Istanbul, a city characterized by its unique geography of seven hills, has been the capital of three major empires throughout history and has been a melting pot of various cultures. The interplay between its geographical features, the diverse civilizations that have inhabited it, and their utilization of physical space has significantly shaped and transformed Istanbul's topography over time. From its foundation to the present day, the city's dwellings, monumental structures, green spaces, and transportation infrastructure have evolved in accordance with the characteristics of each civilization it has hosted, thus contributing to the complex topography seen in modern Istanbul. This developmental process, characterized by overlapping spatial layers, has occurred in both the second and third dimensions of space, resulting in a diverse array of forms and heights across the cityscape. Despite this diversity, Istanbul's topography has maintained a sense of continuity through the ages. However, recent years have witnessed a deterioration in this multi-layered structure, exacerbated by factors such as rural-to-urban migration, sudden housing demands, and interventions in the name of urban planning. As a consequence, certain layers of the city have been completely obliterated, erasing traces of its past and disrupting the continuity of its historical texture. This issue is particularly evident in areas like Sarayburnu, where Istanbul's multi-layeredness is most pronounced. Addressing these challenges has become a priority for Istanbul, with a focus on preserving historical textures and ensuring human-centric urban spaces. This study centers on the Balıkpazarı and Yemiş Pier area, situated on the Eminönü coast, which has witnessed the erasure of much of its historical traces. Once a bustling port from the Byzantine era until the 1950s, this area played a vital role in the daily life of Ottoman Istanbul. However, with the culmination of the city's modernization efforts, including the demolition of warehouses that once lined its shores, it has been largely forgotten in the city's collective memory. In subsequent Ottoman and Republican eras, interventions in urban spaces took various forms, often prioritizing the preservation of monumental structures while neglecting surrounding civil and commercial buildings. This approach has led to a loss of context and meaning for many historic monuments, while entire neighborhoods vital to daily life have disappeared. This study aims to comprehensively understand the physical, economic, and social characteristics of the Balıkpazarı and Yemiş Pier area, which experienced significant intervention during the early Republican period in Istanbul, and to trace how these characteristics have evolved over time. Key questions include the nature of the area, its physical components, spatial organization of economic activities, and social profiles. By examining the multi-layered structure of Istanbul, the study seeks to identify areas where disconnections between layers threaten the continuity of the city's historical fabric. Through rigorous research and analysis, the objective is to integrate this area back into the city fabric and ensure its historical continuity.

Istanbul è una città con una geografia unica di sette colli, che è stata la capitale di tre grandi imperi nella storia e ha ospitato varie culture. Le sue caratteristiche geografiche, le culture delle civiltà che vi hanno vissuto e il modo in cui utilizzano lo spazio fisico hanno plasmato e trasformato notevolmente la topografia della città di Istanbul nel corso della storia. Le abitazioni, gli edifici monumentali, le aree verdi e le caratteristiche di trasporto della città dalla fondazione ad oggi; In ciascun periodo civile che ha ospitato, si sono arricchiti in modo da riflettere le caratteristiche del periodo e hanno formato la topografia dell'Istanbul odierna. Questo processo di sviluppo, avvenuto attraverso la sovrapposizione di strati spaziali, si è svolto nella seconda e terza dimensione dello spazio di Istanbul, a volte con forme e altezze molto diverse, e a volte con forme e altezze simili; Di conseguenza, la topografia di Istanbul si è sviluppata e ha raggiunto l'attuale preservando la sua continuità. Le interferenze fatte nella città, la distruzione delle strutture fisiche e sociali nelle città, con l'emergere di nuove esigenze delle persone, portano alla distruzione dell'identità urbana e quindi dei ricordi. Questa struttura multi-strato di Istanbul ha mostrato un deterioramento negli ultimi anni, soprattutto a causa della migrazione dalla campagna alla città, con l'aumento improvviso del bisogno di alloggi e alcune interferenze fatte in nome della pianificazione urbana. Alcuni strati sono stati completamente distrutti e le tracce della città sono diventate irrintracciabili. In questo processo, questi vuoti nella trama storica hanno iniziato a influenzare negativamente la continuità della città e la sostenibilità della trama storica. Anche a Sarayburnu, dove la multi-stratificazione di Istanbul può essere chiaramente letta, questo problema è diventato evidente. È diventata una priorità per Istanbul creare aree in cui la trama storica possa essere sostenuta e la circolazione umana sia dominante. Questo studio si concentra sull'area di Balıkpazarı e Yemiş Pier, che si trovava sulla costa di Eminönü in passato, ma ora la maggior parte delle sue tracce è stata cancellata. Quest'area, che ha servito da porto dal periodo bizantino fino agli anni '50, è stata una delle aree più importanti per la vita quotidiana dell'Istanbul ottomana, dove i negozi che erano i magazzini di Istanbul durante il periodo ottomano, sono stati demoliti alla fine del processo di modernizzazione della città. Con la cancellazione di tutte le sue tracce spaziali, è stata cancellata anche dalla memoria della città. Nelle epoche ottomana post-Tanzimat e repubblicana, le forme di intervento nello spazio sono state provate in modi diversi, insieme alle richieste di modernizzazione, e l'approccio alla conservazione urbana che "sottolinea i monumenti" è stato continuato insieme al desiderio di modernizzazione. Di conseguenza, mentre gli edifici monumentali venivano preservati, gli edifici civili e commerciali intorno ai monumenti venivano demoliti e si aprivano strade larghe. I monumenti ripuliti hanno perso il loro significato precedente essendo stati tagliati dal loro contesto circostante. Mentre i monumenti cambiano significato, sono scomparsi anche i quartieri, che sono i luoghi più importanti della vita quotidiana. Lo studio mira a comprendere le caratteristiche spaziali fisiche, economiche e sociali dell'area, che è oggetto del primo grande intervento nel periodo repubblicano di Istanbul, e come queste caratteristiche sono cambiate. Che tipo di area era questa area, quali componenti fisiche conteneva? Come erano organizzate spazialmente le attività economiche che si svolgevano qui, qual era il loro profilo sociale? Come era cambiata la regione prima che fosse sull'orlo dell'estinzione? La preoccupazione di questo studio è descrivere la struttura multi-strato di Istanbul. Dopo che questa struttura è definita, si intende determinare le aree che presentano una disconnessione tra gli strati e che impediscono la continuità della struttura storica della città. In seguito alle ricerche e alle analisi effettuate, si mira a rendere questa area parte della città e a garantire la sua continuità storica.

