The spirit of the place is revealed as a dense mesh of material and immaterial interweavings whose identities and territoriality represent complex as well as fundamental nodes in the design of the space. The Italian scene is a plot of landscapes, villages and urban centers, each different and similar to the other in the bond sewn with the place, the community and their traditions; in this sense, there is a relationship of continuity between ancient and modern, between past traditions and contemporary innovations. The discovery of the genius loci was the basis of the entire design reflection, fundamental in order to understand the characteristics of a local culture, preserve and project them into the future. In a historical era in which industrialization and globalization have supplanted traditions and practices handed down from history, often at the expense of quality and uniqueness, the construction of a specific identity, a point of rooting, can be decisive in safeguarding the past, placed in tension with the present. The project focused on the rural landscape that surrounds the city of Mantova, crossed by a network of rivers and canals. The connection with water and Renaissance history is indissoluble and can still be breathed among the narrow streets of the old town, on the banks of the lakes and the river Mincio. The historical and cultural value of this territory has been investigated according to a multiscalar and transversal vision with the aim of outlining the generating elements, the local specificities and especially the criticalities that affect the ecosystem well-being. In dialogue with waterways and plantations of marsh reeds, there are courts and farmhouses, important witnesses of a daily culture to be handed down and manifesto of a present and past laborious. Increasingly in a state of neglect and under-use, the project wants to reflect on the role they can play in safeguarding the territory. The construction of an interconnected network of rural architecture, with educational-recreational function, in contact with the local flora and fauna, could be the ultimate goal of a project that starts from the village of Rivalta sul Mincio, a few kilometers from the city of Mantova. In this sense, the project has followed a dual approach articulated in the redevelopment of the historical existing buildings and in the creation of new ultra-light microarchitectures, possible points of a constellation of diffuse temporary structures made by combining low-tech craftsmanship techniques and innovative high-tech techniques. The immaterial plot made up of the interweaving of artisan traditions with memories of everyday life is concretized in a material plot in which each thread is represented by an element of the landscape able to enhance the relationship of continuity with history; architecture, objects and local materials reveal links of continuity between generations, between individual and collective stories, between human civilizations and nature. In a historical period in which everything is fast, noisy and accessible, the project wants to respond with silent spaces, of contemplation and rediscovery of their roots.

Lo spirito del luogo si rivela come una fitta maglia di intrecci materiali e immateriali di cui identità e territorialità rappresentano nodi complessi tanto quanto fondamentali nella progettazione dello spazio. Il panorama italiano si configura come una trama di paesaggi, borghi e centri urbani, ognuno diverso e simile all’altro nel legame cucito con il luogo, la comunità e le proprie tradizioni; in questo senso, esiste un rapporto di continuità tra antico e moderno, tra tradizioni passate e innovazioni contemporanee. La scoperta del genius loci è stata la base dell’intera riflessione progettuale, fondamentale al fine di comprendere i caratteri di una cultura locale, conservarli e proiettarli nel futuro. In un’epoca storica in cui industrializzazione e globalizzazione hanno soppiantato tradizioni e pratiche tramandate dalla storia, spesso a discapito di qualità e unicità, la costruzione di un’identità specifica, di un punto di radicamento, può essere determinante nella salvaguardia del passato, posto in tensione con il presente. Il progetto si è focalizzato sul paesaggio rurale che circoscrive la città di Mantova, solcato da un’articolata rete di fiumi e canali. Il legame con l’acqua e la storia rinascimentale è indissolubile e si respira ancora oggi tra le strette vie del centro storico, sulle sponde dei laghi e del fiume Mincio. Il valore storico e culturale di questo territorio è stato indagato secondo una visione multiscalare e trasversale, con l’obiettivo di delineare gli elementi generatori, le specificità locali e soprattutto le criticità che incidono sul benessere ecosistemico. In dialogo con corsi d’acqua e piantagioni di canne