Database Documentary is a research work in the field of digital documentaries with the aim of investigating the design opportunities arising from the intersection of i-doc (interactive documentary) and digital archive and the following structuring of good design practices for database documentary production. The documentary genre has undergone various transformations in the 21st century, in a constant effort to leverage the numerous opportunities offered by the digital revolution and Web 2.0. Experiments conducted by designers, video-makers, and developers over the years have taken on different names: web documentaries, interactive documentaries, open space documentaries, living documentaries... These projects have in turn interfaced with various tools and media forms, including museum installations, virtual reality experiences, video games, and archives. Archives, in particular, have experienced a fate similar to documentaries regarding the transition to digital, shifting from a passive state of collections of objects that needed preservation to active socio-cultural agents interacting with users. This paradigm shift necessitates a reconsideration of how digital archives are designed, opening up to various reflections such as the role of databases in constructing representations of reality, the decentralization of power, the collective formulation of knowledge, and the value of interaction in meaning-making. Through the analysis of case studies based on digital collections, their intentions, interface, and user experience, this thesis aims to propose a framework that, through the formula of the digital archive, leads to the delineation of database documentaries, previously considered among the many experiments in the field of i-docs, as a new grassroots practice of exploratory digital documentation linked to the values of polyvocality, decentralization of knowledge, and counter-narrative. To this end, the traditional roles of author and user will be questioned in favor of a DiWO (Do-it-With-Others) formula where the designer shifts from content provider to context provider.

Database Documentary è un lavoro di ricerca nell’ambito dei documentari digitali con l’obiettivo di indagare le opportunità progettuali fra l’incontro tra i-doc (documentario interattivo) e l’archivio digitale e la seguente strutturazione di buone pratiche per la progettazione di database documentary. Il genere del documentario ha subito diverse trasformazioni nel corso del XXI secolo, in un costante tentativo di sfruttare le molteplici opportunità offerte dalla rivoluzione digitale e dal Web 2.0. Gli esperimenti condotti da designer, videomaker, sviluppatori nel corso degli anni hanno assunto differenti nomi: web documentary, interactive documentary, open space documentary, living documentary… Questi progetti si sono a loro volta interfacciati con vari strumenti e forme mediatiche, tra cui installazioni museali, esperienze di realtà virtuale, videogiochi, archivi. Gli archivi in particolare hanno vissuto un destino simile ai documentari nel loro passaggio al digitale, passando da uno stato passivo di collezioni di oggetti da preservare ad agenti socio-culturali attivi in interazione con l’utente. Questo cambio di paradigma comporta un necessario ripensamento su come gli archivi digitali sono progettati aprendo a diverse riflessioni come il ruolo dei database nella costruzione della rappresentazione della realtà, la decentralizzazione del potere, la formulazione collettiva della conoscenza ed il valore dell’interazione per la costruzione di significato. Attraverso l’analisi di casi studio basati su collezioni digitali, delle loro intenzioni, dell’interfaccia e dell’esperienza utente, la tesi mira a proporre un quadro che, attraverso la formula dell’archivio digitale, conduca al delineamento dei database documentary, finora considerati solo sperimentazioni nel campo degli i-docs, come una nuova pratica grassroots di documentazione digitale esplorativa legata ai valori della polivocalità, della decentralizzazione della conoscenza e della contro-narrazione. A tal fine, i tradizionali ruoli di autore e utente saranno messi in discussione a favore di una formula DiWO (Do-it-With-Others) in cui il designer si sposta da fornitore di contenuti a fornitore di contesto.

Database documentary : digital archive as a space for documentary practice

Gubiolo, Stefano
2022/2023

Abstract

Database Documentary is a research work in the field of digital documentaries with the aim of investigating the design opportunities arising from the intersection of i-doc (interactive documentary) and digital archive and the following structuring of good design practices for database documentary production. The documentary genre has undergone various transformations in the 21st century, in a constant effort to leverage the numerous opportunities offered by the digital revolution and Web 2.0. Experiments conducted by designers, video-makers, and developers over the years have taken on different names: web documentaries, interactive documentaries, open space documentaries, living documentaries... These projects have in turn interfaced with various tools and media forms, including museum installations, virtual reality experiences, video games, and archives. Archives, in particular, have experienced a fate similar to documentaries regarding the transition to digital, shifting from a passive state of collections of objects that needed preservation to active socio-cultural agents interacting with users. This paradigm shift necessitates a reconsideration of how digital archives are designed, opening up to various reflections such as the role of databases in constructing representations of reality, the decentralization of power, the collective formulation of knowledge, and the value of interaction in meaning-making. Through the analysis of case studies based on digital collections, their intentions, interface, and user experience, this thesis aims to propose a framework that, through the formula of the digital archive, leads to the delineation of database documentaries, previously considered among the many experiments in the field of i-docs, as a new grassroots practice of exploratory digital documentation linked to the values of polyvocality, decentralization of knowledge, and counter-narrative. To this end, the traditional roles of author and user will be questioned in favor of a DiWO (Do-it-With-Others) formula where the designer shifts from content provider to context provider.
ARC III - Scuola del Design
9-apr-2024
2022/2023
Database Documentary è un lavoro di ricerca nell’ambito dei documentari digitali con l’obiettivo di indagare le opportunità progettuali fra l’incontro tra i-doc (documentario interattivo) e l’archivio digitale e la seguente strutturazione di buone pratiche per la progettazione di database documentary. Il genere del documentario ha subito diverse trasformazioni nel corso del XXI secolo, in un costante tentativo di sfruttare le molteplici opportunità offerte dalla rivoluzione digitale e dal Web 2.0. Gli esperimenti condotti da designer, videomaker, sviluppatori nel corso degli anni hanno assunto differenti nomi: web documentary, interactive documentary, open space documentary, living documentary… Questi progetti si sono a loro volta interfacciati con vari strumenti e forme mediatiche, tra cui installazioni museali, esperienze di realtà virtuale, videogiochi, archivi. Gli archivi in particolare hanno vissuto un destino simile ai documentari nel loro passaggio al digitale, passando da uno stato passivo di collezioni di oggetti da preservare ad agenti socio-culturali attivi in interazione con l’utente. Questo cambio di paradigma comporta un necessario ripensamento su come gli archivi digitali sono progettati aprendo a diverse riflessioni come il ruolo dei database nella costruzione della rappresentazione della realtà, la decentralizzazione del potere, la formulazione collettiva della conoscenza ed il valore dell’interazione per la costruzione di significato. Attraverso l’analisi di casi studio basati su collezioni digitali, delle loro intenzioni, dell’interfaccia e dell’esperienza utente, la tesi mira a proporre un quadro che, attraverso la formula dell’archivio digitale, conduca al delineamento dei database documentary, finora considerati solo sperimentazioni nel campo degli i-docs, come una nuova pratica grassroots di documentazione digitale esplorativa legata ai valori della polivocalità, della decentralizzazione della conoscenza e della contro-narrazione. A tal fine, i tradizionali ruoli di autore e utente saranno messi in discussione a favore di una formula DiWO (Do-it-With-Others) in cui il designer si sposta da fornitore di contenuti a fornitore di contesto.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_04_Gubiolo.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 30.53 MB
Formato Adobe PDF
30.53 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/217604