The growing attention towards environmental sustainability and the awareness of future generations about the impact of these issues on their lives have led to the inclusion of environmental sustainability in the educational programs of many international organizations. This shift in mindset is also reflected in communication, culture, and education products, with an increased presence of sustainability themes in the toy and childhood sector. The main objective of this work is to develop tools, in the form of models, for designing games and educational activities focused on environmental sustainability, primarily aimed at preschool-aged children. In the first segment, research in this field is examined, highlighting the significant role of toys as educational and persuasive tools throughout history. In particular, current programs promoted by the international community to teach sustainability principles to children are examined. Subsequently, the reason why toys have such important potential is explored, analyzing constructivist psychological theories and the knowledge formation process during childhood. The role of design in providing flexible and effective educational tools is also explored, highlighting its possibilities. In the second section, it is presented how these findings have led to the creation of two design models, one based on gaming models and the other on integrating sustainability concepts and themes within toys. Next, through collaboration with the partner company of this research, Hape, a product for preschool-aged children designed using these tools is presented. Along with an analysis of the products from the Green Planet Explorer line, of which the developed product is a part. In particular, reference will be made to how the products follow the developed educational models and how the developed product can have educational progressiveness with them. Finally, the potential and limitations of the project are evaluated, offering a critical reflection on the impact and effectiveness of the strategies adopted in promoting environmental sustainability through play and education.

L'attenzione crescente verso la sostenibilità ambientale e la consapevolezza delle generazioni future sull'impatto di questi temi sulla loro vita hanno portato all'inclusione della sostenibilità ambientale nei programmi educativi di molti enti internazionali. Questo cambiamento di mentalità si riflette anche nei prodotti di comunicazione, cultura ed educazione, con una maggiore presenza di temi legati alla sostenibilità nel settore dei giocattoli e dell'infanzia. L'obiettivo principale di questo lavoro è sviluppare strumenti, sotto forma di modelli, per la progettazione di giochi e attività educative incentrate sulla sostenibilità ambientale, rivolte soprattutto ai bambini in età prescolare. Nel primo segmento, viene esaminata la ricerca in questo campo, evidenziando il ruolo significativo del giocattolo come strumento educativo e persuasivo nel corso della storia. In particolare, vengono esaminati i programmi attuali promossi dalla comunità internazionale per insegnare i principi della sostenibilità ai bambini. Successivamente, viene approfondito il motivo per cui i giocattoli hanno un potenziale così importante, analizzando le teorie psicologiche costruttiviste e il processo di formazione della conoscenza durante l'infanzia. Viene esplorato anche il ruolo del design nel fornire strumenti flessibili ed efficaci per l'educazione, evidenziandone le potenzialità. Nella seconda sezione, vengono presentati come queste scoperte abbiano portato alla creazione di due modelli di progettazione, uno basato sui modelli di gioco e l'altro sull'integrazione dei concetti e delle tematiche legate alla sostenibilità all'interno dei giocattoli. Successivamente, attraverso la collaborazione con l'azienda partner di questa ricerca, Hape, viene presentato un prodotto per bambini in età prescolare progettato applicando questi strumenti, insieme a un'analisi dei prodotti della linea Green Planet Explorer, di cui il prodotto sviluppato fa parte. In particolare modo si farà riferimento a come i prodotti seguano i modelli di educazione sviluppati e come il prodotto sviluppato possa avere una progressività educativa con gli stessi. Infine, vengono valutate le potenzialità e i limiti del progetto, offrendo una riflessione critica sull'impatto e l'efficacia delle strategie adottate nel promuovere la sostenibilità ambientale attraverso il gioco e l'educazione.