palustri, si innestano corti e cascine, importanti testimoni di una cultura quotidiana da tramandare e manifesto di un presente e passato laboriosi. Sempre in maggiore stato di abbandono e sottoutilizzo, il progetto vuole riflettere sul ruolo che possono ricoprire nella salvaguardia del territorio. La costruzione di una rete interconnessa di architetture rurali, con funzione didattico-ricreativa, a contatto con la flora e fauna locali, potrebbe costituire il fine ultimo di un progetto che parte dal borgo di Rivalta sul Mincio, a pochi chilometri dalla città di Mantova. In questo senso, il progetto ha seguito un duplice approccio articolato nell’intervento di riqualificazione del tessuto costruito esistente e nella realizzazione di nuove microarchitetture ultra-leggere, possibili punti di una costellazione di strutture temporanee diffuse, realizzate coniugando tecniche artigianali low-tech con altre innovative high-tech. La trama immateriale costituita dall’intreccio di tradizioni artigiane con memorie di vita quotidiana, si concretizza in una trama materiale in cui ciascun filo è rappresentato da un elemento del paesaggio in grado di esaltare il rapporto di continuità con la storia; architetture, oggetti e materiali locali rivelano anelli di continuità tra generazioni, tra racconti individuali e collettivi, tra civiltà umane e natura. In un periodo storico in cui tutto è veloce, rumoroso e accessibile, il progetto vuole rispondere con spazi silenziosi, di contemplazione e di riscoperta delle proprie radici.

Abitare l'intreccio : tra artigianato e innovazione: recupero e sperimentazione nel paesaggio rurale

Luppi, Francesca
2022/2023

Abstract

The spirit of the place is revealed as a dense mesh of material and immaterial interweavings whose identities and territoriality represent complex as well as fundamental nodes in the design of the space. The Italian scene is a plot of landscapes, villages and urban centers, each different and similar to the other in the bond sewn with the place, the community and their traditions; in this sense, there is a relationship of continuity between ancient and modern, between past traditions and contemporary innovations. The discovery of the genius loci was the basis of the entire design reflection, fundamental in order to understand the characteristics of a local culture, preserve and project them into the future. In a historical era in which industrialization and globalization have supplanted traditions and practices handed down from history, often at the expense of quality and uniqueness, the construction of a specific identity, a point of rooting, can be decisive in safeguarding the past, placed in tension with the present. The project focused on the rural landscape that surrounds the city of Mantova, crossed by a network of rivers and canals. The connection with water and Renaissance history is indissoluble and can still be breathed among the narrow streets of the old town, on the banks of the lakes and the river Mincio. The historical and cultural value of this territory has been investigated according to a multiscalar and transversal vision with the aim of outlining the generating elements, the local specificities and especially the criticalities that affect the ecosystem well-being. In dialogue with waterways and plantations of marsh reeds, there are courts and farmhouses, important witnesses of a daily culture to be handed down and manifesto of a present and past laborious. Increasingly in a state of neglect and under-use, the project wants to reflect on the role they can play in safeguarding the territory. The construction of an interconnected network of rural architecture, with educational-recreational function, in contact with the local flora and fauna, could be the ultimate goal of a project that starts from the village of Rivalta sul Mincio, a few kilometers from the city of Mantova. In this sense, the project has followed a dual approach articulated in the redevelopment of the historical existing buildings and in the creation of new ultra-light microarchitectures, possible points of a constellation of diffuse temporary structures made by combining low-tech craftsmanship techniques and innovative high-tech techniques. The immaterial plot made up of the interweaving of artisan traditions with memories of everyday life is concretized in a material plot in which each thread is represented by an element of the landscape able to enhance the relationship of continuity with history; architecture, objects and local materials reveal links of continuity between generations, between individual and collective stories, between human civilizations and nature. In a historical period in which everything is fast, noisy and accessible, the project wants to respond with silent spaces, of contemplation and rediscovery of their roots.
