The objective of this thesis stems from the need and desire to find solutions to make the fashion supply chain sustainable. The fashion industry is the second most polluting in the world, with obvious problems of overproduction and garment disposal, excessive consumption of resources with emission and pollution levels at an all-time high. Not only environmental sustainability, but also social sustainability, as the outsourcing of production processes to third countries has led to a loss of control over minimum requirements, such as decent working conditions, fair wages and respect for rights. On the other hand, as the current era is extremely competitive, companies need to implement supply chain innovations (SCI) in order to remain competitive in the market. As the literature has shown that innovation is a driver for sustainability, it is therefore of interest to unite the three dimensions and investigate how, in order to achieve higher sustainable performance, fashion companies can innovate their supply chains. The study of the literature revealed that this topic had received little attention, which in turn was limited, especially to new technologies and a limited number of perspectives, and disorganised. Therefore, the aim of this thesis is to analyse, by means of the method of interviews with twenty companies in the sector, which supply chain innovations are implemented in reality, compared to what has been identified in the literature, and whether they actually succeed in being sustainable in this way. Furthermore, applying the Alborjn et al. definition of SCI and the literature study, three categories of SCI were identified: SCI driven by new technologies, by new business models and by new processes and configurations. This research thesis aims to provide guidelines to those working in the sector, through both a holistic view of possible supply chain innovations for sustainability and their categorisation. The main limitations of the study consist in the small geographical context considered, i.e. Italy, in not having included companies belonging to the spinning phase in the research, and in the qualitative nature of the research. Possible developments could be the enlargement of the sample and the formulation of a quantitative analysis able to numerically evaluate the innovative solutions undertaken by the companies.

L’obiettivo di tale tesi nasce dalla necessità e volontà di individuare delle soluzioni per rendere la catena di approvvigionamento della moda sostenibile. Il settore della moda è il secondo più inquinante al mondo, con evidenti problemi di sovrapproduzione e smaltimento dei capi, un eccessivo consumo d risorse con livelli di emissione e inquinamento ai massimi storici. Non solo sostenibilità ambientale, ma anche sociale, in quanto l’esternalizzazione dei processi produttivi verso paesi terzi ha portato a una perdita di controllo su requisiti minimi, quali condizioni lavorative consone, salari equi e rispetto dei diritti. Dall’altro lato, essendo l’epoca attuale estremamente competitiva, le aziende per poter rimanere competitive nel mercato devono innovare le proprie catene di approvvigionamento. Poiché dalla letteratura è emerso come l’innovazione sia un driver per la sostenibilità, risulta quindi di interesse unire le tre dimensioni, ed indagare come, per ottenere più alte prestazioni sostenibili, le aziende di moda possono innovare le proprie catene di approvvigionamento (SCI). Dallo studio della letteratura, è emerso che tale argomento aveva ricevuto scarsa attenzione, che a sua volta era limitata, specialmente alle nuove tecnologie e ad un numero ridotto di prospettive, e disorganizzata. Pertanto, la presente tesi si propone di analizzare, tramite la metodologie delle interviste con venti aziende del settore, quali sono le innovazioni della catena di approvvigionamento implementate nella realtà, rispetto a quanto individuato dalla letteratura, e se in questo modo riescono effettivamente ad essere sostenibili. Inoltre, applicando la definizione di SCI Alborjn et al. e dallo studio della letteratura, sono state individuate tre categorie di SCI: SCI guidata da nuove tecnologie, da nuovi business models e da nuovi processi e configurazioni. Tale tesi di ricerca vuole fornire delle linee guida a chi opera nel settore, tramite sia una visione olistica delle possibili innovazioni della catena di approvvigionamento per la sostenibilità, sia una loro categorizzazione. Le limitazioni principali dello studio consistono nel ridotto contesto geografico considerato, ovvero quello italiano, nel non avere incluso nella ricerca aziende appartenenti alla fase di filatura e nel carattere qualitativo della ricerca. Possibili sviluppi potrebbero essere l’ampliamento del campione e la formulazione di un’analisi quantitativa in grado di valutare numericamente tali soluzioni innovative.

