In this thesis it is presented a safety process that can be performed to provide compliance to the future certification of AI-based systems. Starting from the EASA deliverables on Artificial Intelligence, the specificities of this technologies are analyzed and addressed, creating a process that aims to be as general as possible to consent its application to different systems. The analysis is limited to the safety related aspects and when possible it is referred to the standard process described in the ED135/ARP4761A guidelines by EUROCAE/SAE. The process is finally performed on an use case, the Visual Landing System (VLS), that demonstrate the effective applicability of the proposed approach. The project has been carried out in collaboration with Leonardo S.p.a. Helicopter Division, hence the practical examples discussed in the report are referred to a company product: the AW169.

In questa tesi è presentato un processo safety per sistemi basati sull’Intelligenza Artificiale, volto a soddisfare i requisiti di una futura certificazione. Le specificità di queste nuove tecnologie sono state affrontate a partire dai documenti sull’ Intelligenza Artificiale pubblicati da EASA. Il processo risultante mira ad avere un approccio più generale possibile, per consentirne l’applicazione a diversi sistemi. L’analisi è limitata agli aspetti relativi alla safety e quando possibile si riferisce al processo standard descritto nelle linee guida ED135/ARP4761A di EUROCAE/SAE. Infine il processo è stato utilizzato in un ipotetico caso pratico di Visual Landing System (VLS), dimostrandone l’effettiva applicabilità. Il lavoro è stato svolto in collaborazione con Leonardo S.p.a. Divisione Elicotteri, pertanto gli esempi pratici illustrati nel report sono riferiti all’AW169, prodotto dell’azienda.

Safety process for aeronautical AI-based systems certification

Ranieri, Claudia
2022/2023

Abstract

In this thesis it is presented a safety process that can be performed to provide compliance to the future certification of AI-based systems. Starting from the EASA deliverables on Artificial Intelligence, the specificities of this technologies are analyzed and addressed, creating a process that aims to be as general as possible to consent its application to different systems. The analysis is limited to the safety related aspects and when possible it is referred to the standard process described in the ED135/ARP4761A guidelines by EUROCAE/SAE. The process is finally performed on an use case, the Visual Landing System (VLS), that demonstrate the effective applicability of the proposed approach. The project has been carried out in collaboration with Leonardo S.p.a. Helicopter Division, hence the practical examples discussed in the report are referred to a company product: the AW169.
LECIS, PIETRO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
9-apr-2024
2022/2023
In questa tesi è presentato un processo safety per sistemi basati sull’Intelligenza Artificiale, volto a soddisfare i requisiti di una futura certificazione. Le specificità di queste nuove tecnologie sono state affrontate a partire dai documenti sull’ Intelligenza Artificiale pubblicati da EASA. Il processo risultante mira ad avere un approccio più generale possibile, per consentirne l’applicazione a diversi sistemi. L’analisi è limitata agli aspetti relativi alla safety e quando possibile si riferisce al processo standard descritto nelle linee guida ED135/ARP4761A di EUROCAE/SAE. Infine il processo è stato utilizzato in un ipotetico caso pratico di Visual Landing System (VLS), dimostrandone l’effettiva applicabilità. Il lavoro è stato svolto in collaborazione con Leonardo S.p.a. Divisione Elicotteri, pertanto gli esempi pratici illustrati nel report sono riferiti all’AW169, prodotto dell’azienda.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_04_Ranieri.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 6.76 MB
Formato Adobe PDF
6.76 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/217712