Tent structures have a rich history, as they represented ideal shelters that offered mobil ity and adaptability to early humans. Frei Otto not only acknowledged their importance, but embarked on a bold journey to dedicate a substantial part of his career to discovering ways in which this type of structure can adapt to modern life, and enhance it. Blending engineering with architectural principles is what led him to groundbreaking discoveries in the field of tensile fabric tent structures. Now, more than ever, the AEC industry needs to recognize its significance and dedicate itself to its broader application. Given that sustainability is a predominant concern across all industrial sectors, designers should reflect on the past, and begin to consider this type of lightweight construction more fre quently as a potential solution for their projects. Today’s technology allows for the design of tents with larger spans and greater aesthetic appeal, supported by advancements in synthetic materials and industrialization processes. Despite the wealth of knowledge avail able in various literature, acquiring a comprehensive understanding of tensile fabric tent structures remains challenging, particularly due to the fragmented nature of information sources. Moreover, tent structures remain a neglected subject in civil engineering and ar chitecture education, leaving young designers unaware of their potential to revolutionize the industry. Engineers ought to delve deeper into the realm of aesthetics, understanding how their choices can significantly impact the visual appeal of a structure. Similarly, architects must grasp the intricacies of form and structure development to truly elevate their designs. This thesis aims to address these gaps by compiling essential data from diverse sources, spanning historical and contemporary perspectives, into a cohesive narra tive. Through a thorough exploration of foundational concepts, structural elements, and practical applications, this paper seeks to provide a comprehensive resource for architects and engineers alike. By tracing the path of tent structures from ancient origins to mod ern innovations, and examining the contributions of key figures like Frei Otto, it aims to inspire a deeper appreciation for the art and science of tensile fabric tent structures and to encourage further exploration and innovation in this field.

Le strutture tendate hanno una ricca storia, poiché rappresentavano rifugi ideali che offrivano mobilità e adattabilità ai primi esseri umani. Frei Otto non solo ne ha riconosciuto l'importanza, ma si è imbarcato in un audace viaggio per dedicare una parte sostanziale della sua carriera alla scoperta di modi in cui questo tipo di struttura può adattarsi alla vita moderna e migliorarla. La fusione di ingegneria e principi architettonici è ciò che lo ha portato a scoperte rivoluzionarie nel campo delle strutture tendate in tessuto teso. Ora, più che mai, l'industria AEC deve riconoscerne l'importanza e dedicarsi alla sua applicazione più ampia. Dato che la sostenibilità è una preoccupazione predominante in tutti i settori industriali, i progettisti dovrebbero riflettere sul passato e iniziare a considerare più frequentemente questo tipo di costruzione leggera come una potenziale soluzione per i loro progetti. La tecnologia odierna consente la progettazione di tende con luci più ampie e maggiore appeal estetico, supportate da avanzamenti nei materiali sintetici e nei processi di industrializzazione. Nonostante la ricchezza di conoscenze disponibili in varie letterature, acquisire una comprensione completa delle strutture tendate in tessuto teso rimane una sfida, in particolare a causa della natura frammentata delle fonti di informazione. Inoltre, le strutture tendate rimangono un argomento trascurato nell'educazione di ingegneria civile e architettura, lasciando i giovani progettisti all'oscuro del loro potenziale di rivoluzionare l'industria. Gli ingegneri dovrebbero approfondire il regno dell'estetica, comprendendo come le loro scelte possano impattare significativamente sull'attrattiva visiva di una struttura. Allo stesso modo, gli architetti devono comprendere le complessità dello sviluppo di forma e struttura per elevare veramente i loro progetti. Questa tesi mira a colmare queste lacune compilando dati essenziali da fonti diverse, che abbracciano prospettive storiche e contemporanee, in una narrazione coesiva. Attraverso un'esplorazione approfondita di concetti fondamentali, elementi strutturali e applicazioni pratiche, questo documento cerca di fornire una risorsa completa per architetti e ingegneri allo stesso modo. Ripercorrendo il cammino delle strutture tendate dalle origini antiche alle innovazioni moderne e esaminando i contributi di figure chiave come Frei Otto, mira a ispirare una maggiore apprezzamento per l'arte e la scienza delle strutture tendate in tessuto teso e a incoraggiare ulteriori esplorazioni e innovazioni in questo campo.

