Eleusis, a coastal Greek town near Athens, important for its ancient religious rites known as Eleusinian Mysteries, had a drastic change during the 19th century with the introduction of the process of industrialization. The pace with which this process was introduced, resulted in rapid and distinctive changes to the fabric of the settlement, causing interruption and fragmentation to the story of the city and lack of dialogue between the new and the old. Despite that, this stratification has led to a new key of reading the territory, being recognized today as an integral part of the modern development of the city and its iconography. Consequently, following the decline of industry, the post-industrial impact found Eleusis as a city with a history of abandonment, both of its mythical religious beliefs and of its production factories under the hill and on the coast. A city torn apart in fragments by heavy industry and a lack of relationships between its parts. However, a city that recalls itself in both its industrial and ancient heritage can become a strong material to be reread and retold. This thesis analyzes the abandoned industrial area of the city of Eleusis and its almost forgotten archaeological area, with the goal of developing new narratives for the industrial heritage in the contemporary city. These new narratives seek to reconstruct urbanity with memory, not by simply commenting on it, but by introducing a project as an ordering and meditative device, a “city within a city”. In a place in which the industry was created sporadically, the project presents itself as the bearer of new synergies, with an intention of intentional tensions, similar to how the Greek acropolis were built during ancient times. The project wants to insert itself with both continuity and contrast with the story of the city, rereading the existing fabric and producing something new, establishing reurbanization in the industrial area through a filter element, a limit. Its definition becomes the foundation of the project, since through defining it the relationship between the parts is created and meaning is given to the place. Then, and only then does this element become architecture.

Eleusi, città costiera greca nei pressi di Atene, importante per i suoi antichi riti religiosi conosciuti come Misteri Eleusini, subì un drastico cambiamento durante il XIX secolo con l’industrializzazione. Il ritmo con cui questo processo si introdusse nella città comportò rapidi e distinti cambiamenti nel tessuto insediativo, causando interruzione e frammentazione nel racconto della città e mancanza di dialogo tra il nuovo e l'antico. Nonostante ciò, questa stratificazione ha portato ad una nuova chiave di lettura del territorio, essendo riconosciuta oggi come parte integrante dello sviluppo moderno della città e della sua iconografia. In seguito al declino industriale, la storia della città risulta una storia di abbandoni: delle credenze religiose sull’acropoli e di quelle produttive dell’industria, sotto la collina e sulla costa. Una città dilaniata in frammenti dalla produzione e dalla mancanza di relazioni e sinergie tra le sue parti. Tuttavia, una città che riconosce se stessa sia nel suo patrimonio industriale che in quello antico, può diventare materia da rileggere e raccontare. Questa tesi analizza l'area industriale abbandonata della città di Eleusi e la sua quasi dimenticata area archeologica, con l'obiettivo di sviluppare nuove narrazioni per il patrimonio industriale nella città contemporanea. Queste nuove narrazioni cercano di ricostruire l’urbanità con la memoria, ma non semplicemente commentandola, bensì introducendo un progetto come dispositivo ordinatore e meditativo, una “città nella città”. In un luogo in cui l'industria è nata sporadicamente, il progetto si propone come portatore di nuove sinergie, con un'intenzione, di tensioni intenzionali, simile a come furono costruite nell'antichità le acropoli greche. Il progetto vuole inserirsi con continuità e contrasto nel racconto della città, rileggendo il tessuto esistente e producendone di nuovo, stabilendo la riurbanizzazione dell’area industriale attraverso un elemento filtro, di limite. La definizione di esso diventa fondazione del progetto, poiché nel definirlo si crea la relazione tra le parti e si dà significato al luogo. Allora, e solo allora, questo elemento diventa architettura.

