Due to the exponential increase in the global population, the amount of waste produced has also risen, leading to the problem of littering. Littering occurs when waste products are im- properly disposed of, either intentionally or unintentionally, and has been linked to a range of environmental consequences. These include natural factors such as wind as well as psycho- logical factors that are difficult to measure. Littering is also often the result of a lack of law enforcement and insufficient access to trash receptacles. The negative impact of littering on both humans and ecosystems is significant, as it interacts with land, water, and air, increasing the spread of diseases and affecting our health. To address this issue, our research aims to identify various factors that contribute to litter- ing and proposes the development of an inventory-level comparative indicator. This indicator would express the likelihood of an item becoming littered waste and negatively impacting the environment. This indicator has been used to test a case study of Italy, focusing on packaging 1L of drinking water. The findings suggest that increasing incentives and reducing the quan- tity of items can help reduce littering. We have also explored the parameter of Liftoff in this indicator, which requires further research to better understand its impact. This paper shows promising results and offers significant potential for improving the Lit- tering Potential indicator to decrease the potential of an item becoming litter in the future. We believe that integrating this indicator with the Life Cycle Assessment (LCA) could offer more comprehensive insights and help to reduce the negative impact of littering on the environment.

A causa dell’aumento esponenziale della popolazione mondiale, è aumentata anche la quantità di rifiuti prodotti, portando al problema dei rifiuti. Il littering si verifica quando i prodotti di scarto vengono smaltiti in modo improprio, intenzionalmente o meno, ed è stato collegato a una serie di conseguenze ambientali. Questi includono fattori naturali come il vento, ma anche fattori psicologici difficili da misurare. I rifiuti sono spesso anche il risultato della mancanza di forze dell’ordine e di un accesso insufficiente ai contenitori dei rifiuti. L’impatto negativo dei rifiuti sia sugli esseri umani che sugli ecosistemi è significativo, poiché interagiscono con la terra, l’acqua e l’aria, aumentando la diffusione di malattie e influenzando la nostra salute. Per affrontare questo problema, la nostra ricerca mira a identificare vari fattori che contribuiscono al littering e propone lo sviluppo di un indicatore comparativo a livello di inventario. Questo indicatore esprimerebbe la probabilità che un oggetto diventi un rifiuto abbandonato e abbia un impatto negativo sull’ambiente. Questo indicatore è stato utilizzato per testare un caso di studio dell’Italia, concentrandosi sul confezionamento di 1 litro di acqua potabile. I risultati suggeriscono che aumentare gli incentivi e ridurre la quantità di articoli può aiutare a ridurre i rifiuti. Abbiamo anche esplorato il parametro del decollo in questo indicatore, che richiede ulteriori ricerche per comprenderne meglio l'impatto. Questo documento mostra risultati promettenti e offre un potenziale significativo per migliorare l’indicatore del potenziale dei rifiuti per ridurre il rischio che un oggetto diventi rifiuto in futuro. Riteniamo che l’integrazione di questo indicatore con il Life Cycle Assessment (LCA) potrebbe offrire approfondimenti più completi e contribuire a ridurre l’impatto negativo dei rifiuti sull’ambiente.

Proposal of a littering indicator with a case study of drinking water bottles (1l) in Italy

VAIDYANATHAN, AARTHI
2023/2024

Abstract

Due to the exponential increase in the global population, the amount of waste produced has also risen, leading to the problem of littering. Littering occurs when waste products are im- properly disposed of, either intentionally or unintentionally, and has been linked to a range of environmental consequences. These include natural factors such as wind as well as psycho- logical factors that are difficult to measure. Littering is also often the result of a lack of law enforcement and insufficient access to trash receptacles. The negative impact of littering on both humans and ecosystems is significant, as it interacts with land, water, and air, increasing the spread of diseases and affecting our health. To address this issue, our research aims to identify various factors that contribute to litter- ing and proposes the development of an inventory-level comparative indicator. This indicator would express the likelihood of an item becoming littered waste and negatively impacting the environment. This indicator has been used to test a case study of Italy, focusing on packaging 1L of drinking water. The findings suggest that increasing incentives and reducing the quan- tity of items can help reduce littering. We have also explored the parameter of Liftoff in this indicator, which requires further research to better understand its impact. This paper shows promising results and offers significant potential for improving the Lit- tering Potential indicator to decrease the potential of an item becoming litter in the future. We believe that integrating this indicator with the Life Cycle Assessment (LCA) could offer more comprehensive insights and help to reduce the negative impact of littering on the environment.
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
9-apr-2024
2023/2024
A causa dell’aumento esponenziale della popolazione mondiale, è aumentata anche la quantità di rifiuti prodotti, portando al problema dei rifiuti. Il littering si verifica quando i prodotti di scarto vengono smaltiti in modo improprio, intenzionalmente o meno, ed è stato collegato a una serie di conseguenze ambientali. Questi includono fattori naturali come il vento, ma anche fattori psicologici difficili da misurare. I rifiuti sono spesso anche il risultato della mancanza di forze dell’ordine e di un accesso insufficiente ai contenitori dei rifiuti. L’impatto negativo dei rifiuti sia sugli esseri umani che sugli ecosistemi è significativo, poiché interagiscono con la terra, l’acqua e l’aria, aumentando la diffusione di malattie e influenzando la nostra salute. Per affrontare questo problema, la nostra ricerca mira a identificare vari fattori che contribuiscono al littering e propone lo sviluppo di un indicatore comparativo a livello di inventario. Questo indicatore esprimerebbe la probabilità che un oggetto diventi un rifiuto abbandonato e abbia un impatto negativo sull’ambiente. Questo indicatore è stato utilizzato per testare un caso di studio dell’Italia, concentrandosi sul confezionamento di 1 litro di acqua potabile. I risultati suggeriscono che aumentare gli incentivi e ridurre la quantità di articoli può aiutare a ridurre i rifiuti. Abbiamo anche esplorato il parametro del decollo in questo indicatore, che richiede ulteriori ricerche per comprenderne meglio l'impatto. Questo documento mostra risultati promettenti e offre un potenziale significativo per migliorare l’indicatore del potenziale dei rifiuti per ridurre il rischio che un oggetto diventi rifiuto in futuro. Riteniamo che l’integrazione di questo indicatore con il Life Cycle Assessment (LCA) potrebbe offrire approfondimenti più completi e contribuire a ridurre l’impatto negativo dei rifiuti sull’ambiente.
File allegati
File Dimensione Formato  
PROPOSAL OF A LITTERING INDICATOR AND A CASE STUDY OF DRINKING WATER BOTTLES (1L) IN ITALY-MARCH 2024.pdf

Open Access dal 09/03/2025

Descrizione: PROPOSAL OF A LITTERING INDICATOR AND A CASE STUDY OF DRINKING WATER BOTTLES (1L) IN ITALY
Dimensione 1.16 MB
Formato Adobe PDF
1.16 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/217714