The thesis aims to develop a design methodology that can be applied when designing for the Neo-luxury categories. To achieve this result, the first part of the thesis deals with the luxury market trend, explaining why planning efforts are necessary in this area and aiming to create a system of traits and values that define traditional luxury and neo-luxury goods. The second part of the work explores how the analysis of the traits and values identified allows the identification of the scenarios of the new luxury and how the world of lighting design, understood as the production of lighting fixtures, fits into these scenarios to remain competitive. The third and final part aims to put into practice the information collected from the previous analyses to satisfy the design brief provided by the company OliveLab: to design a ceiling spotlight for the domestic environment different from those present on the market and in line with the OliveLab style. To face the design challenge posed by the company, semiotic analysis tools have been employed to extract the values and aesthetic guidelines starting from the company's three most iconic products and allowing the construction of a robust significant dimension to the project during the concept construction phase. The result of the process is Narciso Ceiling Spotlight for OliveLab: an adjustable ceiling spotlight for the home environment that uses two circular mirrors, inclined from the vertical axis of the object, to reflect the image of the ceiling itself, creating the illusion that the object is part of the architecture. The thesis presents how the use of semiotic analysis tools can become a crucial asset for designers to face the design of a product within the neo-luxury scenarios where brand’s values and aesthetics are intertwined dimensions that play a crucial role in shaping the conceptual phase. Since the methodology is presented in the thesis through the case of a spotlight design for an already existing and positioned brand such as OliveLab, Narciso Ceiling Spotlight reflects, metaphorically and literally, the values of its brand.

La tesi mira a sviluppare una metodologia di progettazione che possa essere applicata quando si progetta per le categorie neo lusso. Per raggiungere questo risultato, la prima parte affronta l’andamento del mercato del lusso, spiegando perché sono necessari sforzi di progettazione in quest’ambito e mirando a creare un sistema di caratteristiche e valori che definiscano i beni di lusso tradizionali e il neo-lusso. La seconda parte del lavoro esplora come l’analisi dei tratti e dei valori analizzati permetta di individuare gli scenari del nuovo lusso e come il mondo del lighting design, inteso come produzione di apparecchi di illuminazione, si inserisca in questi scenari per restare competitivo. La terza ed ultima parte ha lo scopo di mettere in pratica le informazioni raccolte dalle analisi precedenti per soddisfare il brief progettuale fornito dall'azienda OliveLab: progettare un faretto da soffitto per l'ambiente domestico diverso da quelli presenti sul mercato e in linea con lo stile OliveLab. Per affrontare la sfida progettuale, sono stati utilizzati strumenti di analisi semiotica per estrarre valori e linee guida estetiche partendo dai tre prodotti più iconici dell'azienda e consentendo di conferire una forte dimensione di significato al progetto durante la fase di costruzione del concept. Il risultato del processo è Narciso Ceiling Spotlight per OliveLab: un faretto orientabile da soffitto per l'ambiente domestico che utilizza due specchi circolari, inclinati rispetto all'asse verticale dell'oggetto, per riflettere l'immagine del soffitto stesso, creando l'illusione che l'oggetto faccia parte dell'architettura. La tesi presenta come l’uso di strumenti di analisi semiotica possa diventare una risorsa importante per i designer per affrontare la progettazione di un prodotto all’interno degli scenari neo-lusso in cui i valori e l’estetica del marchio giocano un ruolo cruciale nel dare forma alla fase concettuale. Essendo la metodologia presentata nella tesi attraverso il caso della progettazione di un faretto per un brand già esistente e posizionato come OliveLab, Narciso Ceiling Spotlight riflette, metaforicamente e letteralmente, i valori del suo brand.

