In the increasingly complex and dynamic context of Health Care Facilities, Clinical Engineering emerges as a key element to ensure the proper and safe functioning of medical equipment and the optimal management of technological resources. One of the primary challenges that Hospital Organizations consistently face is the need to balance the requirement for an adequate level of medical technologies with the pressing imperative to contain costs while maintaining high standards of quality in the delivery of healthcare services. This thesis examines various organizational models of Clinical Engineering (internal, external, and hybrid - Chapter 5). In this context, my internship experience conducted at Sant'Anna Hospital of ASST Lariana, within a hybrid service, has allowed an analysis of the extent and methodologies through which the collaboration between internal Clinical Engineering and external Global Service facilitates the achievement of the above-mentioned goals. Given the current state of the art, which sees a greater diffusion of hybrid Clinical Engineering Services in Italy, the internship aimed to verify the actual advantages and benefits for Hospital Organizations choosing this type of solution and organization. The subsequent thesis work will describe and analyse key figures within Clinical Engineering, such as the Clinical Engineer and the Medical Equipment Technician (Chapter 2). Additionally, focus will be placed on the responsibilities of a Clinical Engineering Service, and considering the internship experience within a Global Service in the context of a hybrid service, it will examine how the synergy between Internal and External Services ensures its practical realization (Chapter 6).

Nel contesto sempre più complesso e dinamico delle Strutture Sanitarie, l'Ingegneria Clinica emerge come elemento chiave per garantire il funzionamento corretto ed in sicurezza dell’attrezzatura medica e la gestione ottimale delle risorse tecnologiche. Ad oggi, una tra le principali sfide cui le Aziende Ospedaliere devono costantemente far fronte è quella di bilanciare la necessità di un adeguato livello delle tecnologie medicali con la stringente impellenza di contenere i costi, mantenendo elevati standard di qualità nell'erogazione dei servizi sanitari. Il presente lavoro di Tesi analizza le diverse tipologie di organizzazione di un’Ingegneria Clinica (interno, esterno e misto - capitolo 5). In questo contesto, la mia esperienza di Tirocinio - svolta presso l’Ospedale Sant’Anna della ASST Lariana, in un servizio di tipo misto - ha permesso di analizzare in quale misura e secondo quali metodologie la cooperazione tra SIC interno ed esterno (Global Service) permetta il raggiungimento degli obiettivi sopra indicati. A fronte dell’attuale stato dell’arte, che vede una maggior diffusione del Servizio di Ingegneria Clinica di tipo misto in Italia, l’esperienza di Tirocinio è stata finalizzata a verificare quali siano gli effettivi vantaggi e benefici per le Aziende Ospedaliere nell’aver scelto questo tipo di soluzione ed organizzazione. Nel seguente lavoro di Tesi verranno descritte ed analizzate le figure principali all’interno del SIC, quali l’Ingegnere Clinico ed il Tecnico delle Apparecchiature Medicali (Capitolo 2); si porrà inoltre l’attenzione sulle mansioni di un Servizio di Ingegneria Clinica e, alla luce dell’esperienza di Tirocinio effettuata all’interno di una Global Service nell’ambito di un servizio misto, in che modo la sinergia tra Servizio Interno ed Esterno ne garantisca la concreta realizzazione (Capitolo 6).

Collaudi e attività programmata di apparecchiature biomediche presso l'ASST Lariana

Soave, Marco
2022/2023

Abstract

In the increasingly complex and dynamic context of Health Care Facilities, Clinical Engineering emerges as a key element to ensure the proper and safe functioning of medical equipment and the optimal management of technological resources. One of the primary challenges that Hospital Organizations consistently face is the need to balance the requirement for an adequate level of medical technologies with the pressing imperative to contain costs while maintaining high standards of quality in the delivery of healthcare services. This thesis examines various organizational models of Clinical Engineering (internal, external, and hybrid - Chapter 5). In this context, my internship experience conducted at Sant'Anna Hospital of ASST Lariana, within a hybrid service, has allowed an analysis of the extent and methodologies through which the collaboration between internal Clinical Engineering and external Global Service facilitates the achievement of the above-mentioned goals. Given the current state of the art, which sees a greater diffusion of hybrid Clinical Engineering Services in Italy, the internship aimed to verify the actual advantages and benefits for Hospital Organizations choosing this type of solution and organization. The subsequent thesis work will describe and analyse key figures within Clinical Engineering, such as the Clinical Engineer and the Medical Equipment Technician (Chapter 2). Additionally, focus will be placed on the responsibilities of a Clinical Engineering Service, and considering the internship experience within a Global Service in the context of a hybrid service, it will examine how the synergy between Internal and External Services ensures its practical realization (Chapter 6).
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
9-apr-2024
2022/2023
Nel contesto sempre più complesso e dinamico delle Strutture Sanitarie, l'Ingegneria Clinica emerge come elemento chiave per garantire il funzionamento corretto ed in sicurezza dell’attrezzatura medica e la gestione ottimale delle risorse tecnologiche. Ad oggi, una tra le principali sfide cui le Aziende Ospedaliere devono costantemente far fronte è quella di bilanciare la necessità di un adeguato livello delle tecnologie medicali con la stringente impellenza di contenere i costi, mantenendo elevati standard di qualità nell'erogazione dei servizi sanitari. Il presente lavoro di Tesi analizza le diverse tipologie di organizzazione di un’Ingegneria Clinica (interno, esterno e misto - capitolo 5). In questo contesto, la mia esperienza di Tirocinio - svolta presso l’Ospedale Sant’Anna della ASST Lariana, in un servizio di tipo misto - ha permesso di analizzare in quale misura e secondo quali metodologie la cooperazione tra SIC interno ed esterno (Global Service) permetta il raggiungimento degli obiettivi sopra indicati. A fronte dell’attuale stato dell’arte, che vede una maggior diffusione del Servizio di Ingegneria Clinica di tipo misto in Italia, l’esperienza di Tirocinio è stata finalizzata a verificare quali siano gli effettivi vantaggi e benefici per le Aziende Ospedaliere nell’aver scelto questo tipo di soluzione ed organizzazione. Nel seguente lavoro di Tesi verranno descritte ed analizzate le figure principali all’interno del SIC, quali l’Ingegnere Clinico ed il Tecnico delle Apparecchiature Medicali (Capitolo 2); si porrà inoltre l’attenzione sulle mansioni di un Servizio di Ingegneria Clinica e, alla luce dell’esperienza di Tirocinio effettuata all’interno di una Global Service nell’ambito di un servizio misto, in che modo la sinergia tra Servizio Interno ed Esterno ne garantisca la concreta realizzazione (Capitolo 6).
File allegati
File Dimensione Formato  
Collaudi e Attività Programmata di Apparecchiature Biomediche presso l’ASST Lariana - Tesi Magistrale Ing. Clinica Marco Soave.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 08/03/2027

Dimensione 3.45 MB
Formato Adobe PDF
3.45 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/217698