo cruciale nella crescita e nella trasformazione, guidati dalle forze dinamiche della globalizzazione, dell'urbanizzazione e dell'espansione economica. Le strategie di sviluppo urbano sono diventate cruciali per affrontare le sfide della crescente popolazione che influisce su alloggi, infrastrutture pubbliche e aree per lo sviluppo commerciale e industriale.

Evaluation of Public-Private Partnership influence on Urban Regeneration Projects : a case study of the UK and Italy

Cortes Lopez, Maria Alejandra
2023/2024

Abstract

According to the EIB Investment Report 2022/2023, Europe has been experiencing a series of challenging trends since 2020, limiting its economic capacity for investing, adaptation, and transformation. Consistent tendencies like digitalization sustainability, aging population, wealth disparities, and dynamic urbanism have brought substantial challenges to the European economy since many Euro countries have been maintaining their public investments weak to straighten their balance sheet and reduce their debts. The focus is now on urban development as a possible engine for economic development. Stronger than in previous spatial policies to promote economic growth, the redistributive character of national spatial planning seems to have given way to an emphasis on heavy investments in very specific value-added projects. (Gualini & Stan , 2007) This thesis explores the role of Public-Private Partnerships in Urban Regeneration, to initiate large-scale developments. Substantial development endeavours have played and will continue to play a crucial role in growth and transformation, driven by the dynamic forces of globalization, urbanization, and economic expansion. Urban development strategies have become critical to addressing the challenges of the growing population which affects, housing, public infrastructure, and areas for commercial and industrial development.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
9-apr-2024
2023/2024
Secondo il Rapporto sugli Investimenti della BEI 2022/2023, l'Europa sta vivendo una serie di tendenze impegnative dal 2020, limitando la sua capacità economica di investire, adattarsi e trasformarsi. Tendenze consistenti come la digitalizzazione sostenibilità, l'invecchiamento della popolazione, le disparità di ricchezza e l'urbanizzazione dinamica hanno portato notevoli sfide all'economia europea poiché molti paesi dell'Euro hanno mantenuto deboli i propri investimenti pubblici per rafforzare il bilancio e ridurre i debiti. L'attenzione è ora concentrata sullo sviluppo urbano come possibile motore dello sviluppo economico. Più forte rispetto alle precedenti politiche spaziali per promuovere la crescita economica, il carattere redistributivo della pianificazione territoriale nazionale sembra aver lasciato spazio a un'attenzione su investimenti pesanti in progetti specifici ad alto valore aggiunto. (Gualini & Stan , 2007) Questa tesi esplora il ruolo delle Partenariati Pubblico-Privato nella Rigenerazione Urbana, per avviare sviluppi su larga scala. Sforzi di sviluppo sostanziali hanno giocato e continueranno a giocare un ruolo cruciale nella crescita e nella trasformazione, guidati dalle forze dinamiche della globalizzazione, dell'urbanizzazione e dell'espansione economica. Le strategie di sviluppo urbano sono diventate cruciali per affrontare le sfide della crescente popolazione che influisce su alloggi, infrastrutture pubbliche e aree per lo sviluppo commerciale e industriale.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_04_Cortes Lopez.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 3.01 MB
Formato Adobe PDF
3.01 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/217559