In this thesis, I aimed to provide an assessment regarding the adoption of traffic signal coordination along a signalized arterial road. Specifically, thanks to the TRM Group company, where I carried out my internship, I was able to conduct a practical evaluation in a real-world context within the City of Monza. Through a literature review, the best suited system for the case study is represented by the flexible "online" progressive synchronization system. Using this system, I graphically reconstructed three possible scenarios related to the adoption of traffic signal synchronization, aiming to reflect potential variations in mobility demand in different directions of the main artery throughout the 24 hours. Subsequently, utilizing the Dynasim microsimulation software, I reconstructed the model of the examined network, evaluating the benefits in terms of travel time, delay, flow, queue length, and average travel times and speeds. The results demonstrated that the implementation of this intervention can lead to significant improvements in all the mentioned parameters. Therefore, traffic signal coordination emerges as a fundamental component to optimize traffic management in urban areas, with significant impacts on citizens' quality of life and the overall efficiency of the transportation system.

All’interno del presente elaborato di laurea ho voluto fornire una valutazione in merito all’adozione del coordinamento semaforico lungo un’arteria semaforizzata. Nel dettaglio, grazie alla società TRM Group, all’interno della quale ho svolto l’attività di tirocinio, è stato possibile effettuare una valutazione pratica in corrispondenza di un contesto reale all’interno del Comune di Monza. Mediante la rassegna bibliografica, il sistema che meglio si presta al caso studio è rappresentato dal sistema di sincronizzazione progressivo flessibile “online”. Grazie a tale sistema, ho ricostruito per via grafica tre possibili scenari legati all’adozione della sincronizzazione semaforica, in modo tale da poter rispecchiare l’eventuale variazione della domanda di mobilità nelle diverse direzioni dell’arteria principale all’interno delle 24 ore. In seguito, grazie al software di microsimulazione Dynasim, ho potuto ricostruire il modello della rete in esame andando a valutare i benefici ottenibili in termini di perditempo, ritardo, flusso, lunghezza delle code, tempi e velocità medi di percorrenza. I risultati hanno mostrato che grazie all’implementazione di tale intervento è possibile ottenere dei miglioramenti significativi in riferimento a tutti i parametri citati. Il coordinamento semaforico si presenta quindi come una componente fondamentale per ottimizzare la gestione del traffico nelle aree urbane, con impatti significativi sulla qualità della vita dei cittadini e sull'efficienza complessiva del sistema di trasporto.

Valutazione pratica dei benefici ottenibili con il coordinamento semaforico

Orlandi, Fabrizio
2022/2023

Abstract

In this thesis, I aimed to provide an assessment regarding the adoption of traffic signal coordination along a signalized arterial road. Specifically, thanks to the TRM Group company, where I carried out my internship, I was able to conduct a practical evaluation in a real-world context within the City of Monza. Through a literature review, the best suited system for the case study is represented by the flexible "online" progressive synchronization system. Using this system, I graphically reconstructed three possible scenarios related to the adoption of traffic signal synchronization, aiming to reflect potential variations in mobility demand in different directions of the main artery throughout the 24 hours. Subsequently, utilizing the Dynasim microsimulation software, I reconstructed the model of the examined network, evaluating the benefits in terms of travel time, delay, flow, queue length, and average travel times and speeds. The results demonstrated that the implementation of this intervention can lead to significant improvements in all the mentioned parameters. Therefore, traffic signal coordination emerges as a fundamental component to optimize traffic management in urban areas, with significant impacts on citizens' quality of life and the overall efficiency of the transportation system.
ROMANÒ, DANIELE
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
9-apr-2024
2022/2023
All’interno del presente elaborato di laurea ho voluto fornire una valutazione in merito all’adozione del coordinamento semaforico lungo un’arteria semaforizzata. Nel dettaglio, grazie alla società TRM Group, all’interno della quale ho svolto l’attività di tirocinio, è stato possibile effettuare una valutazione pratica in corrispondenza di un contesto reale all’interno del Comune di Monza. Mediante la rassegna bibliografica, il sistema che meglio si presta al caso studio è rappresentato dal sistema di sincronizzazione progressivo flessibile “online”. Grazie a tale sistema, ho ricostruito per via grafica tre possibili scenari legati all’adozione della sincronizzazione semaforica, in modo tale da poter rispecchiare l’eventuale variazione della domanda di mobilità nelle diverse direzioni dell’arteria principale all’interno delle 24 ore. In seguito, grazie al software di microsimulazione Dynasim, ho potuto ricostruire il modello della rete in esame andando a valutare i benefici ottenibili in termini di perditempo, ritardo, flusso, lunghezza delle code, tempi e velocità medi di percorrenza. I risultati hanno mostrato che grazie all’implementazione di tale intervento è possibile ottenere dei miglioramenti significativi in riferimento a tutti i parametri citati. Il coordinamento semaforico si presenta quindi come una componente fondamentale per ottimizzare la gestione del traffico nelle aree urbane, con impatti significativi sulla qualità della vita dei cittadini e sull'efficienza complessiva del sistema di trasporto.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_04_Orlandi.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 20.2 MB
Formato Adobe PDF
20.2 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/217837