Preservation of urban identity in cultural heritage sites : the continuity of the historical identity in the city historical peninsula

KARAALI, BILGESU
2022/2023

Abstract

Istanbul, a city characterized by its unique geography of seven hills, has been the capital of three major empires throughout history and has been a melting pot of various cultures. The interplay between its geographical features, the diverse civilizations that have inhabited it, and their utilization of physical space has significantly shaped and transformed Istanbul's topography over time. From its foundation to the present day, the city's dwellings, monumental structures, green spaces, and transportation infrastructure have evolved in accordance with the characteristics of each civilization it has hosted, thus contributing to the complex topography seen in modern Istanbul. This developmental process, characterized by overlapping spatial layers, has occurred in both the second and third dimensions of space, resulting in a diverse array of forms and heights across the cityscape. Despite this diversity, Istanbul's topography has maintained a sense of continuity through the ages. However, recent years have witnessed a deterioration in this multi-layered structure, exacerbated by factors such as rural-to-urban migration, sudden housing demands, and interventions in the name of urban planning. As a consequence, certain layers of the city have been completely obliterated, erasing traces of its past and disrupting the continuity of its historical texture. This issue is particularly evident in areas like Sarayburnu, where Istanbul's multi-layeredness is most pronounced. Addressing these challenges has become a priority for Istanbul, with a focus on preserving historical textures and ensuring human-centric urban spaces. This study centers on the Balıkpazarı and Yemiş Pier area, situated on the Eminönü coast, which has witnessed the erasure of much of its historical traces. Once a bustling port from the Byzantine era until the 1950s, this area played a vital role in the daily life of Ottoman Istanbul. However, with the culmination of the city's modernization efforts, including the demolition of warehouses that once lined its shores, it has been largely forgotten in the city's collective memory. In subsequent Ottoman and Republican eras, interventions in urban spaces took various forms, often prioritizing the preservation of monumental structures while neglecting surrounding civil and commercial buildings. This approach has led to a loss of context and meaning for many historic monuments, while entire neighborhoods vital to daily life have disappeared. This study aims to comprehensively understand the physical, economic, and social characteristics of the Balıkpazarı and Yemiş Pier area, which experienced significant intervention during the early Republican period in Istanbul, and to trace how these characteristics have evolved over time. Key questions include the nature of the area, its physical components, spatial organization of economic activities, and social profiles. By examining the multi-layered structure of Istanbul, the study seeks to identify areas where disconnections between layers threaten the continuity of the city's historical fabric. Through rigorous research and analysis, the objective is to integrate this area back into the city fabric and ensure its historical continuity.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
10-apr-2024
2022/2023
Istanbul è una città con una geografia unica di sette colli, che è stata la capitale di tre grandi imperi nella storia e ha ospitato varie culture. Le sue caratteristiche geografiche, le culture delle civiltà che vi hanno vissuto e il modo in cui utilizzano lo spazio fisico hanno plasmato e trasformato notevolmente la topografia della città di Istanbul nel corso della storia. Le abitazioni, gli edifici monumentali, le aree verdi e le caratteristiche di trasporto della città dalla fondazione ad oggi; In ciascun periodo civile che ha ospitato, si sono arricchiti in modo da riflettere le caratteristiche del periodo e hanno formato la topografia dell'Istanbul odierna. Questo processo di sviluppo, avvenuto attraverso la sovrapposizione di strati spaziali, si è svolto nella seconda e terza dimensione dello spazio di Istanbul, a volte con forme e altezze molto diverse, e a volte con forme e altezze simili; Di conseguenza, la topografia di Istanbul si è sviluppata e ha raggiunto l'attuale preservando la sua continuità. Le interferenze fatte nella città, la distruzione delle strutture fisiche e sociali nelle città, con l'emergere di nuove esigenze delle persone, portano alla distruzione dell'identità urbana e quindi dei ricordi. Questa struttura multi-strato di Istanbul ha mostrato un deterioramento negli ultimi anni, soprattutto a causa della migrazione dalla