As people become more aware of environmental, resource and social issues, the concept of sustainability is reaching out to all industries to reduce their environmental impact and increase their moral influence. With today's fashion industry still dominated by fast fashion with quick production cycles, inexpensive clothing and low labor costs, there is a growing need for the fashion industry to move towards sustainable and environmentally friendly practices. In recent years, due to the massive lockdown of the COVID-19, industries were unable to utilize sufficient workforce, which affected the development of industries that require a large amount of labor, such as the fast fashion industry. At the same time, people are choosing to quarantine themselves at home for health reasons, and this has led to people exploring a variety of recreational options at home. Crocheting and knitting are two sustainable crafts that have been revitalized because they are easy to learn and highly portable. For this dissertation, the paradigm of slow fashion is explored in depth, focusing on the revival of two traditional crafts, crochet and knitting, as sustainable technologies for contemporary fashion with implications for today's fashion industry, environment, and society. This thesis delves into the multifaceted nature of crochet and knitting, exploring their historical evolution and cultural significance. Through a meticulous study of archival records, literary sources, and other sources, this thesis illustrates the richness of these two crafts, tracing their historical origins and cultural resonance from antiquity to modernity. At the core of this exploration is “slow fashion”, which is also a form of sustainable fashion. It includes the ethical production, the sustainable materials and the commitment to craftsmanship. By dissecting the principles of slow fashion, this thesis illuminates the intrinsic connection between these two crafts and sustainable practices. Additionally, this study explores the wide-ranging impact of crochet and knitting in the fashion industry and their integration with various design industries beyond apparel. From mainstream runway shows to niche independent designer labels to interior design and even building materials, these crafts are versatile mediums for creative expression, facilitating the fusion of tradition and innovation. In addition to their aesthetic and functional appeal, crochet and knitting have significant health benefits, especially for the brain. By analyzing medical research and anecdotal evidence, this thesis reveals the therapeutic effects of both crafts, including stress reduction, cognitive stimulation, and improved fine motor skills. By interweaving historical narratives, contemporary perspectives, and scientific insights, this dissertation comprehensively explores the enduring significance of crocheting and knitting in shaping cultural identity, promoting sustainability, and enhancing overall health. The results of this research are intended to provide insights and recommendations for designers, manufacturers and consumers seeking to embrace the principles of slow fashion and contribute to a more sustainable future for the fashion industry.

