The objective of this Master’s Thesis is to study the design of urban furniture and its impact on the environment. The aim is to identify the most suitable principles, strategies, and materials for designing pieces that are durable, safe, aesthetic, and environmentally friendly through a literature review and the investigation of case studies. This theoretical and practical framework will be applied to the selected architectural project located in Novara, Italy. The proposal involves the design and construction of urban furniture that responds to the needs and characteristics of the environment, contributing to improving the quality of life for the local community. The concepts developed in this research—functionality, aesthetics, and integration with the environment—will be comprehensively applied in this project to achieve a harmonious and sustainable outcome.

L’obiettivo di questa Tesi di Laurea è studiare il design dell’arredo urbano e il suo impatto sull’ambiente circostante. Si cerca di identificare i principi, le strategie e i materiali più adatti per il design di elementi durevoli, sicuri, estetici ed ecologici attraverso la revisione della letteratura e la ricerca di casi studio. Questo approfondimento teorico e pratico sarà applicato al progetto di architettura selezionato, situato a Novara, Italia. Si propone la progettazione e la realizzazione di arredi urbani che rispondano alle esigenze e alle caratteristiche dell’ambiente, contribuendo così a migliorare la qualità di vita della comunità locale. I concetti sviluppati in questa ricerca, come la funzionalità, l’estetica e l’integrazione nell’ambiente, saranno applicati in modo integrato in questo progetto per ottenere un risultato armonioso e sostenibile.

Rigenerazione dello spazio pubblico attraverso il progetto dell'arredo urbano: un approccio integrato per migliorare la qualità della vita

Dal Santo, Maria Rocio
2022/2023

Abstract

The objective of this Master’s Thesis is to study the design of urban furniture and its impact on the environment. The aim is to identify the most suitable principles, strategies, and materials for designing pieces that are durable, safe, aesthetic, and environmentally friendly through a literature review and the investigation of case studies. This theoretical and practical framework will be applied to the selected architectural project located in Novara, Italy. The proposal involves the design and construction of urban furniture that responds to the needs and characteristics of the environment, contributing to improving the quality of life for the local community. The concepts developed in this research—functionality, aesthetics, and integration with the environment—will be comprehensively applied in this project to achieve a harmonious and sustainable outcome.
BONVECCHI , LILIANA
DE SOUZA , JUAN
IAROSSI, MARIA POMPEIANA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
9-apr-2024
2022/2023
L’obiettivo di questa Tesi di Laurea è studiare il design dell’arredo urbano e il suo impatto sull’ambiente circostante. Si cerca di identificare i principi, le strategie e i materiali più adatti per il design di elementi durevoli, sicuri, estetici ed ecologici attraverso la revisione della letteratura e la ricerca di casi studio. Questo approfondimento teorico e pratico sarà applicato al progetto di architettura selezionato, situato a Novara, Italia. Si propone la progettazione e la realizzazione di arredi urbani che rispondano alle esigenze e alle caratteristiche dell’ambiente, contribuendo così a migliorare la qualità di vita della comunità locale. I concetti sviluppati in questa ricerca, come la funzionalità, l’estetica e l’integrazione nell’ambiente, saranno applicati in modo integrato in questo progetto per ottenere un risultato armonioso e sostenibile.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_04_DAL SANTO.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 99.57 MB
Formato Adobe PDF
99.57 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/217859