The narrative character of light: designing a home spotlight for new luxury scenarios through a semiotic driven methodology

PLESCA, IRINA CATALINA
2023/2024

Abstract

The thesis aims to develop a design methodology that can be applied when designing for the Neo-luxury categories. To achieve this result, the first part of the thesis deals with the luxury market trend, explaining why planning efforts are necessary in this area and aiming to create a system of traits and values that define traditional luxury and neo-luxury goods. The second part of the work explores how the analysis of the traits and values identified allows the identification of the scenarios of the new luxury and how the world of lighting design, understood as the production of lighting fixtures, fits into these scenarios to remain competitive. The third and final part aims to put into practice the information collected from the previous analyses to satisfy the design brief provided by the company OliveLab: to design a ceiling spotlight for the domestic environment different from those present on the market and in line with the OliveLab style. To face the design challenge posed by the company, semiotic analysis tools have been employed to extract the values and aesthetic guidelines starting from the company's three most iconic products and allowing the construction of a robust significant dimension to the project during the concept construction phase. The result of the process is Narciso Ceiling Spotlight for OliveLab: an adjustable ceiling spotlight for the home environment that uses two circular mirrors, inclined from the vertical axis of the object, to reflect the image of the ceiling itself, creating the illusion that the object is part of the architecture. The thesis presents how the use of semiotic analysis tools can become a crucial asset for designers to face the design of a product within the neo-luxury scenarios where brand’s values and aesthetics are intertwined dimensions that play a crucial role in shaping the conceptual phase. Since the methodology is presented in the thesis through the case of a spotlight design for an already existing and positioned brand such as OliveLab, Narciso Ceiling Spotlight reflects, metaphorically and literally, the values of its brand.
FESTI, GIACOMO
Liverani, Giulia
ARC III - Scuola del Design
9-apr-2024
2023/2024
La tesi mira a sviluppare una metodologia di progettazione che possa essere applicata quando si progetta per le categorie neo lusso. Per raggiungere questo risultato, la prima parte affronta l’andamento del mercato del lusso, spiegando perché sono necessari sforzi di progettazione in quest’ambito e mirando a creare un sistema di caratteristiche e valori che definiscano i beni di lusso tradizionali e il neo-lusso. La seconda parte del lavoro esplora come l’analisi dei tratti e dei valori analizzati permetta di individuare gli scenari del nuovo lusso e come il mondo del lighting design, inteso come produzione di apparecchi di illuminazione, si inserisca in questi scenari per restare competitivo. La terza ed ultima parte ha lo scopo di mettere in pratica le informazioni raccolte dalle analisi precedenti per soddisfare il brief progettuale fornito dall'azienda OliveLab: progettare un faretto da soffitto per l'ambiente domestico diverso da quelli presenti sul mercato e in linea con lo stile OliveLab. Per affrontare la sfida progettuale, sono stati utilizzati strumenti di analisi semiotica per estrarre valori e linee guida estetiche partendo dai tre prodotti più iconici dell'azienda e consentendo di conferire una forte dimensione di significato al progetto durante la fase di costruzione del concept. Il risultato del processo è Narciso Ceiling Spotlight per OliveLab: un faretto orientabile da soffitto per l'ambiente domestico che utilizza due specchi circolari, inclinati rispetto all'asse verticale dell'oggetto, per riflettere l'immagine del soffitto stesso, creando l'illusione che l'oggetto faccia parte dell'architettura. La tesi presenta come l’uso di strumenti di analisi semiotica possa diventare una risorsa importante per i designer per affrontare la progettazione di un prodotto all’interno degli scenari neo-lusso in cui i valori e l’estetica del marchio giocano un ruolo cruciale nel dare forma alla fase concettuale. Essendo la metodologia presentata nella tesi attraverso il caso della progettazione di un faretto per un brand già esistente e posizionato come OliveLab, Narciso Ceiling Spotlight riflette, metaforicamente e letteralmente, i valori del suo brand.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_04_Plesca_Tesi_01.pdf

accessibile in internet per tutti a partire dal 10/03/2027

Dimensione 51.21 MB
Formato Adobe PDF
51.21 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_04_Plesca_Disegni Tecnici_02.pdf

accessibile in internet per tutti a partire dal 10/03/2027

Dimensione 1.93 MB
Formato Adobe PDF
1.93 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/217856