Augmented Reality (AR) is gradually occupying a preponderant part of the industrial world, having a positive impact in various areas such as training, maintenance, remote assistance, productivity, and operational efficiency. To grasp the potential of this technology, it is necessary to make an overview of the history and evolution of manufacturing by providing an analysis of the fourth industrial revolution taking place today, explaining the principles and characteristics of the techniques behind AR, the devices, platforms, and technologies developed in manufacturing for different applications. The scientific literature proposes several research on the applications of AR in the fields of training and learning, field and remote production, and maintenance, investigating the contribution of advantages and disadvantages in the different fields through the analysis of case studies. One of the most obvious issues that will be addressed will be the issue of liability related to the use of AR during remote service operations due to the lack of laws regulating this discipline. Other issues of equal relevance concern the possible cognitive problems that could arise from the use of AR and consequently the so-called cybersickness, and finally the issue of privacy of user users and sensitive data that are captured by such technology.

La Realtà Aumentata (AR) sta progressivamente occupando una porzione preponderante del mondo industriale, avendo un impatto positivo in diversi ambiti come la formazione, la manutenzione, l’assistenza da remoto, la produttività e l’efficienza operativa. Per poter cogliere le potenzialità di tale tecnologia è necessario effettuare una panoramica della storia ed evoluzione manifatturiera fornendo un’analisi della quarta rivoluzione industriale oggi in atto, illustrando i principi e le caratteristiche delle tecniche alla base dell’AR, i dispositivi, le piattaforme e le tecnologie sviluppate in ambito manifatturiero per le diverse applicazioni. La letteratura scientifica propone diverse ricerche sulle applicazioni dell’AR nei campi di formazione e apprendimento, produzione e manutenzione in campo e da remoto, indagando l’apporto di vantaggi e svantaggi nei diversi settori tramite l’analisi di casi studio. Una delle problematiche più evidenti che verranno affrontate sarà il tema delle responsabilità correlate con l’uso di AR durante le operazioni di assistenza da remoto a causa della mancanza di leggi che regolino tale disciplina. Altri temi di altrettanta rilevanza riguardano i possibili problemi cognitivi che potrebbero sorgere dall’utilizzo dell’AR e di conseguenza la cosiddetta cybersickness e in ultimo la tematica della privacy degli utenti utilizzatori e dei dati sensibili che vengono captati da tale tecnologia.

Applicazione della realtà aumentata (AR) nell'industria 4.0

Iorio, Elisa
2022/2023

Abstract

Augmented Reality (AR) is gradually occupying a preponderant part of the industrial world, having a positive impact in various areas such as training, maintenance, remote assistance, productivity, and operational efficiency. To grasp the potential of this technology, it is necessary to make an overview of the history and evolution of manufacturing by providing an analysis of the fourth industrial revolution taking place today, explaining the principles and characteristics of the techniques behind AR, the devices, platforms, and technologies developed in manufacturing for different applications. The scientific literature proposes several research on the applications of AR in the fields of training and learning, field and remote production, and maintenance, investigating the contribution of advantages and disadvantages in the different fields through the analysis of case studies. One of the most obvious issues that will be addressed will be the issue of liability related to the use of AR during remote service operations due to the lack of laws regulating this discipline. Other issues of equal relevance concern the possible cognitive problems that could arise from the use of AR and consequently the so-called cybersickness, and finally the issue of privacy of user users and sensitive data that are captured by such technology.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
9-apr-2024
2022/2023
La Realtà Aumentata (AR) sta progressivamente occupando una porzione preponderante del mondo industriale, avendo un impatto positivo in diversi ambiti come la formazione, la manutenzione, l’assistenza da remoto, la produttività e l’efficienza operativa. Per poter cogliere le potenzialità di tale tecnologia è necessario effettuare una panoramica della storia ed evoluzione manifatturiera fornendo un’analisi della quarta rivoluzione industriale oggi in atto, illustrando i principi e le caratteristiche delle tecniche alla base dell’AR, i dispositivi, le piattaforme e le tecnologie sviluppate in ambito manifatturiero per le diverse applicazioni. La letteratura scientifica propone diverse ricerche sulle applicazioni dell’AR nei campi di formazione e apprendimento, produzione e manutenzione in campo e da remoto, indagando l’apporto di vantaggi e svantaggi nei diversi settori tramite l’analisi di casi studio. Una delle problematiche più evidenti che verranno affrontate sarà il tema delle responsabilità correlate con l’uso di AR durante le operazioni di assistenza da remoto a causa della mancanza di leggi che regolino tale disciplina. Altri temi di altrettanta rilevanza riguardano i possibili problemi cognitivi che potrebbero sorgere dall’utilizzo dell’AR e di conseguenza la cosiddetta cybersickness e in ultimo la tematica della privacy degli utenti utilizzatori e dei dati sensibili che vengono captati da tale tecnologia.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_04_Iorio.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 1.54 MB
Formato Adobe PDF
1.54 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/217647