The thesis concerns the transformation of the relationship between the Melezzo stream and the territory of the Vigezzo Valley, a mountainous area in the northwest of Italy, known as the ‘Valley of Painters’ for its scenic and artistic beauty. Over the last two centuries, the development of tourism has favored other attractions of the Valley, hydroelectric exploitation has modified the natural course of the stream and its tributaries, rural activities related to water have been gradually abandoned, and there have been management difficulties in the care of the Valley, due to the fragmentation of competencies among various administrations. This has led to a fracture in the reciprocal relationship between water and territory, which has also manifested in terms of danger and widespread neglect. With my project, I propose to mend this relationship, seeking to enhance and synergize the identity elements of the ‘water system’ (the stream and its tributaries) and the ‘land system’, with its components of naturalistic-environmental and historical-cultural interest. Among the possible elements capable of working at the landscape scale, I have chosen to intervene on the existing network of pedestrian paths, rethought to encourage connections between places and people, knowledge and care of the Melezzo and the places it crosses. I have also proposed the creation of a small multisensory water museum, capable of offering immersive and interactive experiences, learning, fun, and awareness of the importance of water for life, culture, and the identity of the Valley. With the involvement of local administrations and associations already active in the Valley, this museum will also be a stable outpost for the promotion and management of cultural and recreational activities that residents, visitors, and tourists can carry out in the project locations, with a view to sustainable, responsible, and respectful enjoyment of the territory and all its components.

La tesi riguarda la trasformazione del rapporto tra il torrente Melezzo e il territorio della Valle Vigezzo, una zona montana del nord-ovest dell’Italia, nota come “Valle dei Pittori” per la sua bellezza paesaggistica e artistica. Negli ultimi due secoli lo sviluppo del turismo ha privilegiato altre attrattive della Valle, lo sfruttamento idroelettrico ha modificato il tracciato naturale del torrente e dei suoi affluenti, le attività rurali legate all’acqua sono state via via abbandonate e si sono manifestate difficoltà gestionali nella cura della Valle, dovute alla frammentazione delle competenze tra le varie amministrazioni. Questo ha portato a una frattura del rapporto biunivoco tra acqua e territorio, che si è manifestata anche in termini di pericolo e di incuria diffusa. Con il mio progetto propongo di ricucire questo rapporto, cercando di valorizzare e di porre in sinergia gli elementi identitari del “sistema acqua” (il torrente e i suoi affluenti) e del “sistema terra”, con i suoi componenti d’interesse naturalistico-ambientale e storico-culturale. Tra i possibili elementi in grado di lavorare alla scala del paesaggio, ho scelto di intervenire sull’esistente rete dei percorsi pedonali, ripensati per favorire le connessioni tra luoghi e persone, la conoscenza e la cura del Melezzo e dei luoghi che esso attraversa. Ho poi proposto la realizzazione di un piccolo museo multisensoriale dell’acqua, capace di offrire esperienze immersive e interattive, di apprendimento, divertimento e sensibilizzazione sull’importanza dell’acqua per la vita, la cultura e l’identità della Valle. Con il coinvolgimento delle amministrazioni locali e delle associazioni già attive nella Valle, questo museo sarà anche un presidio stabile per la promozione e la gestione di attività culturali e ricreative che abitanti, visitatori e turisti possono svolgere nei luoghi di progetto, in un’ottica di fruizione sostenibile, responsabile e rispettosa del territorio e di tutte le sue componenti.

Il torrente Melezzo e la Valle Vigezzo, una possibile valorizzazione delle identità culturali locali

Carnevale Pellino, Angela
2022/2023

Abstract

The thesis concerns the transformation of the relationship between the Melezzo stream and the territory of the Vigezzo Valley, a mountainous area in the northwest of Italy, known as the ‘Valley of Painters’ for its scenic and artistic beauty. Over the last two centuries, the development of tourism has favored other attractions of the Valley, hydroelectric exploitation has modified the natural course of the stream and its tributaries, rural activities related to water have been gradually abandoned, and there have been management difficulties in the care of the Valley, due to the fragmentation of competencies among various administrations. This has led to a fracture in the reciprocal relationship between water and territory, which has also manifested in terms of danger and widespread neglect. With my project, I propose to mend this relationship, seeking to enhance and synergize the identity elements of the ‘water system’ (the stream and its tributaries) and the ‘land system’, with its components of naturalistic-environmental and historical-cultural interest. Among the possible elements capable of working at the landscape scale, I have chosen to intervene on the existing network of pedestrian paths, rethought to encourage connections between places and people, knowledge and care of the Melezzo and the places it crosses. I have also proposed the creation of a small multisensory water museum, capable of offering immersive and interactive experiences, learning, fun, and awareness of the importance of water for life, culture, and the identity of the Valley. With the involvement of local administrations and associations already active in the Valley, this museum will also be a stable outpost for the promotion and management of cultural and recreational activities that residents, visitors, and tourists can carry out in the project locations, with a view to sustainable, responsible, and respectful enjoyment of the territory and all its components.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
9-apr-2024
2022/2023
La tesi riguarda la trasformazione del rapporto tra il torrente Melezzo e il territorio della Valle Vigezzo, una zona montana del nord-ovest dell’Italia, nota come “Valle dei Pittori” per la sua bellezza paesaggistica e artistica. Negli ultimi due secoli lo sviluppo del turismo ha privilegiato altre attrattive della Valle, lo sfruttamento idroelettrico ha modificato il tracciato naturale del torrente e dei suoi affluenti, le attività rurali legate all’acqua sono state via via abbandonate e si sono manifestate difficoltà gestionali nella cura della Valle, dovute alla frammentazione delle competenze tra le varie amministrazioni. Questo ha portato a una frattura del rapporto biunivoco tra acqua e territorio, che si è manifestata anche in termini di pericolo e di incuria diffusa. Con il mio progetto propongo di ricucire questo rapporto, cercando di valorizzare e di porre in sinergia gli elementi identitari del “sistema acqua” (il torrente e i suoi affluenti) e del “sistema terra”, con i suoi componenti d’interesse naturalistico-ambientale e storico-culturale. Tra i possibili elementi in grado di lavorare alla scala del paesaggio, ho scelto di intervenire sull’esistente rete dei percorsi pedonali, ripensati per favorire le connessioni tra luoghi e persone, la conoscenza e la cura del Melezzo e dei luoghi che esso attraversa. Ho poi proposto la realizzazione di un piccolo museo multisensoriale dell’acqua, capace di offrire esperienze immersive e interattive, di apprendimento, divertimento e sensibilizzazione sull’importanza dell’acqua per la vita, la cultura e l’identità della Valle. Con il coinvolgimento delle amministrazioni locali e delle associazioni già attive nella Valle, questo museo sarà anche un presidio stabile per la promozione e la gestione di attività culturali e ricreative che abitanti, visitatori e turisti possono svolgere nei luoghi di progetto, in un’ottica di fruizione sostenibile, responsabile e rispettosa del territorio e di tutte le sue componenti.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_03_CarnevalePellino.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: testo tesi
Dimensione 103.72 MB
Formato Adobe PDF
103.72 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/217700