Shaping sustainability : educare alla sostenibilità ambientale attraverso il gioco, i giocattoli e il divertimento

Bena, Gabriele
2022/2023

Abstract

The growing attention towards environmental sustainability and the awareness of future generations about the impact of these issues on their lives have led to the inclusion of environmental sustainability in the educational programs of many international organizations. This shift in mindset is also reflected in communication, culture, and education products, with an increased presence of sustainability themes in the toy and childhood sector. The main objective of this work is to develop tools, in the form of models, for designing games and educational activities focused on environmental sustainability, primarily aimed at preschool-aged children. In the first segment, research in this field is examined, highlighting the significant role of toys as educational and persuasive tools throughout history. In particular, current programs promoted by the international community to teach sustainability principles to children are examined. Subsequently, the reason why toys have such important potential is explored, analyzing constructivist psychological theories and the knowledge formation process during childhood. The role of design in providing flexible and effective educational tools is also explored, highlighting its possibilities. In the second section, it is presented how these findings have led to the creation of two design models, one based on gaming models and the other on integrating sustainability concepts and themes within toys. Next, through collaboration with the partner company of this research, Hape, a product for preschool-aged children designed using these tools is presented. Along with an analysis of the products from the Green Planet Explorer line, of which the developed product is a part. In particular, reference will be made to how the products follow the developed educational models and how the developed product can have educational progressiveness with them. Finally, the potential and limitations of the project are evaluated, offering a critical reflection on the impact and effectiveness of the strategies adopted in promoting environmental sustainability through play and education.
VIGNATI, ARIANNA
Giangrande, Greta
ARC III - Scuola del Design
9-apr-2024
2022/2023
L'attenzione crescente verso la sostenibilità ambientale e la consapevolezza delle generazioni future sull'impatto di questi temi sulla loro vita hanno portato all'inclusione della sostenibilità ambientale nei programmi educativi di molti enti internazionali. Questo cambiamento di mentalità si riflette anche nei prodotti di comunicazione, cultura ed educazione, con una maggiore presenza di temi legati alla sostenibilità nel settore dei giocattoli e dell'infanzia. L'obiettivo principale di questo lavoro è sviluppare strumenti, sotto forma di modelli, per la progettazione di giochi e attività educative incentrate sulla sostenibilità ambientale, rivolte soprattutto ai bambini in età prescolare. Nel primo segmento, viene esaminata la ricerca in questo campo, evidenziando il ruolo significativo del giocattolo come strumento educativo e persuasivo nel corso della storia. In particolare, vengono esaminati i programmi attuali promossi dalla comunità internazionale per insegnare i principi della sostenibilità ai bambini. Successivamente, viene approfondito il motivo per cui i giocattoli hanno un potenziale così importante, analizzando le teorie psicologiche costruttiviste e il processo di formazione della conoscenza durante l'infanzia. Viene esplorato anche il ruolo del design nel fornire strumenti flessibili ed efficaci per l'educazione, evidenziandone le potenzialità. Nella seconda sezione, vengono presentati come queste scoperte abbiano portato alla creazione di due modelli di progettazione, uno basato sui modelli di gioco e l'altro sull'integrazione dei concetti e delle tematiche legate alla sostenibilità all'interno dei giocattoli. Successivamente, attraverso la collaborazione con l'azienda partner di questa ricerca, Hape, viene presentato un prodotto per bambini in età prescolare progettato applicando questi strumenti, insieme a un'analisi dei prodotti della linea Green Planet Explorer, di cui il prodotto sviluppato fa parte. In particolare modo si farà riferimento a come i prodotti seguano i modelli di educazione sviluppati e come il prodotto sviluppato possa avere una progressività educativa con gli stessi. Infine, vengono valutate le potenzialità e i limiti del progetto, offrendo una riflessione critica sull'impatto e l'efficacia delle strategie adottate nel promuovere la sostenibilità ambientale attraverso il gioco e l'educazione.
File allegati
File Dimensione Formato  
Bena Gabriele, Shaping Sustainability Educare alla Sostenibilità Ambientale Attraverso il Gioco, i Giocattoli e il Divertimento.pdf

accessibile in internet per tutti a partire dal 10/03/2027

Dimensione 49.52 MB
Formato Adobe PDF
49.52 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/217841