campagna alla città, con l'aumento improvviso del bisogno di alloggi e alcune interferenze fatte in nome della pianificazione urbana. Alcuni strati sono stati completamente distrutti e le tracce della città sono diventate irrintracciabili. In questo processo, questi vuoti nella trama storica hanno iniziato a influenzare negativamente la continuità della città e la sostenibilità della trama storica. Anche a Sarayburnu, dove la multi-stratificazione di Istanbul può essere chiaramente letta, questo problema è diventato evidente. È diventata una priorità per Istanbul creare aree in cui la trama storica possa essere sostenuta e la circolazione umana sia dominante. Questo studio si concentra sull'area di Balıkpazarı e Yemiş Pier, che si trovava sulla costa di Eminönü in passato, ma ora la maggior parte delle sue tracce è stata cancellata. Quest'area, che ha servito da porto dal periodo bizantino fino agli anni '50, è stata una delle aree più importanti per la vita quotidiana dell'Istanbul ottomana, dove i negozi che erano i magazzini di Istanbul durante il periodo ottomano, sono stati demoliti alla fine del processo di modernizzazione della città. Con la cancellazione di tutte le sue tracce spaziali, è stata cancellata anche dalla memoria della città. Nelle epoche ottomana post-Tanzimat e repubblicana, le forme di intervento nello spazio sono state provate in modi diversi, insieme alle richieste di modernizzazione, e l'approccio alla conservazione urbana che "sottolinea i monumenti" è stato continuato insieme al desiderio di modernizzazione. Di conseguenza, mentre gli edifici monumentali venivano preservati, gli edifici civili e commerciali intorno ai monumenti venivano demoliti e si aprivano strade larghe. I monumenti ripuliti hanno perso il loro significato precedente essendo stati tagliati dal loro contesto circostante. Mentre i monumenti cambiano significato, sono scomparsi anche i quartieri, che sono i luoghi più importanti della vita quotidiana. Lo studio mira a comprendere le caratteristiche spaziali fisiche, economiche e sociali dell'area, che è oggetto del primo grande intervento nel periodo repubblicano di Istanbul, e come queste caratteristiche sono cambiate. Che tipo di area era questa area, quali componenti fisiche conteneva? Come erano organizzate spazialmente le attività economiche che si svolgevano qui, qual era il loro profilo sociale? Come era cambiata la regione prima che fosse sull'orlo dell'estinzione? La preoccupazione di questo studio è descrivere la struttura multi-strato di Istanbul. Dopo che questa struttura è definita, si intende determinare le aree che presentano una disconnessione tra gli strati e che impediscono la continuità della struttura storica della città. In seguito alle ricerche e alle analisi effettuate, si mira a rendere questa area parte della città e a garantire la sua continuità storica.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_04_karaali_board1.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: presentation board
Dimensione 26.3 MB
Formato Adobe PDF
26.3 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2024_04_karaali_board2.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: presentation board
Dimensione 18.31 MB
Formato Adobe PDF
18.31 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2024_04_karaali_board3.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: presentation board
Dimensione 25.57 MB
Formato Adobe PDF
25.57 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2024_04_karaali_board4.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: presentation board
Dimensione 23.59 MB
Formato Adobe PDF
23.59 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2024_04_karaali_board5.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: presentation board
Dimensione 21.29 MB
Formato Adobe PDF
21.29 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2024_04_karaali_board6.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: presentation board
Dimensione 35.88 MB
Formato Adobe PDF
35.88 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2024_04_karaali_board7.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: presentation board
Dimensione 19.96 MB
Formato Adobe PDF
19.96 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2024_04_karaali_board8.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: presentation board
Dimensione 32.54 MB
Formato Adobe PDF
32.54 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2024_04_karaali_board9.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: presentation board
Dimensione 22.94 MB
Formato Adobe PDF
22.94 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2024_04_karaali_thesis.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: thesis booklet
Dimensione 42.85 MB
Formato Adobe PDF
42.85 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/217754