Tensile fabric tent structures: form, structure, aesthetics, and function

Gojkovic, Andrija
2023/2024

Abstract

Tent structures have a rich history, as they represented ideal shelters that offered mobil ity and adaptability to early humans. Frei Otto not only acknowledged their importance, but embarked on a bold journey to dedicate a substantial part of his career to discovering ways in which this type of structure can adapt to modern life, and enhance it. Blending engineering with architectural principles is what led him to groundbreaking discoveries in the field of tensile fabric tent structures. Now, more than ever, the AEC industry needs to recognize its significance and dedicate itself to its broader application. Given that sustainability is a predominant concern across all industrial sectors, designers should reflect on the past, and begin to consider this type of lightweight construction more fre quently as a potential solution for their projects. Today’s technology allows for the design of tents with larger spans and greater aesthetic appeal, supported by advancements in synthetic materials and industrialization processes. Despite the wealth of knowledge avail able in various literature, acquiring a comprehensive understanding of tensile fabric tent structures remains challenging, particularly due to the fragmented nature of information sources. Moreover, tent structures remain a neglected subject in civil engineering and ar chitecture education, leaving young designers unaware of their potential to revolutionize the industry. Engineers ought to delve deeper into the realm of aesthetics, understanding how their choices can significantly impact the visual appeal of a structure. Similarly, architects must grasp the intricacies of form and structure development to truly elevate their designs. This thesis aims to address these gaps by compiling essential data from diverse sources, spanning historical and contemporary perspectives, into a cohesive narra tive. Through a thorough exploration of foundational concepts, structural elements, and practical applications, this paper seeks to provide a comprehensive resource for architects and engineers alike. By tracing the path of tent structures from ancient origins to mod ern innovations, and examining the contributions of key figures like Frei Otto, it aims to inspire a deeper appreciation for the art and science of tensile fabric tent structures and to encourage further exploration and innovation in this field.
SONGEL GONZALEZ, JUAN MARÍA
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
9-apr-2024
2023/2024
Le strutture tendate hanno una ricca storia, poiché rappresentavano rifugi ideali che offrivano mobilità e adattabilità ai primi esseri umani. Frei Otto non solo ne ha riconosciuto l'importanza, ma si è imbarcato in un audace viaggio per dedicare una parte sostanziale della sua carriera alla scoperta di modi in cui questo tipo di struttura può adattarsi alla vita moderna e migliorarla. La fusione di ingegneria e principi architettonici è ciò che lo ha portato a scoperte rivoluzionarie nel campo delle strutture tendate in tessuto teso. Ora, più che mai, l'industria AEC deve riconoscerne l'importanza e dedicarsi alla sua applicazione più ampia. Dato che la sostenibilità è una preoccupazione predominante in tutti i settori industriali, i progettisti dovrebbero riflettere sul passato e iniziare a considerare più frequentemente questo tipo di costruzione leggera come una potenziale soluzione per i loro progetti. La tecnologia odierna consente la progettazione di tende con luci più ampie e maggiore appeal estetico, supportate da avanzamenti nei materiali sintetici e nei processi di industrializzazione. Nonostante la ricchezza di conoscenze disponibili in varie letterature, acquisire una comprensione completa delle strutture tendate in tessuto teso rimane una sfida, in particolare a causa della natura frammentata delle fonti di informazione. Inoltre, le strutture tendate rimangono un argomento trascurato nell'educazione di ingegneria civile e architettura, lasciando i giovani progettisti all'oscuro del loro potenziale di rivoluzionare l'industria. Gli ingegneri dovrebbero approfondire il regno dell'estetica, comprendendo come le loro scelte possano impattare significativamente sull'attrattiva visiva di una struttura. Allo stesso modo, gli architetti devono comprendere le complessità dello sviluppo di forma e struttura per elevare veramente i loro progetti. Questa tesi mira a colmare queste lacune compilando dati essenziali da fonti diverse, che abbracciano prospettive storiche e contemporanee, in una narrazione coesiva. Attraverso un'esplorazione approfondita di concetti fondamentali, elementi strutturali e applicazioni pratiche, questo documento cerca di fornire una risorsa completa per architetti e ingegneri allo stesso modo. Ripercorrendo il cammino delle strutture tendate dalle origini antiche alle innovazioni moderne e esaminando i contributi di figure chiave come Frei Otto, mira a ispirare una maggiore apprezzamento per l'arte e la scienza delle strutture tendate in tessuto teso e a incoraggiare ulteriori esplorazioni e innovazioni in questo campo.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_4_Gojkovic.pdf

non accessibile

Descrizione: Master thesis
Dimensione 87.01 MB
Formato Adobe PDF
87.01 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/217858