Sustainable finance has garnered increasing attention in the global financial landscape, with a focus on the differences between green and traditional investment instruments. This research focuses on the comparative analysis of Green Bonds versus Brown Bonds and Green Stocks versus Brown Stocks, examining whether green instruments offer comparable or superior returns to their traditional counterparts. By firstly carrying out a comparison of bonds’ time series data and secondly by constructing optimal portfolios of stocks, based on the Sharpe Ratio and portfolio frontier, we sought to determine if investments in green instruments provide a satisfactory balance between risk and return. Additionally, through parametric and non-parametric methods, the risk association with different portfolios was evaluated by calculating expected losses. The results indicate that a right usage of green instruments can not only demonstrate a positive environmental footprint but also exhibit adequate financial performance, not inferior to traditional instruments. This research provides valuable insight for investors interested in integrating environmental criteria into their financial portfolios, demonstrating that sustainability can also generate profitable returns.

La finanza sostenibile ha attirato sempre più attenzione nel panorama finanziario globale, con un focus sulle differenze tra gli strumenti di investimento verdi e quelli tradizionali. Questa ricerca si concentra sull'analisi comparativa tra Green Bonds e Brown Bonds e tra Green Stocks e Brown Stocks, esaminando se gli strumenti verdi offrano rendimenti comparabili o superiori rispetto ai loro corrispettivi tradizionali. In primo luogo, attraverso il confronto dei dati delle serie temporali dei bond e, in secondo luogo, mediante la costruzione di portafogli ottimizzati di sole azioni basati sul rapporto di Sharpe e sulla frontiera del portafoglio, abbiamo cercato di determinare se gli investimenti in strumenti verdi offrano un equilibrio soddisfacente tra rischio e rendimento. Inoltre, attraverso metodi parametrici e non parametrici, è stato valutato il rischio dei diversi portafogli calcolando le perdite attese. I risultati indicano che un corretto utilizzo degli strumenti verdi può non solo dimostrare un'impronta ambientale positiva ma anche mostrare una performance finanziaria adeguata, non inferiore a quella degli strumenti tradizionali. Questa ricerca fornisce preziosi spunti per gli investitori interessati a integrare criteri ambientali nei loro portafogli finanziari, dimostrando che la sostenibilità può generare rendimenti redditizi.

Financial sustainability: a comparative analysis between green and traditional instruments

Ferri, Lorenzo;Ceschiutti, Emanuele
2023/2024

Abstract

Sustainable finance has garnered increasing attention in the global financial landscape, with a focus on the differences between green and traditional investment instruments. This research focuses on the comparative analysis of Green Bonds versus Brown Bonds and Green Stocks versus Brown Stocks, examining whether green instruments offer comparable or superior returns to their traditional counterparts. By firstly carrying out a comparison of bonds’ time series data and secondly by constructing optimal portfolios of stocks, based on the Sharpe Ratio and portfolio frontier, we sought to determine if investments in green instruments provide a satisfactory balance between risk and return. Additionally, through parametric and non-parametric methods, the risk association with different portfolios was evaluated by calculating expected losses. The results indicate that a right usage of green instruments can not only demonstrate a positive environmental footprint but also exhibit adequate financial performance, not inferior to traditional instruments. This research provides valuable insight for investors interested in integrating environmental criteria into their financial portfolios, demonstrating that sustainability can also generate profitable returns.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
9-apr-2024
2023/2024
La finanza sostenibile ha attirato sempre più attenzione nel panorama finanziario globale, con un focus sulle differenze tra gli strumenti di investimento verdi e quelli tradizionali. Questa ricerca si concentra sull'analisi comparativa tra Green Bonds e Brown Bonds e tra Green Stocks e Brown Stocks, esaminando se gli strumenti verdi offrano rendimenti comparabili o superiori rispetto ai loro corrispettivi tradizionali. In primo luogo, attraverso il confronto dei dati delle serie temporali dei bond e, in secondo luogo, mediante la costruzione di portafogli ottimizzati di sole azioni basati sul rapporto di Sharpe e sulla frontiera del portafoglio, abbiamo cercato di determinare se gli investimenti in strumenti verdi offrano un equilibrio soddisfacente tra rischio e rendimento. Inoltre, attraverso metodi parametrici e non parametrici, è stato valutato il rischio dei diversi portafogli calcolando le perdite attese. I risultati indicano che un corretto utilizzo degli strumenti verdi può non solo dimostrare un'impronta ambientale positiva ma anche mostrare una performance finanziaria adeguata, non inferiore a quella degli strumenti tradizionali. Questa ricerca fornisce preziosi spunti per gli investitori interessati a integrare criteri ambientali nei loro portafogli finanziari, dimostrando che la sostenibilità può generare rendimenti redditizi.
File allegati
File Dimensione Formato  
Tesi_Magistrale_Ceschiutti_Ferri.pdf

non accessibile

Descrizione: Analisi della finanza sostenibile attraverso un confronto tra strumenti finanziari green e strumenti tradizionali
Dimensione 1.9 MB
Formato Adobe PDF
1.9 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/217922