Mental health has been a topic of public interest in many countries in recent years, including Italy, but it still remains a taboo and an underexplored subject in daily life, often keeping stereotypes that distance issues such as psychotherapy, mental illness, psychotropic medications, and, in general, the lack of psychological well-being from what is considered normal and acceptable by society. According to the latest UNICEF Report on the condition of young people in the world, updated in 2021, there has been a significant decrease in the onset age of mental disorders, affecting adolescents and young adults. More than 1 in 7 teenagers between the ages of 10 and 19 live with a diagnosed mental disorder. Among the most common factors negatively impacting the mental health of young people are academic stress, improper use of social media, social isolation, hormonal changes, and various types of trauma. In recent years, especially following the pandemic, there has been a growing trend to discuss mental health, particularly focusing on the well-being of adolescents, who are more open to the issue of mental health compared to older generations. However, the promotion of prevention programs, information, and education on mental health for younger individuals are not yet widely available, although the issue is slowly gaining attention. This thesis project aims to target a young audience, specifically adolescents aged 13 to 19, with the goal of designing and creating an interface entirely dedicated to this specific population segment. The existing offers do not typically include programs exclusively tailored to adolescence but often present systems that cater to everyone, occasionally with sections dedicated to adolescence specifying the services offered. The project will focus on two main aspects: firstly, the sharing of information on mental health, and secondly, promoting interaction between young people and professionals in the field when needed. Therefore, the system’s objective is to normalize the topic of mental health by providing accurate information and direct contact with qualified professionals through the website, utilizing various sections of the website and different types of interaction between the user and the interface.

Il tema della salute mentale è stato questione di interesse pubblico in molti paesi negli ultimi anni, inclusa l’Italia, ma rimane ancora un argomento tabù e poco approfondito nel quotidiano, mantenendo spesso attivi stereotipi che allontanano temi come la psicoterapia, la malattia mentale, gli psicofarmaci e in generale il mancato benessere psichico da ciò che è considerato normale e accettabile dalla società. Secondo l’ultimo Rapporto UNICEF sulla condizione dei giovani nel mondo , aggiornato al 2021, c’è stato un notevole abbassamento dell’età dell’esordio di patologie mentali, andando a colpire adolescenti e giovani adulti, e più di 1 adolescente su 7 tra i 10 e i 19 anni convive con un disturbo mentale diagnosticato. Tra i fattori più comuni che impattano in modo negativo sulla salute mentale dei giovani rientrano lo stress scolastico, l’uso improprio dei social, l’isolamento sociale, i cambiamenti ormonali e traumi di vario tipo. Nel gli ultimi anni, soprattutto a seguito della pandemia, la tendenza a parlare di salute mentale è andata crescendo e in particolare si è data attenzione al benessere degli adolescenti, che risultano più aperti al tema della sanità mentale rispetto alle fasce generazionali più anziane, ma la promozione di programmi di prevenzione, l’informazione e l’educazione alla salute mentale per i più giovani non sono ancora largamente presenti, sebbene il tema si stia lentamente sbloccando. Il presente progetto di tesi vuole rivolgersi ad un target giovane, nella fascia d’età adolescenziale dai 13 ai 19 anni, con l’obiettivo di progettare e realizzare un’interfaccia interamente dedicata a questa porzione di popolazione mirata, in quanto l’offerta presente non prevede programmi dedicati esclusivamente all’adolescenza, ma presentando sistemi che si rivolgono a tutti, talvolta con sezioni dedicate all’adolescenza specificando i servizi offerti. Il progetto sarà focalizzato su due aspetti principali: il primo è quello della diffusione dell’informazione sulla salute mentale, il secondo è quello di promuovere l’incontro tra i giovani e professionisti del settore qualora ce ne fosse il bisogno. L’obiettivo del sistema è quindi quello di promuovere la normalizzazione del tema della salute mentale attraverso una corretta informazione ed un contatto diretto con figure professionali qualificate tramite il sistema stesso, prevedendo l’uso di varie sezioni del sito e diversi tipi di interazione tra l’utente e l’interfaccia.