VISCUSO, SALVATORE
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
9-apr-2024
2022/2023
Lo spirito del luogo si rivela come una fitta maglia di intrecci materiali e immateriali di cui identità e territorialità rappresentano nodi complessi tanto quanto fondamentali nella progettazione dello spazio. Il panorama italiano si configura come una trama di paesaggi, borghi e centri urbani, ognuno diverso e simile all’altro nel legame cucito con il luogo, la comunità e le proprie tradizioni; in questo senso, esiste un rapporto di continuità tra antico e moderno, tra tradizioni passate e innovazioni contemporanee. La scoperta del genius loci è stata la base dell’intera riflessione progettuale, fondamentale al fine di comprendere i caratteri di una cultura locale, conservarli e proiettarli nel futuro. In un’epoca storica in cui industrializzazione e globalizzazione hanno soppiantato tradizioni e pratiche tramandate dalla storia, spesso a discapito di qualità e unicità, la costruzione di un’identità specifica, di un punto di radicamento, può essere determinante nella salvaguardia del passato, posto in tensione con il presente. Il progetto si è focalizzato sul paesaggio rurale che circoscrive la città di Mantova, solcato da un’articolata rete di fiumi e canali. Il legame con l’acqua e la storia rinascimentale è indissolubile e si respira ancora oggi tra le strette vie del centro storico, sulle sponde dei laghi e del fiume Mincio. Il valore storico e culturale di questo territorio è stato indagato secondo una visione multiscalare e trasversale, con l’obiettivo di delineare gli elementi generatori, le specificità locali e soprattutto le criticità che incidono sul benessere ecosistemico. In dialogo con corsi d’acqua e piantagioni di canne palustri, si innestano corti e cascine, importanti testimoni di una cultura quotidiana da tramandare e manifesto di un presente e passato laboriosi. Sempre in maggiore stato di abbandono e sottoutilizzo, il progetto vuole riflettere sul ruolo che possono ricoprire nella salvaguardia del territorio. La costruzione di una rete interconnessa di architetture rurali, con funzione didattico-ricreativa, a contatto con la flora e fauna locali, potrebbe costituire il fine ultimo di un progetto che parte dal borgo di Rivalta sul Mincio, a pochi chilometri dalla città di Mantova. In questo senso, il progetto ha seguito un duplice approccio articolato nell’intervento di riqualificazione del tessuto costruito esistente e nella realizzazione di nuove microarchitetture ultra-leggere, possibili punti di una costellazione di strutture temporanee diffuse, realizzate coniugando tecniche artigianali low-tech con altre innovative high-tech. La trama immateriale costituita dall’intreccio di tradizioni artigiane con memorie di vita quotidiana, si concretizza in una trama materiale in cui ciascun filo è rappresentato da un elemento del paesaggio in grado di esaltare il rapporto di continuità con la storia; architetture, oggetti e materiali locali rivelano anelli di continuità tra generazioni, tra racconti individuali e collettivi, tra civiltà umane e natura. In un periodo storico in cui tutto è veloce, rumoroso e accessibile, il progetto vuole rispondere con spazi silenziosi, di contemplazione e di riscoperta delle proprie radici.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_04_Luppi_Tavola_00.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola manifesto
Dimensione 17.55 MB
Formato Adobe PDF
17.55 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_04_Luppi_Tavola_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Inquadramento territoriale
Dimensione 25.12 MB
Formato Adobe PDF
25.12 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_04_Luppi_Tavola_02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Inquadramento territoriale. Mantova
Dimensione 19.74 MB
Formato Adobe PDF
19.74 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_04_Luppi_Tavola_03.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Macrostrategia
Dimensione 15.82 MB
Formato Adobe PDF
15.82 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_04_Luppi_Tavola_04.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Inquadramento territoriale. Rivalta sul Mincio
Dimensione 4.04 MB
Formato Adobe PDF
4.04 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_04_Luppi_Tavola_05.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Inquadramento area di progetto
Dimensione 23.41 MB
Formato Adobe PDF
23.41 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_04_Luppi_Tavola_06.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Sezioni ambientali e planimetrie stato di fatto
Dimensione 23.77 MB
Formato Adobe PDF