Exploring supply chain innovations for sustainability in the fashion industry

Grillo, Alessia
2022/2023

Abstract

The objective of this thesis stems from the need and desire to find solutions to make the fashion supply chain sustainable. The fashion industry is the second most polluting in the world, with obvious problems of overproduction and garment disposal, excessive consumption of resources with emission and pollution levels at an all-time high. Not only environmental sustainability, but also social sustainability, as the outsourcing of production processes to third countries has led to a loss of control over minimum requirements, such as decent working conditions, fair wages and respect for rights. On the other hand, as the current era is extremely competitive, companies need to implement supply chain innovations (SCI) in order to remain competitive in the market. As the literature has shown that innovation is a driver for sustainability, it is therefore of interest to unite the three dimensions and investigate how, in order to achieve higher sustainable performance, fashion companies can innovate their supply chains. The study of the literature revealed that this topic had received little attention, which in turn was limited, especially to new technologies and a limited number of perspectives, and disorganised. Therefore, the aim of this thesis is to analyse, by means of the method of interviews with twenty companies in the sector, which supply chain innovations are implemented in reality, compared to what has been identified in the literature, and whether they actually succeed in being sustainable in this way. Furthermore, applying the Alborjn et al. definition of SCI and the literature study, three categories of SCI were identified: SCI driven by new technologies, by new business models and by new processes and configurations. This research thesis aims to provide guidelines to those working in the sector, through both a holistic view of possible supply chain innovations for sustainability and their categorisation. The main limitations of the study consist in the small geographical context considered, i.e. Italy, in not having included companies belonging to the spinning phase in the research, and in the qualitative nature of the research. Possible developments could be the enlargement of the sample and the formulation of a quantitative analysis able to numerically evaluate the innovative solutions undertaken by the companies.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
9-apr-2024
2022/2023
L’obiettivo di tale tesi nasce dalla necessità e volontà di individuare delle soluzioni per rendere la catena di approvvigionamento della moda sostenibile. Il settore della moda è il secondo più inquinante al mondo, con evidenti problemi di sovrapproduzione e smaltimento dei capi, un eccessivo consumo d risorse con livelli di emissione e inquinamento ai massimi storici. Non solo sostenibilità ambientale, ma anche sociale, in quanto l’esternalizzazione dei processi produttivi verso paesi terzi ha portato a una perdita di controllo su requisiti minimi, quali condizioni lavorative consone, salari equi e rispetto dei diritti. Dall’altro lato, essendo l’epoca attuale estremamente competitiva, le aziende per poter rimanere competitive nel mercato devono innovare le proprie catene di approvvigionamento. Poiché dalla letteratura è emerso come l’innovazione sia un driver per la sostenibilità, risulta quindi di interesse unire le tre dimensioni, ed indagare come, per ottenere più alte prestazioni sostenibili, le aziende di moda possono innovare le proprie catene di approvvigionamento (SCI). Dallo studio della letteratura, è emerso che tale argomento aveva ricevuto scarsa attenzione, che a sua volta era limitata, specialmente alle nuove tecnologie e ad un numero ridotto di prospettive, e disorganizzata. Pertanto, la presente tesi si propone di analizzare, tramite la metodologie delle interviste con venti aziende del settore, quali sono le innovazioni della catena di approvvigionamento implementate nella realtà, rispetto a quanto individuato dalla letteratura, e se in questo modo riescono effettivamente ad essere sostenibili. Inoltre, applicando la definizione di SCI Alborjn et al. e dallo studio della letteratura, sono state individuate tre categorie di SCI: SCI guidata da nuove tecnologie, da nuovi business models e da nuovi processi e configurazioni. Tale tesi di ricerca vuole fornire delle linee guida a chi opera nel settore, tramite sia una visione olistica delle possibili innovazioni della catena di approvvigionamento per la sostenibilità, sia una loro categorizzazione. Le limitazioni principali dello studio consistono nel ridotto contesto geografico considerato, ovvero quello italiano, nel non avere incluso nella ricerca aziende appartenenti alla fase di filatura e nel carattere qualitativo della ricerca. Possibili sviluppi potrebbero essere l’ampliamento del campione e la formulazione di un’analisi quantitativa in grado di valutare numericamente tali soluzioni innovative.
File allegati
File Dimensione Formato  
Grillo_Alessia_Tesi.pdf

solo utenti autorizzati dal 11/03/2025

Descrizione: Tesi
Dimensione 1.41 MB
Formato Adobe PDF
1.41 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Grillo_Alessia_Executive Summary.pdf

solo utenti autorizzati dal 11/03/2025

Descrizione: Executive Summary
Dimensione 695.46 kB
Formato Adobe PDF
695.46 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/217851