L'aumentata consapevolezza del pubblico su tematiche ambientali e sociali ha indotto in tempi recenti le imprese di diversi comparti ad affrontare la questione per incrementare la sostenibilità ambientale dei processi produttivi e, di conseguenza, aumentare il proprio impegno sociale e migliorare la propria reputazione. Di questi tempi, l'industria della moda è dominata dal cosiddetto “fast fashion”, caratterizzato da cicli produttivi molto veloci, sfruttamento del lavoro a basso costo e creazione di capi di bassa qualità e valore; in questo contesto, si percepisce la necessità morale e sociale di un cambiamento verso produzioni sostenibili e più attente all'ecologia. In anni recenti, a causa dei diffusi confinamenti e lockdown per COVID-19 i comparti a maggiore intensità di lavoro, fra i quali il fast fashion, hanno subito dei rilevanti cali di produzione e rallentamenti di uno sviluppo che sembrava inarrestabile. Nel contempo, molte persone confinate tra le mura domestiche a causa dei blocchi sanitari hanno cercato nuovi modi di passare il tempo e di rendere creative le lunghe giornate in casa. L'uncinetto e il lavoro a maglia sono attività sostenibili che hanno avuto nuovo impulso in questi anni, vista la facilità di apprenderne le tecniche e di disporne in ogni luogo. In questa tesi, il concetto di moda artigianale e sostenibile – slow fashion – verrà esplorato diffusamente, con particolare attenzione alla riscoperta di due attività tradizionali, l'uncinetto e la maglieria, come tecnologie sostenibili per la moda contemporanea e con implicazioni per l'odierna industria della moda, l'ambiente e la società. Questa tesi descriverà tutti gli aspetti e le peculiarità tecniche, evolutive, culturali e storiche delle lavorazioni all'uncinetto e di maglieria. Attraverso uno studio meticoloso di fonti d'archivio e letterarie, questa tesi illustrerà la ricchezza di queste due arti, tracciando un percorso storico e culturale dall'antichità ai tempi moderni. Al centro di questa esplorazione c'è il concetto di “slow fashion” come idea di moda sostenibile, caratterizzata da metodi di produzione ecologici e da forte impegno per l'artigianalitù. Analizzando sotto ogni aspetto i principi base dello slow fashion, questa tesi chiarirà le strette connessioni tra queste tecniche artigianali e le buone pratiche di sostenibilità. Inoltre, questo studio esplorerà l'impatto a largo spettro delle tecniche di uncinetto e maglieria sull'industria della moda e la loro integrazione con le più varie produzioni, ben oltre il semplice capo di abbigliamento. Dalle sfilate dei marchi più noti agli stilisti più di nicchia, dall'arredo di interni fino ai materiali da costruzione, queste abilità artigianali sono mezzi utili per l'espressione creativa e la fusione tra antiche tecniche e innovazione. In aggiunta all'attrattività estetica e funzionale, il lavoro all'uncinetto e la maglieria posseggono significativi benefici per la salute, specialmente per le funzioni cerebrali. Analizzando ricerche mediche e testimonianze dirette, questa tesi rivelerà gli effetti terapeutici di entrambe le attività, compresi riduzione dello stress, stimolazione cognitiva e miglioramento delle funzioni motorie. Interlacciando narrazione storica, prospettive contemporanee ed evidenze scientifiche, questa tesi esplorerà le significative e durevoli ricadute che il lavoro all'uncinetto e a maglia ha sull'identità culturale, sulla promozione della sostenibilità e sul favorire attività sane. Il risultato di questa ricerca intende fornire spunti e raccomandazioni per designer, produttori e consumatori in cerca dei principi dello “slow fashion” e di un percorso verso un futuro sostenibile per il mondo della moda.

The Slow Fashion Renaissance: an in-depth exploration of crochet and knitting as sustainable technologies for contemporary fashion