Tra Acropoli e mare: nuove narrazioni per il patrimonio industriale di Eleusi

Risi, Susanna
2022/2023

Abstract

Eleusis, a coastal Greek town near Athens, important for its ancient religious rites known as Eleusinian Mysteries, had a drastic change during the 19th century with the introduction of the process of industrialization. The pace with which this process was introduced, resulted in rapid and distinctive changes to the fabric of the settlement, causing interruption and fragmentation to the story of the city and lack of dialogue between the new and the old. Despite that, this stratification has led to a new key of reading the territory, being recognized today as an integral part of the modern development of the city and its iconography. Consequently, following the decline of industry, the post-industrial impact found Eleusis as a city with a history of abandonment, both of its mythical religious beliefs and of its production factories under the hill and on the coast. A city torn apart in fragments by heavy industry and a lack of relationships between its parts. However, a city that recalls itself in both its industrial and ancient heritage can become a strong material to be reread and retold. This thesis analyzes the abandoned industrial area of the city of Eleusis and its almost forgotten archaeological area, with the goal of developing new narratives for the industrial heritage in the contemporary city. These new narratives seek to reconstruct urbanity with memory, not by simply commenting on it, but by introducing a project as an ordering and meditative device, a “city within a city”. In a place in which the industry was created sporadically, the project presents itself as the bearer of new synergies, with an intention of intentional tensions, similar to how the Greek acropolis were built during ancient times. The project wants to insert itself with both continuity and contrast with the story of the city, rereading the existing fabric and producing something new, establishing reurbanization in the industrial area through a filter element, a limit. Its definition becomes the foundation of the project, since through defining it the relationship between the parts is created and meaning is given to the place. Then, and only then does this element become architecture.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
9-apr-2024
2022/2023
Eleusi, città costiera greca nei pressi di Atene, importante per i suoi antichi riti religiosi conosciuti come Misteri Eleusini, subì un drastico cambiamento durante il XIX secolo con l’industrializzazione. Il ritmo con cui questo processo si introdusse nella città comportò rapidi e distinti cambiamenti nel tessuto insediativo, causando interruzione e frammentazione nel racconto della città e mancanza di dialogo tra il nuovo e l'antico. Nonostante ciò, questa stratificazione ha portato ad una nuova chiave di lettura del territorio, essendo riconosciuta oggi come parte integrante dello sviluppo moderno della città e della sua iconografia. In seguito al declino industriale, la storia della città risulta una storia di abbandoni: delle credenze religiose sull’acropoli e di quelle produttive dell’industria, sotto la collina e sulla costa. Una città dilaniata in frammenti dalla produzione e dalla mancanza di relazioni e sinergie tra le sue parti. Tuttavia, una città che riconosce se stessa sia nel suo patrimonio industriale che in quello antico, può diventare materia da rileggere e raccontare. Questa tesi analizza l'area industriale abbandonata della città di Eleusi e la sua quasi dimenticata area archeologica, con l'obiettivo di sviluppare nuove narrazioni per il patrimonio industriale nella città contemporanea. Queste nuove narrazioni cercano di ricostruire l’urbanità con la memoria, ma non semplicemente commentandola, bensì introducendo un progetto come dispositivo ordinatore e meditativo, una “città nella città”. In un luogo in cui l'industria è nata sporadicamente, il progetto si propone come portatore di nuove sinergie, con un'intenzione, di tensioni intenzionali, simile a come furono costruite nell'antichità le acropoli greche. Il progetto vuole inserirsi con continuità e contrasto nel racconto della città, rileggendo il tessuto esistente e producendone di nuovo, stabilendo la riurbanizzazione dell’area industriale attraverso un elemento filtro, di limite. La definizione di esso diventa fondazione del progetto, poiché nel definirlo si crea la relazione tra le parti e si dà significato al luogo. Allora, e solo allora, questo elemento diventa architettura.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_04_RISI_BOOK.pdf

non accessibile

Dimensione 16.12 MB
Formato Adobe PDF
16.12 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_04_RISI_STATO DI FATTO.pdf

non accessibile

Dimensione 882.15 kB
Formato Adobe PDF
882.15 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_04_RISI_MASTERPLAN.pdf

non accessibile

Dimensione 4.97 MB
Formato Adobe PDF
4.97 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_04_RISI_PIANTE AL 100.pdf

non accessibile

Dimensione 47.63 kB
Formato Adobe PDF
47.63 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_04_RISI_RESIDENZE SEZIONI.pdf

non accessibile

Dimensione 4.91 MB
Formato Adobe PDF
4.91 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/217896