23.77 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_04_Luppi_Tavola_07.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Planimetria stato di fatto. Criticità e potenzialità
Dimensione 25.42 MB
Formato Adobe PDF
25.42 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_04_Luppi_Tavola_08.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Rilievo materico e degrado
Dimensione 3.26 MB
Formato Adobe PDF
3.26 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_04_Luppi_Tavola_09.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Planimetria di progetto
Dimensione 28.04 MB
Formato Adobe PDF
28.04 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_04_Luppi_Tavola_11.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Planimetria di progetto museo etnografico
Dimensione 24.44 MB
Formato Adobe PDF
24.44 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_04_Luppi_Tavola_14.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Prospetti di progetto museo etnografico
Dimensione 4.24 MB
Formato Adobe PDF
4.24 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_04_Luppi_Tavola_15.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Sezioni di progetto museo etnografico
Dimensione 8.21 MB
Formato Adobe PDF
8.21 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_04_Luppi_Tavola_16.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Particolari di progetto museo etnografico
Dimensione 1.86 MB
Formato Adobe PDF
1.86 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_04_Luppi_Tavola_17.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Planimetria di progetto corte Ezechieli
Dimensione 10.35 MB
Formato Adobe PDF
10.35 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_04_Luppi_Tavola_18.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Piano terra di progetto corte Ezechieli
Dimensione 1.35 MB
Formato Adobe PDF
1.35 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_04_Luppi_Tavola_19.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Piano primo di progetto corte Ezechieli
Dimensione 1.39 MB
Formato Adobe PDF
1.39 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_04_Luppi_Tavola_20.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Prospetti e sezioni di progetto corte Ezechieli
Dimensione 2.11 MB
Formato Adobe PDF
2.11 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_04_Luppi_Tavola_21.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Particolari di progetto Corte Ezechieli
Dimensione 1.58 MB
Formato Adobe PDF
1.58 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_04_Luppi_Tavola_22.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Installazioni museali di progetto permanenti e temporanee
Dimensione 28.87 MB
Formato Adobe PDF
28.87 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_04_Luppi_Tavola_23.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Installazione "La Nassa"
Dimensione 1.91 MB
Formato Adobe PDF
1.91 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_04_Luppi_Tavola_24.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Installazioni "Il bartavello pop-up" e "La tana dei pescatori"
Dimensione 1.86 MB
Formato Adobe PDF
1.86 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_04_Luppi_Tavola_25.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Esploso assonometrico di progetto museo etnografico
Dimensione 31.32 MB
Formato Adobe PDF
31.32 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_04_Luppi_Tavola_26.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Esploso assonometrico di progetto corte Ezechieli
Dimensione 4.67 MB
Formato Adobe PDF
4.67 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_04_Luppi_Tesi_Book+fotografici.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Book fotografici
Dimensione 47.47 MB
Formato Adobe PDF
47.47 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_04_Luppi_Tesi_Book+viste.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Book viste di progetto
Dimensione 33.49 MB
Formato Adobe PDF
33.49 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_04_Luppi_Tesi_Book+tecnico.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Book tecnico
Dimensione 65.95 MB
Formato Adobe PDF
65.95 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_04_Luppi_Tavola_10.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Sezioni ambientali di progetto
Dimensione 5.68 MB
Formato Adobe PDF
5.68 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_04_Luppi_Tavola_13.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Piano primo di progetto Museo Etnografico
Dimensione 1.09 MB
Formato Adobe PDF
1.09 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_04_Luppi_Tavola_12.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Piano terra di progetto Museo Etnografico
Dimensione 1.36 MB
Formato Adobe PDF
1.36 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/217641