The site, Pietra di Bismantova, is a rocky massif next to the town of Castelnovo ne’ Monti in Reggio Emilia. It has a broad flat part on the top and a very steep cliff on the side which is one of the types of “mesa”, the result of the high erosion resistance of the calcarenites. This interesting shape and formation of the rock made it historically, culturally, and environmentally important. Pietra di Bismatova gave Dante the impression of sacred uncanniness which led to the Purgatorio appearing in “Divine Comedy”. Nowadays, it has been popular among hikers and climbers to visit because of the challenging cliff and sitespecific nature around. In contrast to this attractive side of Pietra di Bismantova, the landslide and rockfall risks are fatal. The aim of the project is not only to prevent those risks, but also to make Pietra di Bismantova the place for people to gather and enjoy the nature around. The project envisages 3 interventions along the existing hiking pathway from the bottom to the top. All of them work as a public space for people, and at the same time protect them from rockfalls in case of emergency. The first site is the main public space in front of the Sanctuary where big rockfalls happened twice in the past. The second one is on the top which has a beautiful scenery of the surrounding mountains including Apennines and agricultural areas on the bottom. The last one is in a place full of a lot of huge rocks and site-specific nature around due to the big landslide in the past.

Il sito, Pietra di Bismantova, è un’enorme pietra che si trova vicino al comune di Castelnovo ne’ Monti, a Reggio Emilia. Presenta un’ampia parte pianeggiante sulla sommità e un dirupo molto ripido sul lato che è uno dei tipi di “mesa”, risultato dell’elevata resistenza all’erosione delle calcareniti. Questa interessante formazione rocciosa l’ha resa importante dal punto di vista storico, culturale e ambientale. La Pietra di Bismatova, ad esempio, diede a Dante l’impressione di un’inquietudine sacra che portò alla stesura del Purgatorio nella “Divina Commedia”. La Pietra di Bismatova è oggi molto popolare tra gli escursionisti e gli arrampicatori per la presenza di pareti rocciose impegnative e di una natura particolare. In contrasto con questo lato attraente della Pietra di Bismantova, i rischi di frana e caduta massi sono elevati. L’obiettivo del progetto non è solo quello di prevenire questi rischi, ma anche di rendere la Pietra di Bismantova un luogo di aggregazione e di godimento della natura circostante. Il progetto prevede tre interventi lungo il sentiero escursionistico esistente, dal basso verso l’alto. Tutti fungono da spazio pubblico per le persone e allo stesso tempo le proteggono dalla caduta di massi in caso di emergenza. Il primo sito è il principale spazio pubblico di fronte al Santuario, dove in passato si sono verificate due grosse cadute di massi. Il secondo si trova sulla cima e offre un bellissimo scenario delle montagne circostanti, compresi gli Appennini e le aree agricole. L’ultimo si trova nel luogo pieno di enormi rocce e di natura specifica a causa di una grande frana avvenuta in passato.

Rock embrace - above, below, and among the rocks in Bismantova

KOBAYASHI, MIZUKI
2022/2023

Abstract

The site, Pietra di Bismantova, is a rocky massif next to the town of Castelnovo ne’ Monti in Reggio Emilia. It has a broad flat part on the top and a very steep cliff on the side which is one of the types of “mesa”, the result of the high erosion resistance of the calcarenites. This interesting shape and formation of the rock made it historically, culturally, and environmentally important. Pietra di Bismatova gave Dante the impression of sacred uncanniness which led to the Purgatorio appearing in “Divine Comedy”. Nowadays, it has been popular among hikers and climbers to visit because of the challenging cliff and sitespecific nature around. In contrast to this attractive side of Pietra di Bismantova, the landslide and rockfall risks are fatal. The aim of the project is not only to prevent those risks, but also to make Pietra di Bismantova the place for people to gather and enjoy the nature around. The project envisages 3 interventions along the existing hiking pathway from the bottom to the top. All of them work as a public space for people, and at the same time protect them from rockfalls in case of emergency. The first site is the main public space in front of the Sanctuary where big rockfalls happened twice in the past. The second one is on the top which has a beautiful scenery of the surrounding mountains including Apennines and agricultural areas on the bottom. The last one is in a place full of a lot of huge rocks and site-specific nature around due to the big landslide in the past.
GEROLDI, CHIARA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
9-apr-2024
2022/2023
Il sito, Pietra di Bismantova, è un’enorme pietra che si trova vicino al comune di Castelnovo ne’ Monti, a Reggio Emilia. Presenta un’ampia parte pianeggiante sulla sommità e un dirupo molto ripido sul lato che è uno dei tipi di “mesa”, risultato dell’elevata resistenza all’erosione delle calcareniti. Questa interessante formazione rocciosa l’ha resa importante dal punto di vista storico, culturale e ambientale. La Pietra di Bismatova, ad esempio, diede a Dante l’impressione di un’inquietudine sacra che portò alla stesura del Purgatorio nella “Divina Commedia”. La Pietra di Bismatova è oggi molto popolare tra gli escursionisti e gli arrampicatori per la presenza di pareti rocciose impegnative e di una natura particolare. In contrasto con questo lato attraente della Pietra di Bismantova, i rischi di frana e caduta massi sono elevati. L’obiettivo del progetto non è solo quello di prevenire questi rischi, ma anche di rendere la Pietra di Bismantova un luogo di aggregazione e di godimento della natura circostante. Il progetto prevede tre interventi lungo il sentiero escursionistico esistente, dal basso verso l’alto. Tutti fungono da spazio pubblico per le persone e allo stesso tempo le proteggono dalla caduta di massi in caso di emergenza. Il primo sito è il principale spazio pubblico di fronte al Santuario, dove in passato si sono verificate due grosse cadute di massi. Il secondo si trova sulla cima e offre un bellissimo scenario delle montagne circostanti, compresi gli Appennini e le aree agricole. L’ultimo si trova nel luogo pieno di enormi rocce e di natura specifica a causa di una grande frana avvenuta in passato.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_04_Kobayashi_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: a A4 booklet
Dimensione 155.41 MB
Formato Adobe PDF
155.41 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_04_Kobayashi_02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: A1 boards
Dimensione 282.79 MB
Formato Adobe PDF
282.79 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/217812