In the last decades, unprecedented urban development dynamics, economic stances and socio-cultural changes have been challenging the traditional role, programs and tools of the museum. This is being transformed from a place to conserve and exhibit the collections into an energetic institution, playing an active part in the life of the cities and their communities through the implementation of new strategies that improved its engagement with urban and societal contexts. When the museum is housed in a historical building, the complexity of this process is even emphasized by further challenges related to the dialogue between the artistic, architectural and cultural values of the site and the transformations that are needed to allow the institution to perform its new role. Within this framework, the Thesis developed a proposal for the enhancement of the Museo Diocesano in Mantova, aimed at reshaping its contribution and its connections with the societal and urban context of the heritage city.

Negli ultimi decenni, dinamiche di sviluppo urbano senza precedenti, posizioni economiche e cambiamenti socio-culturali hanno messo in discussione il ruolo, i programmi e gli strumenti tradizionali del museo. Questo si sta trasformando da un luogo in cui conservare ed esporre le collezioni in un'istituzione energetica, che gioca un ruolo attivo nella vita delle città e delle loro comunità attraverso l'implementazione di nuove strategie che ne hanno migliorato il coinvolgimento nei contesti urbani e sociali. Quando il museo è ospitato in un edificio storico, la complessità di questo processo è enfatizzata anche da ulteriori sfide legate al dialogo tra i valori artistici, architettonici e culturali del sito e le trasformazioni necessarie per consentire all'istituzione di svolgere il suo nuovo ruolo. In questo quadro, la Tesi ha sviluppato una proposta per la valorizzazione del Museo Diocesano di Mantova, volta a rimodellare il suo contributo e le sue connessioni con il contesto sociale e urbano della città patrimonio.

Contemporary museums in historic buildings: enhancing the Museo Diocesano in Mantova through reshaped connections with societal and urban contexts

Jie, Chengyunyu;Wang, Kai
2023/2024

Abstract

In the last decades, unprecedented urban development dynamics, economic stances and socio-cultural changes have been challenging the traditional role, programs and tools of the museum. This is being transformed from a place to conserve and exhibit the collections into an energetic institution, playing an active part in the life of the cities and their communities through the implementation of new strategies that improved its engagement with urban and societal contexts. When the museum is housed in a historical building, the complexity of this process is even emphasized by further challenges related to the dialogue between the artistic, architectural and cultural values of the site and the transformations that are needed to allow the institution to perform its new role. Within this framework, the Thesis developed a proposal for the enhancement of the Museo Diocesano in Mantova, aimed at reshaping its contribution and its connections with the societal and urban context of the heritage city.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
10-apr-2024
2023/2024
Negli ultimi decenni, dinamiche di sviluppo urbano senza precedenti, posizioni economiche e cambiamenti socio-culturali hanno messo in discussione il ruolo, i programmi e gli strumenti tradizionali del museo. Questo si sta trasformando da un luogo in cui conservare ed esporre le collezioni in un'istituzione energetica, che gioca un ruolo attivo nella vita delle città e delle loro comunità attraverso l'implementazione di nuove strategie che ne hanno migliorato il coinvolgimento nei contesti urbani e sociali. Quando il museo è ospitato in un edificio storico, la complessità di questo processo è enfatizzata anche da ulteriori sfide legate al dialogo tra i valori artistici, architettonici e culturali del sito e le trasformazioni necessarie per consentire all'istituzione di svolgere il suo nuovo ruolo. In questo quadro, la Tesi ha sviluppato una proposta per la valorizzazione del Museo Diocesano di Mantova, volta a rimodellare il suo contributo e le sue connessioni con il contesto sociale e urbano della città patrimonio.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_04_Chengyunyu Jie(Kai Wang)_Boards 01 (1-5).pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 73.93 MB
Formato Adobe PDF
73.93 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2024_04_Chengyunyu Jie(Kai Wang)_Boards 02 (6-10).pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 69.74 MB
Formato Adobe PDF
69.74 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2024_04_Chengyunyu Jie(Kai Wang)_Boards 03 (11-16).pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 51.87 MB
Formato Adobe PDF
51.87 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2024_04_Chengyunyu Jie(Kai Wang)_booklet.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 60.64 MB
Formato Adobe PDF
60.64 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/217870