Teenking: progettazione di un sistema per l'educazione alla salute mentale al servizio dell'adolescenza : user experience design

Sacchi, Giorgia
2022/2023

Abstract

Mental health has been a topic of public interest in many countries in recent years, including Italy, but it still remains a taboo and an underexplored subject in daily life, often keeping stereotypes that distance issues such as psychotherapy, mental illness, psychotropic medications, and, in general, the lack of psychological well-being from what is considered normal and acceptable by society. According to the latest UNICEF Report on the condition of young people in the world, updated in 2021, there has been a significant decrease in the onset age of mental disorders, affecting adolescents and young adults. More than 1 in 7 teenagers between the ages of 10 and 19 live with a diagnosed mental disorder. Among the most common factors negatively impacting the mental health of young people are academic stress, improper use of social media, social isolation, hormonal changes, and various types of trauma. In recent years, especially following the pandemic, there has been a growing trend to discuss mental health, particularly focusing on the well-being of adolescents, who are more open to the issue of mental health compared to older generations. However, the promotion of prevention programs, information, and education on mental health for younger individuals are not yet widely available, although the issue is slowly gaining attention. This thesis project aims to target a young audience, specifically adolescents aged 13 to 19, with the goal of designing and creating an interface entirely dedicated to this specific population segment. The existing offers do not typically include programs exclusively tailored to adolescence but often present systems that cater to everyone, occasionally with sections dedicated to adolescence specifying the services offered. The project will focus on two main aspects: firstly, the sharing of information on mental health, and secondly, promoting interaction between young people and professionals in the field when needed. Therefore, the system’s objective is to normalize the topic of mental health by providing accurate information and direct contact with qualified professionals through the website, utilizing various sections of the website and different types of interaction between the user and the interface.
NEGRI, PAOLO
ARC III - Scuola del Design
9-apr-2024
2022/2023
Il tema della salute mentale è stato questione di interesse pubblico in molti paesi negli ultimi anni, inclusa l’Italia, ma rimane ancora un argomento tabù e poco approfondito nel quotidiano, mantenendo spesso attivi stereotipi che allontanano temi come la psicoterapia, la malattia mentale, gli psicofarmaci e in generale il mancato benessere psichico da ciò che è considerato normale e accettabile dalla società. Secondo l’ultimo Rapporto UNICEF sulla condizione dei giovani nel mondo , aggiornato al 2021, c’è stato un notevole abbassamento dell’età dell’esordio di patologie mentali, andando a colpire adolescenti e giovani adulti, e più di 1 adolescente su 7 tra i 10 e i 19 anni convive con un disturbo mentale diagnosticato. Tra i fattori più comuni che impattano in modo negativo sulla salute mentale dei giovani rientrano lo stress scolastico, l’uso improprio dei social, l’isolamento sociale, i cambiamenti ormonali e traumi di vario tipo. Nel gli ultimi anni, soprattutto a seguito della pandemia, la tendenza a parlare di salute mentale è andata crescendo e in particolare si è data attenzione al benessere degli adolescenti, che risultano più aperti al tema della sanità mentale rispetto alle fasce generazionali più anziane, ma la promozione di programmi di prevenzione, l’informazione e l’educazione alla salute mentale per i più giovani non sono ancora largamente presenti, sebbene il tema si stia lentamente sbloccando. Il presente progetto di tesi vuole rivolgersi ad un target giovane, nella fascia d’età adolescenziale dai 13 ai 19 anni, con l’obiettivo di progettare e realizzare un’interfaccia interamente dedicata a questa porzione di popolazione mirata, in quanto l’offerta presente non prevede programmi dedicati esclusivamente all’adolescenza, ma presentando sistemi che si rivolgono a tutti, talvolta con sezioni dedicate all’adolescenza specificando i servizi offerti. Il progetto sarà focalizzato su due aspetti principali: il primo è quello della diffusione dell’informazione sulla salute mentale, il secondo è quello di promuovere l’incontro tra i giovani e professionisti del settore qualora ce ne fosse il bisogno. L’obiettivo del sistema è quindi quello di promuovere la normalizzazione del tema della salute mentale attraverso una corretta informazione ed un contatto diretto con figure professionali qualificate tramite il sistema stesso, prevedendo l’uso di varie sezioni del sito e diversi tipi di interazione tra l’utente e l’interfaccia.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_04_Sacchi.pdf

non accessibile

Descrizione: file della tesi
Dimensione 15.53 MB
Formato Adobe PDF
15.53 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/217777