Digital, user-friendly electronic payments are outpacing cash, resulting in a shift from a physical wallet to a digital version, commonly known as "e-wallet." This study analyses academic papers, industry reports, consulting articles, corporate websites, and other online resources. While the existing literature shows a well-established knowledge about digital payments, it also misses a structured and data-driven comparison of digital wallet solutions available in the market. To fill this gap, the research classifies 96 e-wallets from 46 countries in terms of date of foundation, geographical distribution, parent company background and size, technology employed (NFC, QR code, Internet), and payment services (mobile proximity, remote, person-to-person, buy now pay later) offered to users. The literature review underscores the global dominance of e-wallets as the primary payment method in both e-commerce and physical retail, with significant variations among continents. The escalating number of e-wallets is attributed to both the establishment of new country-specific companies and the spread of super apps that integrate e-wallets with features like instant messaging, food delivery, ride-hailing services and e-commerce. The work concludes the adoption of e-wallets will continue to increase, driven by the ongoing transition towards a cashless society and the digitalization of financial services and commerce. The dynamic e-wallet market, being multidimensional and global, will require continuous monitoring to anticipate trends that may not be covered in this work. The research focused on globally accessible e-wallets, and future enhancements could be deepening geographical differences and user behaviour analyses.

I pagamenti elettronici, digitali e di facile utilizzo, stanno sorpassando l’uso del contante, con il conseguente passaggio dal portafoglio fisico ad una sua versione digitale, spesso chiamata "e-wallet". Questo lavoro analizza articoli accademici, rapporti di settore, articoli di società di consulenza, siti web aziendali e altro materiale online, i quali dimostrano una ormai consolidata conoscenza riguardo ai pagamenti digitali, ma anche la mancanza di un confronto strutturato e data-driven tra le diverse soluzioni di e-wallet presenti sul mercato. Per colmare tale lacuna questo lavoro classifica 96 diversi e-wallet provenienti da 46 paesi in termini di data di fondazione, distribuzione geografica, background e dimensioni dell'azienda madre, tecnologia utilizzata (NFC, QR code, Internet) e servizi di pagamento forniti (mobile proximity, remote, person-to-person, buy now pay later) agli utenti. La revisione della letteratura mostra che gli e-wallet sono attualmente il metodo di pagamento più usato a livello globale, sia nell’e-commerce che nei punti vendita fisici, ma con differenze significative tra i continenti. La crescita del numero di e-wallet disponibili è dovuta sia alla nascita di aziende focalizzate su un singolo mercato nazionale che alla diffusione delle super app, che integrano un e-wallet con funzioni quali la messaggistica istantanea, il food delivery, i servizi di trasporto e l’e-commerce. Si conclude il lavoro osservando che gli e-wallet vedranno un ulteriore incremento nella loro adozione a causa della transizione verso una società sempre meno basata sul contante e della digitalizzazione di servizi finanziari e del commercio. Il mercato degli e-wallet è un ambiente dinamico complesso e di portata globale, e richiederà un monitoraggio continuo per prevedere tendenze che potrebbero non essere state coperte in questo lavoro. Questo studio si è concentrato su e-wallet aventi risonanza mondiale e dei suoi possibili sviluppi potrebbero essere approfondire tematiche a livello locale e le modalità di comportamento degli utenti.

Analysis of the global digital wallets landscape

Amanzholova, Aizhan
2023/2024

Abstract

Digital, user-friendly electronic payments are outpacing cash, resulting in a shift from a physical wallet to a digital version, commonly known as "e-wallet." This study analyses academic papers, industry reports, consulting articles, corporate websites, and other online resources. While the existing literature shows a well-established knowledge about digital payments, it also misses a structured and data-driven comparison of digital wallet solutions available in the market. To fill this gap, the research classifies 96 e-wallets from 46 countries in terms of date of foundation, geographical distribution, parent company background and size, technology employed (NFC, QR code, Internet), and payment services (mobile proximity, remote, person-to-person, buy now pay later) offered to users. The literature review underscores the global dominance of e-wallets as the primary payment method in both e-commerce and physical retail, with significant variations among continents. The escalating number of e-wallets is attributed to both the establishment of new country-specific companies and the spread of super apps that integrate e-wallets with features like instant messaging, food delivery, ride-hailing services and e-commerce. The work concludes the adoption of e-wallets will continue to increase, driven by the ongoing transition towards a cashless society and the digitalization of financial services and commerce. The dynamic e-wallet market, being multidimensional and global, will require continuous monitoring to anticipate trends that may not be covered in this work. The research focused on globally accessible e-wallets, and future enhancements could be deepening geographical differences and user behaviour analyses.
RISI, MATTEO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
9-apr-2024
2023/2024
I pagamenti elettronici, digitali e di facile utilizzo, stanno sorpassando l’uso del contante, con il conseguente passaggio dal portafoglio fisico ad una sua versione digitale, spesso chiamata "e-wallet". Questo lavoro analizza articoli accademici, rapporti di settore, articoli di società di consulenza, siti web aziendali e altro materiale online, i quali dimostrano una ormai consolidata conoscenza riguardo ai pagamenti digitali, ma anche la mancanza di un confronto strutturato e data-driven tra le diverse soluzioni di e-wallet presenti sul mercato. Per colmare tale lacuna questo lavoro classifica 96 diversi e-wallet provenienti da 46 paesi in termini di data di fondazione, distribuzione geografica, background e dimensioni dell'azienda madre, tecnologia utilizzata (NFC, QR code, Internet) e servizi di pagamento forniti (mobile proximity, remote, person-to-person, buy now pay later) agli utenti. La revisione della letteratura mostra che gli e-wallet sono attualmente il metodo di pagamento più usato a livello globale, sia nell’e-commerce che nei punti vendita fisici, ma con differenze significative tra i continenti. La crescita del numero di e-wallet disponibili è dovuta sia alla nascita di aziende focalizzate su un singolo mercato nazionale che alla diffusione delle super app, che integrano un e-wallet con funzioni quali la messaggistica istantanea, il food delivery, i servizi di trasporto e l’e-commerce. Si conclude il lavoro osservando che gli e-wallet vedranno un ulteriore incremento nella loro adozione a causa della transizione verso una società sempre meno basata sul contante e della digitalizzazione di servizi finanziari e del commercio. Il mercato degli e-wallet è un ambiente dinamico complesso e di portata globale, e richiederà un monitoraggio continuo per prevedere tendenze che potrebbero non essere state coperte in questo lavoro. Questo studio si è concentrato su e-wallet aventi risonanza mondiale e dei suoi possibili sviluppi potrebbero essere approfondire tematiche a livello locale e le modalità di comportamento degli utenti.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_04_Amanzholova_Digital_Wallets.pdf

solo utenti autorizzati dal 17/03/2025

Dimensione 2.5 MB
Formato Adobe PDF
2.5 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/217603