The purpose of this research focuses on the development of different architectural scales to understand the relationship between urban and interior space. It will be demonstrated how each one has its significance and can be interconnected with others, proposing different situations of quality and functionality to enhance social use. It focuses on a student residence project within a Masterplan, located in Novara, a city on the periphery of Milan. This project was carried out in the Laboratory of Project and Construction of Architecture of the Polytechnic of Milan, together with Sara Consentino, Sara Masi, and Leo Larroux, under the supervision of Professor Matteo Gambaro and Giovanni Di Luzio during the academic year 2021-2022.

Il proposito della presente ricerca si concentra sulla realizzazione di un’approfondita analisi delle diverse scale architettoniche al fine di comprendere la relazione tra lo spazio urbano e lo spazio interno. Si dimostrerà come ogni spazio abbia il suo significato e possa essere collegato ad altri, proponendo spazi di qualità con diverse funzionalità per migliorare la vita dell’utente. Si focalizza su un progetto di residenza studentesca all’interno di un Masterplan, situato a Novara, una città nella periferia di Milano. Questo progetto è stato realizzato presso il Laboratorio di Progetto e Costruzione dell’Architettura del Politecnico di Milano, insieme a Sara Consentino, Sara Masi e Leo Larroux, sotto la supervisione del professore Matteo Gambaro e Giovanni Di Luzio durante l’anno accademico 2021-2022.

Il paradigma dell'urbanizzazione e la sua relazione con gli spazi sociali dell'ambiente macro e micro : masterplan a Novara, Novara, Milano - Italia

ZOPPI, JULIA
2022/2023

Abstract

The purpose of this research focuses on the development of different architectural scales to understand the relationship between urban and interior space. It will be demonstrated how each one has its significance and can be interconnected with others, proposing different situations of quality and functionality to enhance social use. It focuses on a student residence project within a Masterplan, located in Novara, a city on the periphery of Milan. This project was carried out in the Laboratory of Project and Construction of Architecture of the Polytechnic of Milan, together with Sara Consentino, Sara Masi, and Leo Larroux, under the supervision of Professor Matteo Gambaro and Giovanni Di Luzio during the academic year 2021-2022.
BONVECCHI , LILIANA
DE SOUZA , JUAN
IAROSSI, MARIA POMPEIANA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
9-apr-2024
2022/2023
Il proposito della presente ricerca si concentra sulla realizzazione di un’approfondita analisi delle diverse scale architettoniche al fine di comprendere la relazione tra lo spazio urbano e lo spazio interno. Si dimostrerà come ogni spazio abbia il suo significato e possa essere collegato ad altri, proponendo spazi di qualità con diverse funzionalità per migliorare la vita dell’utente. Si focalizza su un progetto di residenza studentesca all’interno di un Masterplan, situato a Novara, una città nella periferia di Milano. Questo progetto è stato realizzato presso il Laboratorio di Progetto e Costruzione dell’Architettura del Politecnico di Milano, insieme a Sara Consentino, Sara Masi e Leo Larroux, sotto la supervisione del professore Matteo Gambaro e Giovanni Di Luzio durante l’anno accademico 2021-2022.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_04_Zoppi_Tavola_02.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavole della tesi
Dimensione 11.87 MB
Formato Adobe PDF
11.87 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2024_04_Zoppi_Tesi_01.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: relazione
Dimensione 42.07 MB
Formato Adobe PDF
42.07 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/217872