Peng, Jie
2023/2024

Abstract

As people become more aware of environmental, resource and social issues, the concept of sustainability is reaching out to all industries to reduce their environmental impact and increase their moral influence. With today's fashion industry still dominated by fast fashion with quick production cycles, inexpensive clothing and low labor costs, there is a growing need for the fashion industry to move towards sustainable and environmentally friendly practices. In recent years, due to the massive lockdown of the COVID-19, industries were unable to utilize sufficient workforce, which affected the development of industries that require a large amount of labor, such as the fast fashion industry. At the same time, people are choosing to quarantine themselves at home for health reasons, and this has led to people exploring a variety of recreational options at home. Crocheting and knitting are two sustainable crafts that have been revitalized because they are easy to learn and highly portable. For this dissertation, the paradigm of slow fashion is explored in depth, focusing on the revival of two traditional crafts, crochet and knitting, as sustainable technologies for contemporary fashion with implications for today's fashion industry, environment, and society. This thesis delves into the multifaceted nature of crochet and knitting, exploring their historical evolution and cultural significance. Through a meticulous study of archival records, literary sources, and other sources, this thesis illustrates the richness of these two crafts, tracing their historical origins and cultural resonance from antiquity to modernity. At the core of this exploration is “slow fashion”, which is also a form of sustainable fashion. It includes the ethical production, the sustainable materials and the commitment to craftsmanship. By dissecting the principles of slow fashion, this thesis illuminates the intrinsic connection between these two crafts and sustainable practices. Additionally, this study explores the wide-ranging impact of crochet and knitting in the fashion industry and their integration with various design industries beyond apparel. From mainstream runway shows to niche independent designer labels to interior design and even building materials, these crafts are versatile mediums for creative expression, facilitating the fusion of tradition and innovation. In addition to their aesthetic and functional appeal, crochet and knitting have significant health benefits, especially for the brain. By analyzing medical research and anecdotal evidence, this thesis reveals the therapeutic effects of both crafts, including stress reduction, cognitive stimulation, and improved fine motor skills. By interweaving historical narratives, contemporary perspectives, and scientific insights, this dissertation comprehensively explores the enduring significance of crocheting and knitting in shaping cultural identity, promoting sustainability, and enhancing overall health. The results of this research are intended to provide insights and recommendations for designers, manufacturers and consumers seeking to embrace the principles of slow fashion and contribute to a more sustainable future for the fashion industry.
ARC III - Scuola del Design
9-apr-2024
2023/2024
L'aumentata consapevolezza del pubblico su tematiche ambientali e sociali ha indotto in tempi recenti le imprese di diversi comparti ad affrontare la questione per incrementare la sostenibilità ambientale dei processi produttivi e, di conseguenza, aumentare il proprio impegno sociale e migliorare la propria reputazione. Di questi tempi, l'industria della moda è dominata dal cosiddetto “fast fashion”, caratterizzato da cicli produttivi molto veloci, sfruttamento del lavoro a basso costo e creazione di capi di bassa qualità e valore; in questo contesto, si percepisce la necessità morale e sociale di un cambiamento verso produzioni sostenibili e più attente all'ecologia. In anni recenti, a causa dei diffusi confinamenti e lockdown per COVID-19 i comparti a maggiore intensità di lavoro, fra i quali il fast fashion, hanno subito dei rilevanti cali di produzione e rallentamenti di uno sviluppo che sembrava inarrestabile. Nel contempo, molte persone confinate tra le mura domestiche a causa dei blocchi sanitari hanno cercato nuovi modi di passare il tempo e di rendere creative le lunghe giornate in casa. L'uncinetto e il lavoro a maglia sono attività sostenibili che hanno avuto nuovo impulso in questi anni, vista la facilità di apprenderne le tecniche e di disporne in ogni luogo. In questa tesi, il concetto di moda artigianale e sostenibile – slow fashion – verrà esplorato diffusamente, con particolare attenzione alla riscoperta di due attività tradizionali, l'uncinetto e la maglieria, come tecnologie sostenibili per la moda contemporanea e con implicazioni per l'odierna industria della moda, l'ambiente e la società. Questa tesi descriverà tutti gli aspetti e le peculiarità tecniche, evolutive, culturali e storiche delle lavorazioni all'uncinetto e di maglieria. Attraverso uno studio meticoloso di fonti d'archivio e letterarie, questa tesi illustrerà la ricchezza di queste due arti, tracciando un percorso storico e culturale dall'antichità ai tempi moderni. Al centro di questa esplorazione c'è il concetto di “slow fashion” come idea di moda sostenibile, caratterizzata da metodi di produzione ecologici e da forte impegno per l'artigianalitù. Analizzando sotto ogni aspetto i principi base dello slow fashion, questa tesi chiarirà le strette connessioni tra queste tecniche artigianali e le buone pratiche di sostenibilità. Inoltre, questo studio esplorerà l'impatto a largo spettro delle tecniche di uncinetto e maglieria sull'industria della moda e la loro integrazione con le più varie produzioni, ben oltre il semplice capo di abbigliamento. Dalle sfilate dei marchi più noti agli stilisti più di nicchia, dall'arredo di interni fino ai materiali da costruzione, queste abilità artigianali sono mezzi utili per l'espressione creativa e la fusione tra antiche tecniche e innovazione. In aggiunta all'attrattività estetica e funzionale, il lavoro all'uncinetto e la maglieria posseggono significativi benefici per la salute, specialmente per le funzioni cerebrali. Analizzando ricerche mediche e testimonianze dirette, questa tesi rivelerà gli effetti terapeutici di entrambe le attività, compresi riduzione dello stress, stimolazione cognitiva e miglioramento delle funzioni motorie. Interlacciando narrazione storica, prospettive contemporanee ed evidenze scientifiche, questa tesi esplorerà le significative e durevoli ricadute che il lavoro all'uncinetto e a maglia ha sull'identità culturale, sulla promozione della sostenibilità e sul favorire attività sane. Il risultato di questa ricerca intende fornire spunti e raccomandazioni per designer, produttori e consumatori in cerca dei principi dello “slow fashion” e di un percorso verso un futuro sostenibile per il mondo della moda.
File allegati
File Dimensione Formato  
The Slow Fashion Renaissance:An In- Depth Exploration of Crochet and Knitting as Sustainable Technologies for Contemporary Fashion.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 3.35 MB
Formato Adobe PDF
3.35 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/217904